I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bertelli Cesare

Dal corso del Prof. C. Bertelli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Dispensa di Patologia Generale per il Corso di Laurea in Infermieristica, basata sullo studio del testo consigliato "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale" (G.M. Pontieri), integrati con nozioni di studio autonomo e appunti delle lezioni del docente Bertelli Cesare. Argomento trattato: Trapianti - Definizione e tipi di trapianto - Il complesso maggiore di istocompatibilità dell’uomo - Molecole (antigeni) di istocompatibilità - Reazione mista linfocitaria - La tipizzazione HLA - La scelta del donatore - Reazione del trapianto verso l’ospite (GVHD Graft Versus Host Disease) - Rigetto dei trapianti - Principi di prevenzione e di terapia antirigetto
...continua

Dal corso del Prof. C. Bertelli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Dispensa di Patologia Generale per il Corso di Laurea in Infermieristica, basata sullo studio del testo consigliato "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale" (G.M. Pontieri), integrati con nozioni di studio autonomo e appunti delle lezioni del docente Bertelli Cesare. Argomento trattato: Immunodeficienze - Immunodeficienze ereditarie - Immunodeficienze acquisite
...continua

Dal corso del Prof. C. Bertelli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
4 / 5
Dispensa di Patologia Generale per il Corso di Laurea in Infermieristica, basata sullo studio del testo consigliato "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale" (G.M. Pontieri), integrati con nozioni di studio autonomo e appunti delle lezioni del docente Bertelli Cesare. Argomento trattato: Autoimmunità. - Autoreattività - Il concetto di tolleranza immunitaria - Eziologia delle malattie autoimmuni - Meccanismi patogenetici delle malattie autoimmuni
...continua

Dal corso del Prof. C. Bertelli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Dispensa di Patologia Generale per il Corso di Laurea in Infermieristica, basata sullo studio del testo consigliato "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale" (G.M. Pontieri), integrati con nozioni di studio autonomo e appunti delle lezioni del docente Bertelli Cesare. Argomento trattato: Aterosclerosi - Formazione ed evoluzione dell’ateroma - Localizzazioni preferenziali delle lesioni aterosclerotiche - Eziopatogenesi dell’aterosclerosi - Fattori di rischio dell’aterosclerosi
...continua
Dispensa di Patologia Generale per il Corso di Laurea in Infermieristica, basata sullo studio del testo consigliato "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale" (G.M. Pontieri), integrati con nozioni di studio autonomo e appunti delle lezioni del docente Bertelli Cesare. Argomento trattato: Rigenerazione, riparazione e guarigione. - Capacità proliferativa dei tessuti dell’organismo - Le cellule staminali adulte - Guarigione delle ferite cutanee - Guarigione delle fratture - Iperplasia rigenerativa del fegato - Guarigione delle lesioni dei tessuti perenni
...continua
Dispensa di Patologia Generale per il Corso di Laurea in Infermieristica, basata sullo studio del testo consigliato "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale" (G.M. Pontieri), integrati con nozioni di studio autonomo e appunti delle lezioni del docente Bertelli Cesare. Argomento trattato: Ipertemie febbrili e non febbrili - Termogenesi - Termodispersione - Termoregolazione - Ipotermie e ipertermie non febbrili - La febbre
...continua
Dispensa di Patologia Generale per il Corso di Laurea in Infermieristica, basata sullo studio del testo consigliato "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale" (G.M. Pontieri), integrati con nozioni di studio autonomo e appunti delle lezioni del docente Bertelli Cesare. Argomento trattato: Introduzione allo studio della patologia generale. - Definizione della Patologia generale - Lo stato di salute - Manifestazioni patologiche - Clinica
...continua

Dal corso del Prof. C. Bertelli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
4 / 5
Dispensa di Patologia Generale per il Corso di Laurea in Infermieristica, basata sullo studio del testo consigliato "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale" (G.M. Pontieri), integrati con nozioni di studio autonomo e appunti delle lezioni del docente Bertelli Cesare. Argomenti trattati: - Introduzione (terminologia) - Malattie Ereditarie - Patologia Ambientale - Difese dell'organismo - Immunodeficienze - Flogosi acuta e cronica - Reazioni immunopatogene - Trapianti e rigetto - Autoimmunità - Rigenerazione, riparazione, guarigione - Ipertermie febbrili e non febbrili - Patologia Cellulare - Tumori - Aterosclerosi Presenti riferimenti numerici ai capitoli del testo di riferimento.
...continua

