I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Patologia generale

Questi appunti contengono una panoramica generale sull'invecchiamento (teorie riguardanti le cause del fenomeno e pratiche utilizzabili al fine di ritardarne l'insorgenza) e una descrizione dettagliata delle cause e dei meccanismi coinvolti nello sviluppo delle più famose patologie del sistema nervoso (cefalee, sclerosi multipla, morbo di Alzheimer e morbo di Parkinson) e nello sviluppo e percezione del dolore.
...continua

Esame elementi di patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Giacomini

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
3 / 5
Concetti generali - Lo stato di salute e di malattia - Eziologia e patogenesi - Fattori eziologici di natura fisica, chimica, nutrizionale - Fattori eziologici di natura genetica - Fattori eziologici di natura biologica Patologia cellulare - Processi cellulari di adattamento - Ipertrofie, iperplasie e atrofie - Meccanismi generali di danno cellulare - Ipossia e ischemia - Morte cellulare: necrosi ed apoptosi Processo infiammatorio - Principali agenti flogogeni - Manifestazioni locali e sistemiche dell'infiammazione acuta - Modificazioni vascolari nell’infiammazione e formazione dell’essudato - Cellule dell’infiammazione e fagocitosi - Mediatori dell'infiammazione acuta: istamina, citochine, derivati dell’acido arachidonico, fattori del complemento e sistema delle chinine - Cenni al processo infiammatorio cronico Malattie infettive e risposta immunitaria - Risposta immunitaria innata: barriere epiteliali, fagociti, sistema del complemento - Risposta immunitaria acquisita: maturazione e localizzazione di linfociti B e linfociti T - Riconoscimento degli antigeni e attivazione dei linfociti T e B - Funzione anti-virale dei linfociti T citotossici - Classi e funzioni degli anticorpi - La memoria immunologica e le vaccinazioni Immunopatologia - Cenni sulle immunodeficienze - Malattie autoimmuni - Allergie - Gruppi sanguigni e le reazioni trasfusionali Meccanismi di riparo del danno tissutale - Meccanismi di rigenerazione e fibrosi nel processo di guarigione - Riparazione delle ferite cutanee - Ruolo delle cellule staminali - Cenni al riparo del tessuto muscolare scheletrico
...continua

Esame patologia e fisiopatologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Pession

