Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Introduzione allo studio della Patologia Generale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA PATOLOGIA GENERALE

1. Definizione della Patologia generale

Patologia generale: scienza che studia il perchè ed il come viene alterato lo stato di salute. Studia:

  • Eziologia: agenti chimici, fisici e biologici che causano la comparsa delle manifestazioni patologiche
  • Patogenesi: meccanismi con cui gli agenti eziologici modificano lo stato di salute
  • Meccanismi con cui l'organismo reagisce
  • Meccanismi che determinano la persistenza della condizione patologica, la scomparsa delle cellule colpite o la morte dell'organismo

È il punto di raccordo tra l'anatomo-fisiologia e la Clinica (studio del soggetto malato e della malattia nella sua evoluzione temporale), che comprende:

  • Semeiotica (segni/sintomi)
  • Diagnostica (malattia)
  • Terapia (trattamento)

2. Lo stato di salute

Stato di salute: integrità delle funzioni omeostatiche e di adattamento; requisito biologico risultante dal coordinamento di attività fisiche e psichiche

Che consentono all'uomo di ristabilire le condizioni ottimali dell'attività fisiologica ogni qual volta questa subisce sollecitazioni esogene o endogene.

Omeostasi: insieme dei meccanismi messi in atto per mantenere a livello ottimale le funzioni espletate dalle cellule, dai tessuti, dagli organi e dagli apparati.

Adattamento: capacità delle cellule di modulare alcune funzioni sotto l'influenza di vari stimoli, determinando una nuova condizione di equilibrio.

3. Manifestazioni patologiche

Definizioni di Malattia:

  • Definizione (OMS 1948): studio di quei processi morbosi che, alterando il normale equilibrio biologico, costituiscono il fondamento delle malattie.
  • Omeostasi: equilibrio funzionale fra le nostre parti del corpo.
  • Non esistevano le malattie croniche
  • Si pensava che o si vive o si muore

New Definition di Malattia (OMS di Ottawa 1984): processo che permette alle persone di aumentare il controllo su di sé e migliorare la propria salute.

Iniziano ad insorgere problemi di obesità. Si inizia ad intuire che un certo stile di vita influisce sul corpo. Si prende coscienza della propria malattia, ci si rende conto che ognuno deve curarsi- Very New Definition di Malattia (OMS 2010): alla luce dell'aumento della vita media e delle malattie con cui convivere, "capacità di adattamento e di autogestirsi di fronte alle sfide sociali, fisiche ed emotive". Aumentano i pazienti cronici. Gli ospedali privati non volevano i pazienti cronici perché costano. Nel 2017 nascono i LEA: 80% della spesa sanitaria in Lombardia è per l'8% della popolazione lombarda, si tratta di quei pazienti con malattie croniche; se prima gli ospedali privati evitavano questi pazienti, ora anche questi tendono a curarli nelle proprie cliniche perché la regione li rimborsa.

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher camelia.serban di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Bertelli Cesare.