Dal corso del Prof. C. Bertelli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Dispensa di Patologia Generale per il Corso di Laurea in Infermieristica, basata sullo studio del testo consigliato "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale" (G.M. Pontieri), integrati con nozioni di studio autonomo e appunti delle lezioni del docente Bertelli Cesare. Argomento trattato: PATOLOGIA CELLULARE - Accrescimento cellulare non neoplastico - Patologia della differenziazione cellulare - Processi regressivi cellulari - Le tesaurismosi o malattie lisosomiali - Processi regressivi del connettivo - La necrosi - L'apoptosi
...continua

Dal corso del Prof. C. Bertelli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Dispensa di Patologia Generale per il Corso di Laurea in Infermieristica, basata sullo studio del testo consigliato "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale" (G.M. Pontieri), integrati con nozioni di studio autonomo e appunti delle lezioni del docente Bertelli Cesare. Argomento trattato: Tumori - La storia naturale dei tumori - Eziologia e patogenesi dei tumori - Tumori benigni e maligni - Diagnosi dei tumori - Criteri di nomenclatura e di classificazione dei tumori - Gradazione e stadiazione dei tumori e sistema TNM - Oncogeni e geni oncosoppressori - La proliferazione delle cellule neoplastiche - Morte cellulare programmata nelle cellule neoplastiche - Angiogenesi tumorale - Invasività neoplastica - Metastatizzazione - Rapporti tra sistema immunitario e tumori - Cancerogenesi virale, da agenti chimici, da agenti fisici
...continua

Dal corso del Prof. C. Bertelli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Dispensa di Patologia Generale per il Corso di Laurea in Infermieristica, basata sullo studio del testo consigliato "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale" (G.M. Pontieri), integrati con nozioni di studio autonomo e appunti delle lezioni del docente Bertelli Cesare. Argomento trattato: REAZIONI IMMUNOPATOGENE - Definizione e classificazione - Reazioni immunopatogene di I tipo – anafilattiche o allergiche - Reazioni immunopatogene di II tipo – citolitiche o citotossiche - Reazioni immunopatogene di III tipo – da immunocomplessi - Reazioni immunopatogene di IV tipo – ipersensibilità ritardata (DTH Delayed Type Hypersensitivity) - Reazioni immunopatogene di V tipo – ipersensibilità stimolatoria - Reazioni immunopatogene di VI tipo – mediate da anticorpi e da cellule killer - Reazioni immunopatogene di VII tipo – mediate da anticorpi antirecettore
...continua

Dal corso del Prof. C. Bertelli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Dispensa di Patologia Generale per il Corso di Laurea in Infermieristica, basata sullo studio del testo consigliato "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale" (G.M. Pontieri), integrati con nozioni di studio autonomo e appunti delle lezioni del docente Bertelli Cesare. Argomento trattato: FLOGOSI ACUTA E CRONICA - Definizione e caratteristiche generali dell’infiammazione - I sintomi dell’infiammazione - L’infiammazione acuta – angioflogosi - L’infiammazione cronica – istoflogosi - Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione
...continua
Dispensa di Patologia Generale per il Corso di Laurea in Infermieristica, basata sullo studio del testo consigliato "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale" (G.M. Pontieri), integrati con nozioni di studio autonomo e appunti delle lezioni del docente Bertelli Cesare. Argomento trattato: DIFESE DELL'ORGANISMO CONTRO I MICRORGANISMI - Rapporto ospite-parassita - La prima linea di difesa: barriere meccano-chimiche - La seconda linea di difesa: i fattori dell’immunità naturale della infiammazione - La terza linea di difesa: i fattori dell’immunità specifica
...continua

Dal corso del Prof. C. Bertelli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
Dispensa di Patologia Generale per il Corso di Laurea in Infermieristica, basata sullo studio del testo consigliato "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale" (G.M. Pontieri), integrati con nozioni di studio autonomo e appunti delle lezioni del docente Bertelli Cesare. Argomento trattato: PATOLOGIA AMBIENTALE - Patologie da trasferimento di energia meccanica - Patologie da trasferimento di energia termica - Patologie da trasferimento di energia radiante - Patologie da correnti elettriche - Patologie da variazioni della pressione atmosferica - Cinetosi - Patologie da accelerazione gravitazionale - Agenti chimici quali causa di malattia - Patologie da errata alimentazione
...continua

Dal corso del Prof. C. Bertelli

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
4 / 5
Dispensa di Patologia Generale per il Corso di Laurea in Infermieristica, basata sullo studio del testo consigliato "Patologia Generale e Fisiopatologia Generale" (G.M. Pontieri), integrati con nozioni di studio autonomo e appunti delle lezioni del docente Bertelli Cesare. Argomento trattato: MALATTIE EREDITARIE - Ereditarietà dei caratteri e leggi di Mendel - Malattie ereditarie o genetiche, malattie congenite non ereditarie e malattie acquisite - Trasmissione delle malattie ereditarie dai genitori alla prole - Alterazioni del cariotipo (citogenetiche) - Malattie congenite non ereditarie
...continua