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti integranti lezioni e basati sulle slide fornite dalla professoressa. Il libro di testo può anche non essere acquistato. Argomenti: - Concetti di malattia, eziologia e patogenesi. Danni cellulari, meccanismi di danno nell'ipossia, danni da radiazioni e da radicali ossidanti. Danni da accumulo: malattie da accumulo lisosomiale, accumulo di trigliceridi (steatosi epatica) e aterosclerosi. Accumulo di pigmenti: ittero, antracosi. Silicosi e accumulo di ferro. - Adattamenti cellulari: ipertrofia (ipertrofia cardiaca) e iperplasia; atrofia e aplasia. La metaplasia e la displasia - Morte cellulare: necrosi coagulativa, colliquativa, caseosa, gangrena. L'apoptosi: vie di attivazione dei segnali apoptotici, via intrinseca e via estrinseca. - Infiammazione acuta: segni caratteristici ed eziologia; alterazioni del microcircolo e formazione dell'essudato; reclutamento cellulare e fagocitosi; PAMPs e DAMPs e loro riconoscimento (KIR receptors, Toll-like receptors. ecc.) mediatori chimici; classificazione ed esiti; effetti sistemici. Infiammazione cronica: ruolo dei macrofagi; forme aspecifiche; granulomi; la malattia tubercolare. - Immunologia Introduzione alla materia. Caratteristiche generali della risposta immune. Immunità innata e acquisita. Cellule e tessuti del sistema immunitario. Linfociti, macrofagi, granulociti, cellule dendritiche. Formula leucocitaria. Immunità innata: caratteristiche generali. Componenti dell'immunità innata: barriere fisiche, proteine ad azione antimicrobica, fagociti professionali, cellule NK, linfociti T gamma/delta.La risposta immunitaria umorale. Anticorpi: caratteristiche generali, struttura e funzioni delle diverse classi anticorpali (IgG, IgA, IgM, IgE e IgD). Presentazione dell'antigene al recettore dei linfociti T: restrizione per MHC. Caratteristiche delle molecole MHC di classe I e II. Cooperazione B-T. Distinzione tra antigeni timo-dipendenti e timo-indipendenti. Maturazione e attivazione dei linfociti T. Linfociti T helper e citotossici. Sottopopolazioni Th (Th1, Th2, Th17 e TF). Accenni alle funzioni dei Th (produzione di citochine, costimolazione). Regolazione della risposta T, tolleranza periferica. Immunopatologia: Ipersensibilità di tipo, allergeni, reazioni legate alla produzione di IgE e all’attivazione dei mastociti. Le manifestazioni allergiche. Ipersensibilità di tipo II, anticorpi anti recettori, sistema ABO ed Rh. Ipersensibilità di tipo III, la malattia da siero il lupus eritematoso sistemico. Ipersensibilità di tipo IV, allergie ritardate e malattie croniche da batteri intracellulari. Classificazione delle principali malattie autoimmuni. - Riparazione, tessuto di granulazione, formazione della cicatrice. - - Fibrosi. Cirrosi epatica. - Le neoplasie: classificazione; epidemiologia; le basi molecolari del cancro; biologia della crescita tumorale; agenti cancerogeni e loro interazioni cellulari; immunità tumorale; grado e stadio dei tumori; diagnosi di laboratorio delle neoplasie. - Patologia genetica. Anomalie strutturali e numeriche dei cromosomi. Malattie monogeniche: autosomiche dominanti, recessive, legate al cromosoma X. Basi razionali della diagnosi prenatale delle malattie ereditarie. Malattie multifattoriali. - Fisiopatologia generale e d'organo. - Fisiopatologia della circolazione: l'aterosclerosi. Fattori di rischio. Meccanismi di formazione della placca ateromasica. Conseguenze locali (aneurisma e trombosi) e generali dell’aterosclerosi. Edema trasudatizio: regolazione degli scambi di liquidi e condizioni locali che portano alla formazione dell’edema, ruolo del rene nella patogenesi dell’edema, danni dovuti alla formazione dell’edema. - Trombosi: la via intrinseca di attivazione della coagulazione. Condizioni che favoriscono la formazione del trombo, la triade di Virchow. Esiti del trombo. - Embolia: emboli solidi, liquidi e gassosi. Condizioni che favoriscono l’embolia polmonare e sue conseguenze. Emboli metastatici. Embolia da liquido amniotico. Embolia gassosa, malattia dei cassoni. - Infarto. Eziologia degli infarti bianchi e rossi. Concetto di terminalità anatomica e funzionale. Tipi di necrosi. Esiti dell’infarto. - Shock. Classificazione dei vari tipi di shock. Lo shock settico. - Patologie del sistema eritrocitario. Le policitemie. Le porfirie. Le anemie. Segni clinici delle anemie Classificazione: anemie da ridotta produzione (carenza di eritropoietina, aplasia midollare, infiammazioni croniche) da difetti nella maturazione (deficit di vitamina B12 e di folati) e da riduzione della vita media degli eritrociti (anemie da carenza di ferro, anemie da difetti dei globuli rossi per cause genetiche). Anemie emorragiche. - Diabete mellito. Definizione e classificazione del diabete. Criteri diagnostici. Metabolismo dell’insulina e suoi effetti metabolici. Diabete di tipo I e di tipo II. Insulino resistenza. Patogenesi delle complicanze del diabete.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. Basilico

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Gli appunti sono a computer e sono stati presi a lezione e integrati con lo studio del libro "Fondamenti di patologia e fisiopatologia" di Robbins. Danno cellulare: cause e risposte (metaplasia e displasia, apoptosi e necrosi). Caratteristiche, fasi, riparo e cellule coinvolte in infiammazione acuta e cronica. Sistema immunitario: difese dell'organismo, cellule linfoidi, anticorpi e fasi dell'immunità. Descrizione delle caratteristiche, delle cause e di alcune patologie riguardo a: malattie da accumulo, ipersensibilità dei 4 tipi, autoimmunità, tumori (oncogeni e oncorepressori, diagnosi e terapie), aterosclerosi (iperlipidemie e pressione arteriosa, emostasi e trombosi), epatiti virali, ulcere peptiche, anemie, diabete mellito e sue complicanze, ipertiroidismo e ipotiroidismo, malattie neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson, SLA, sclerosi multipla) e genetiche (monogeniche, multifattoriali e cromosomiche). Tpi di vaccini e loro conseguenze.
...continua

Esame Patologia e immunologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Angelucci

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
appunti di patologia e immunologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Angelucci, dell’università degli Studi di Trieste - Units, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in biologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Basi fisiopatologiche delle malattie

Facoltà Prima medicina e chirurgia

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di anatomia patologica. I riassunti comprendono questi argomenti: Generalità sull'anatomia patologica, Infiammazione acuta, Infiammazione cronica, Ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia, Neoplasie maligne. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Basi fisiopatologiche delle malattie

