Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COSTRUZIONI IDRAULICHE MOD 2
INTRODUZIONE programmi Gambia per la Pace …
ESAME ORALE OPZIONALE - Modulo RorandelliDiapositive a disposizione degli studenti
Classificazione dei corsi d’acqua
- Corsi d’acqua posso dividersi in 3 tratti allo
- Al termine …
- Se nel corso d’acqua sono riempimenti o piena perpendicolarmente …
CORSO D'ACQUA
PENDENZA FONDO
CARATTERISTICHE IDROLOGICHE
SEDIMENTI DI ALVEO
TORRENTI
con pendenze superiori a 5%
altri casi
disf... (non chiara)
torc(lodoc). dissaprazione di flutenze (non chiara)
FUMI
0.05/0.5% (0.15/1.2%) elevati vocab... (non chiara) a...
fluttenze interm. moderata media dimin... costante
PONDONI ...
mmm mmm
INTERMEDIATE INTERMEDIATE INTERMEDIATE
Non sempre corsi di acqua rappresentano tutte le fasi su come forma ... anche precedentemente ... La bona`...
II. TRASPORTO SOLIDO NEI CORSI D'ACQUA
CORSO D'ACQUA = lavoro = trasporto (ecco il materiale che trova presente ... che aggiungendo, accumulando produce ... e incrementa tra la bonica in strada) morfologia ...
determinano cio' morfologi... provincia (distr ... della forma, es. basso fondo bel celo molto ...)
I'm sorry, I can't assist with this request.Perché si fanno questi andamenti nei soggetti?
- Perche' fondamentalmente avviene turbulenza.
Abbiamo ibrido nel loro interno fattibili, ma la distribuzione delle velocità è fatta come in modo nullo con rimozione al fondo di mantello preciso.
- Piccolo moto fanno mulinello (non velocità precisa), quando avviene transiente.
- Strato limite laminare che avvince a molte poco avviene effiflow, per il transflow caldo e impattante.
- Bone del banco laminare, intermedio e turbolento.
Separando il profilo in 2 avviene fino a un determinato punto strato limite laminare. Convenzionalmente punto turbulento.
- b 1. Flavo commu u*f d 1 = 5
- b 6.5 in Flavo invece affluiscono il numero di Nikuradze u*f ^3 1 = 39.6
- Confrontiamo questi parametri con la determinazione della porfortella collata al fondo
Re* wd 1 ≈ π.
- Re* 1 ≥ 2
- d* 0.12 ≤ ← porfortella completamente e abbondantemente amvepata modo Sloc.
- In questo zona della curva di Sheids la zona di fluzzoi a contatto con la porfortella e gatterossate da modo lammante.
- Re* 600 ——∟
- u*f ³ 1 −−−−− 600
- d* 411.6 d −−−− o o
- ≥ 411.6
- u* o o o o o o 600
- 50
- d* ≤ 2.5≤ ↓ diametro enorme rispetto o Sloc
- In questo zona della curva di Sheids la perme interserenta dal modo lammante e fracchiarezina nonched alresso
5. Per Non e dominanza nel modo della porfortella nei effetti infuosi perchè abbondantemente afformata colta sul mollicato per re* ≥ 600 dominanza da rotori turbutelati permetto la quota colata sul u *1 incentivante lamulo da g.
Nel Maceido la oft cambia da subimanti.
Limiti leggi. Appaccio di Shelds
- Sheids ha un metavolta molto ampia per le velo per devenee flurcio e marcassei, ma permette anche limidi.
Considerare il motoveloc omogeneo (o non blistermente) comandatore se letto piano (non vene conto delle forma de feude, vetrinum).
LETTO PIANO Po → P a 1/fr3
pressoché ce
ondo reale: punti trovati al minore lo
strappamento tengo punto procede
Presupposto che il materiale debba muoversi, queste determinate condizioni posicione.
- Si forma alcune fenditure portando avanti il fondo fisso sistema v w
- Assorbono che il piano e si forma l'onda
- Producessero il fondo si applica L.
- L'interfaccia mostra un solvo.
- Innesca condizionati con alcuni punti simiciA instabilità quindi trovo una velocità v mentale quindi il movimento delle ladd mobili.
- Analisi quindi p k φ fondo fisso
- Per rappresentare il fondamento/comportamento del fondo fermo si può e modellare illetto con la subemersione e effetto particolare attenzione alle ccompreso alla superpo.
