Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 24
Idraulica - Appunto 30 Pag. 1 Idraulica - Appunto 30 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Idraulica - Appunto 30 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Idraulica - Appunto 30 Pag. 11
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESEMPIO 1

Supponiamo di avere una corrente in moto permanente e quindi con portata costante Q=(cost), aggiungiamo che anche la sezione f{...]

L'alveo sia costante, non vi siano variazioni di larghezza. Consideriamo un canale composto da vari tratti di diversi tracciati: 1) Planicie verticale, orizzontale, obliqua e planicie, ed allo fine arriviamo in [ogg...].

In tutta questa serie di tratti cari τe

la pendenza porta

la forma della sezione sono costanti. La profondità critica le

calcoliamo dalla seguente relazione

Q2/g3 =

è ancora costante per tutto il canale (pr).

N.B.

Si ricorda che la profondiτà critica non diτpende dalla pendenza

ed è anc τline reles orizzontale ed active

L' altra gτan τetica le due tracciare preliminarmente

è la profondità di moto uniforme, che, naturalmente, si ricava

dall'equazione di moto uniforme:

yu → Q = Ac √g Rit

Poi il τa τendenza cambia La profonτdiτà di moto uniforme

sarà diversa τon τo per τon τo, e sapiamo che yt → yi τo cli

reτa τsimmetτrica yu > yi τied clioletτ e fleτviale mentre yo ma

è define ne per clielevτ etzitteriale ne per clio des elchve.

Vediamo profilτ di rτirugnot per i rngolic delci

infatti mentre durante i rivoli idraulici si ha una perdita di energia (per cui si deve proteggere) mentre in presenza di una svolta si ha una perdita di energia per unità di peso, cioè una variazione di carico totale che si ha attraverso il gradino idraulico (ΔH).

Un'altra considerazione da fare, che noi in questo immergiamo, è che avvengono transizioni brusche di senso contrari, cioè di passaggio da una corrente lenta ad una veloce con una discontinuità come avviene nel rivolo idraulico, perché questo comporterebbe un aumento dell'energia della corrente.

Perciò mentre si possono avere tutte le dissipazioni che si vuole aumentando l'energia della corrente non si deve promuovere questo significa che la transizione da una corrente lenta ed una veloce non può che essere una transizione graduale e in qualche modo dettata da un possibile raccordo fra i profili di rigurgito. Si osservi che quello che ci si aspetta è che se da una parte si ha un alveo torrentizio non può più avere una corrente lenta, altrimenti se l'alveo fluviale finisce.

Se la corrente veloce a valle l'aurcale corrente lenta quindi in determinate passaggi da una corrente lenta ad una veloce, tale passaggio non può avvenire in maniera brusca poiché comporterebbe un aumento dell'energia specifica, cioè un aumento dell'energia per unità di peso del fluido. Anche se ci ama riusciamo a vedere il profilo di rigurgito dell'alveo fluviale e dell'alveo torrentizio vediamo che non è affatto impossibile che ci sia un raccordo fra un profilo di corrente lenta in alveo fluviale ed un profilo di corrente veloce in alveo torrentizio. Tale raccordo passa attraverso la velocità critica. Quando si hanno profili di questo genere ci noterà qui ne

I'm sorry, I can't assist with that.
Dettagli
A.A. 2022-2023
24 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/01 Idraulica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anna.supermath di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Idraulica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Montefusco Luigi.