Facoltà Prima medicina e chirurgia

Appunto
4 / 5
Sono 58 pagine in cui vi sono basi fisiopatologiche di malattie di vari apparati, con allegate anche alcune foto che aiutano nella memorizzazione degli argomenti stessi. Appunti di Basi fisiopatologiche delle malattie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Angeloni, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Patologia Generale e Fisiopatologia Generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Cazzaniga

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
3,5 / 5
Dispensa di Fisiopatologia Generale per il Corso di Laurea in Infermieristica, basata sullo studio del testo consigliato "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale" (G.M. Pontieri), integrati con nozioni di studio autonomo e appunti delle lezioni del docente Cazzaniga Roberto. Argomenti trattati: - Fisiopatologia generale endocrina - Alterazioni del ricambio idro-elettrolitico - Alterazioni dell'equilibrio acido-base - I fattori di crescita emopoietici e l’emopoiesi - Anemie e policitemie - Fisiopatologia generale del sistema circolatorio - Vizi congeniti ed acquisiti del cuore - Malattie del pericardio, del miocardio e dell’endocardio - Aritmie cardiache - Insufficienza cardiaca - Alterazioni dell’apparato respiratorio - Alterazioni dell’apparato urinario - Alterazioni delle vie biliari
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Bertelli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Dispensa di Patologia Generale per il Corso di Laurea in Infermieristica, basata sullo studio del testo consigliato "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale" (G.M. Pontieri), integrati con nozioni di studio autonomo e appunti delle lezioni del docente Bertelli Cesare. Argomento trattato: Trapianti - Definizione e tipi di trapianto - Il complesso maggiore di istocompatibilità dell’uomo - Molecole (antigeni) di istocompatibilità - Reazione mista linfocitaria - La tipizzazione HLA - La scelta del donatore - Reazione del trapianto verso l’ospite (GVHD Graft Versus Host Disease) - Rigetto dei trapianti - Principi di prevenzione e di terapia antirigetto
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Bertelli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Dispensa di Patologia Generale per il Corso di Laurea in Infermieristica, basata sullo studio del testo consigliato "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale" (G.M. Pontieri), integrati con nozioni di studio autonomo e appunti delle lezioni del docente Bertelli Cesare. Argomento trattato: Immunodeficienze - Immunodeficienze ereditarie - Immunodeficienze acquisite
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Bertelli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
4 / 5
Dispensa di Patologia Generale per il Corso di Laurea in Infermieristica, basata sullo studio del testo consigliato "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale" (G.M. Pontieri), integrati con nozioni di studio autonomo e appunti delle lezioni del docente Bertelli Cesare. Argomento trattato: Autoimmunità. - Autoreattività - Il concetto di tolleranza immunitaria - Eziologia delle malattie autoimmuni - Meccanismi patogenetici delle malattie autoimmuni
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Bertelli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Dispensa di Patologia Generale per il Corso di Laurea in Infermieristica, basata sullo studio del testo consigliato "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale" (G.M. Pontieri), integrati con nozioni di studio autonomo e appunti delle lezioni del docente Bertelli Cesare. Argomento trattato: Aterosclerosi - Formazione ed evoluzione dell’ateroma - Localizzazioni preferenziali delle lesioni aterosclerotiche - Eziopatogenesi dell’aterosclerosi - Fattori di rischio dell’aterosclerosi
...continua
Dalla Storia della Patologia al Danno cellulare Cenni Storici Concetto di Patologia Generale, OMS (lo Stato di Salute) Le condizioni patologiche: fenomeno morboso, processo morboso, stato morboso. I fattori eziologici: esogeni ed endogeni Concetto di patogenesi Definizione di malattia e i diversi esiti della malattia: guarigione, cronicizzazione della malattia e morte. Danno cellulare e le diverse forme di danno Lesione biochimica ( es: Beri beri), sintesi letale ( fluoroacetato), biotrasformazione patogena. Cause di Danno cellulare Ipossia ed Anossia le diverse forme di Ipossia. il danno da ipossia e le conseguenze morfologiche Meccanismi di danno: ATP e ROS ( radicali liberi dell'ossigeno) Conseguenze dello stress ossidativo Il ruolo del Calcio e le sue funzioni Il mantenimento dell'omeostasi del Calcio intracellulare Danno da riperfusione Ischemia e fenomeno dell'eccitotossicità Il destino delle proteine denaturate ( HSP Heat Shock Protein) Che cosa sono i radicali liberi? Il ruolo dei radicali liberi nella patogenesi delle malattie reazioni chimiche che coinvolgono i radicali liberi il metabolismo degli xenobiotici meccanismi di difesa antiossidanti ( catalasi, superossido dismutasi, glutatione perossidasi) Perossidazione lipidica e conseguenze Che cosa è lo stress ossidativo Accumuli intracellulari