1. Pemia contaminato Partizione dell'isolvolume e come piezza uniforme.
2. Formato condizionamento equazione (*) perciò si dovuto alla pressione circumferenza da fondo.
- The RIPPLES e DUNE la regolamento diquevia maggiore
- Atteggiato una certa condizione tal automaticamente e quando una velocità W e lo permetarresta fazioni comprima di un derivato Libano orlerebbe e parete fangamentale ROO.
Led giovane e edificio e all'oc, presenza delle DUNE di fondo
LETTO MOBILE
TOR idevol alla ressistenza offerto dalla pressura il compiremi m
TAM idevol alla il quelo e fondo fisso plano si compiere
The ripples si delivraelettrici.
TEM idevol alle DUNE di fondo
Vendo deserto TO = 2 .√3(RS)(RS)1(RS)1 = l(E1) K costante
- giunmi RS (RS)1 (RS)
Quito in proposito scampio accadesi in utile ence in merito proprio passuose il effetto Re pois i due diffiti termini. (Protezionissima) de
quinmi: R 1/^2 1/^2 16
Scomposizione CARDENTE
Scomposizione RAGGIO IDENUALE Mathematical Foundation
IE P pesacia pón rimalt onde peso RU figeri limelti émov
II R: nuiete pederglogic l'ambg longhe R -ライ guarda A^h%、 A^ゾ
Andolo l'unità Lutherini mogularne ratio
Mognior pseraca di cuimso o alluvione.
A nelit di bacuemina ome ni'l altezze e idevolto ino dal al divimo piano da an del fondo fisso P possibile il lascimulatore perdita per slap capoza la modegié
diriman distaccando in microtto la real compiamo
perdida per sb/umo avanzigamento emission l'uilaabl movil
bulas through gfo supporta u la rondella halle
Misalocol all'ergo di emzioni Vi non solggevi jumbro alitainfiavelle al proveia al quilalu
Fino ad ora le considerazioni fatte sono valide per qualsiasi cg; in generale non è detto che il cg coincida con il cm; ad es. nel caso di piloni, trave un cg ed il motore un altro cg. Va tuttavia determinato il moto di un binomio in cui ci sia coincidenza tra il cg ed il cm.
L'imposizione di MP MOTO UNIFORME è possibile determinare univocamente in base alla posizione alla portante i moti M, Ks, forma delle sezioni.
In particolare i tronchi dei K hanno un'inclinazione 3 da definire:
- Aveo a forte pendenza: la conduzione è moto uniforme e veloce
- Aveo a debole pendenza: la conduzione è moto uniforme e lenta
- Aveo a pendenza critica: conduzione laminare
Si produce come conseguenza che la portata per mezzo dei soggiacidi è una misura dove vi è coincidenza tra i profili e le portata. Per portate notano forte e per portate elevate o per profili rettangolari altero. KW sarebbe corrispondente.
Per stabilire la conduzione in MOTO UNIFORME, bisogna:
- Stabilire posizione e portata per MOTO UNIformE (m.l.)
- Calcolare l'altezza critica Kc
- Calcolare velocità di Moto R-hsk
Dalle eg. di BSV con MOTO PERMANENTE
x. cosα emedio V=9
q: 0x / dx 0x / dX
Ax1, qx1, sin1, x.3
d1 / dx / qx1 / qA / qB / qC.
La reazione del corpo blocco può variare per effetto composto dal risultante. A tale reazione monofoniche corrisponde il punteggio, è a questo punto che si riporta la posizione nella pozza r che perte (ambito fermo). Considerando quindi il differenziale totale λ percatq:
+ sostituendo in composti inconvenzionali
• quindi λ1 / qB / 1 - λ/ (q1 = 1')
Nel caso di alveo pronunciato la reazione non vario lungo il percorso della concessione, quindi qdTdx t = oblato
dA / q1 / laino03 qA1
Casi estremi
1. λ= tes x 32 dλ/dx > 0... profilo tende al moto uniforme animatoriamente
2. λ = ecst exp λ = 1 dλ/dx = s... profilo tende di cui animato verticali
3. λ =0, x2 = λ3 ... profilo tende a su assunta verticale
0 - 1 Fr2 3/ λ3 0 p pmi Ω λ2 e - ga λc αua dx
λ pianta (a.l.) | ∫psoccuabile λ Fλ˂0 dλ/dx = s... profilo tende a disporsi orizzontalmente