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Bertelli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
3 / 5
Dispensa di Patologia Generale per il Corso di Laurea in Infermieristica, basata sullo studio del testo consigliato "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale" (G.M. Pontieri), integrati con nozioni di studio autonomo e appunti delle lezioni del docente Bertelli Cesare. Argomento trattato: Rigenerazione, riparazione e guarigione. - Capacità proliferativa dei tessuti dell’organismo - Le cellule staminali adulte - Guarigione delle ferite cutanee - Guarigione delle fratture - Iperplasia rigenerativa del fegato - Guarigione delle lesioni dei tessuti perenni
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Bertelli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Dispensa di Patologia Generale per il Corso di Laurea in Infermieristica, basata sullo studio del testo consigliato "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale" (G.M. Pontieri), integrati con nozioni di studio autonomo e appunti delle lezioni del docente Bertelli Cesare. Argomento trattato: Ipertemie febbrili e non febbrili - Termogenesi - Termodispersione - Termoregolazione - Ipotermie e ipertermie non febbrili - La febbre
...continua
Dispensa di Patologia Generale per il Corso di Laurea in Infermieristica, basata sullo studio del testo consigliato "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale" (G.M. Pontieri), integrati con nozioni di studio autonomo e appunti delle lezioni del docente Bertelli Cesare. Argomento trattato: Introduzione allo studio della patologia generale. - Definizione della Patologia generale - Lo stato di salute - Manifestazioni patologiche - Clinica
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Bertelli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
4 / 5
Dispensa di Patologia Generale per il Corso di Laurea in Infermieristica, basata sullo studio del testo consigliato "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale" (G.M. Pontieri), integrati con nozioni di studio autonomo e appunti delle lezioni del docente Bertelli Cesare. Argomenti trattati: - Introduzione (terminologia) - Malattie Ereditarie - Patologia Ambientale - Difese dell'organismo - Immunodeficienze - Flogosi acuta e cronica - Reazioni immunopatogene - Trapianti e rigetto - Autoimmunità - Rigenerazione, riparazione, guarigione - Ipertermie febbrili e non febbrili - Patologia Cellulare - Tumori - Aterosclerosi Presenti riferimenti numerici ai capitoli del testo di riferimento.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Bertelli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Dispensa di Patologia Generale per il Corso di Laurea in Infermieristica, basata sullo studio del testo consigliato "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale" (G.M. Pontieri), integrati con nozioni di studio autonomo e appunti delle lezioni del docente Bertelli Cesare. Argomento trattato: PATOLOGIA CELLULARE - Accrescimento cellulare non neoplastico - Patologia della differenziazione cellulare - Processi regressivi cellulari - Le tesaurismosi o malattie lisosomiali - Processi regressivi del connettivo - La necrosi - L'apoptosi
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Bertelli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Dispensa di Patologia Generale per il Corso di Laurea in Infermieristica, basata sullo studio del testo consigliato "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale" (G.M. Pontieri), integrati con nozioni di studio autonomo e appunti delle lezioni del docente Bertelli Cesare. Argomento trattato: Tumori - La storia naturale dei tumori - Eziologia e patogenesi dei tumori - Tumori benigni e maligni - Diagnosi dei tumori - Criteri di nomenclatura e di classificazione dei tumori - Gradazione e stadiazione dei tumori e sistema TNM - Oncogeni e geni oncosoppressori - La proliferazione delle cellule neoplastiche - Morte cellulare programmata nelle cellule neoplastiche - Angiogenesi tumorale - Invasività neoplastica - Metastatizzazione - Rapporti tra sistema immunitario e tumori - Cancerogenesi virale, da agenti chimici, da agenti fisici
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Bertelli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Dispensa di Patologia Generale per il Corso di Laurea in Infermieristica, basata sullo studio del testo consigliato "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale" (G.M. Pontieri), integrati con nozioni di studio autonomo e appunti delle lezioni del docente Bertelli Cesare. Argomento trattato: REAZIONI IMMUNOPATOGENE - Definizione e classificazione - Reazioni immunopatogene di I tipo – anafilattiche o allergiche - Reazioni immunopatogene di II tipo – citolitiche o citotossiche - Reazioni immunopatogene di III tipo – da immunocomplessi - Reazioni immunopatogene di IV tipo – ipersensibilità ritardata (DTH Delayed Type Hypersensitivity) - Reazioni immunopatogene di V tipo – ipersensibilità stimolatoria - Reazioni immunopatogene di VI tipo – mediate da anticorpi e da cellule killer - Reazioni immunopatogene di VII tipo – mediate da anticorpi antirecettore
...continua