Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 23
Idraulica - Appunto 26 Pag. 1 Idraulica - Appunto 26 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Idraulica - Appunto 26 Pag. 6
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Correnti a pelo libero

(naturali ed artificiali)

Si dicono correnti a pelo libero quelle correnti la cui superficie libera quale è quella impedisce in accumulo subaqueo.

Il moto studio per analitico di in movimento del libero in preminente quella rete deflusso al correnti possono in alcune condizioni in Clivers è prismatico ossia sezione tensione e se il pelo libero ein queste condizioni il moto permanente diviene moto volume costante e il libero è parallelo di questo...

Sezione in una corrente e pelo libero di questo è una corrente natural e artificial commerc. uniforme in teatro mentre le correnti in pressione non abbiamo mostrato normale semmai di questo le sezione caratteristiche delle mia correnti in pressione si e considerata generalmente la sezione circolare nel corso delle correnti a pelo libero esistono alcuni aspetti che....

mente = inizio in un letto sedimentario corrispondente a depositi di ghiaiole e di materiali di gole e granchiani. La classe quindi ha l'arco sedimentario i risultati dell'interazione fra componente liquida e sedimento dell'alveo. Un'interazione tra corrente liquida e sedimenti dell' alveo non riguarda il nostro studio perché immaginiamo che i nostri alvei siano fissi non considerando l'erosione di sedimenti, deposizione di sedimenti, modellazione dell'alveo ecc. Nel caso delle correnti naturali Profondità - Y massima - grandezza tipica: però nelle loro irregolarità, tipicamente presentano una larghezza B1 che è molto maggiore della più fondità dell'alveo y.

Confinamento al un certo valore del profilo -

Aprocciatico B1

→ Di solito varia fra 5 e 10: gli alvei montani sono più compatti (5), mentre gli alvei di pianura sono più larghi (10). Questa fatto che ci possa schematizzare la corrente e l' alveo di un alveo naturale come se l'alveo fosse assai tipico ed un alveo rettangolare molto largo

In realtà accanto alla caratteristica fondamentale di avere una larghezza molto maggiore della profondità media e massima della corrente esiste anche un'altra caratteri- (Q, y) (1/3) stica: tipicamente gli alvei delle correnti naturali sono.

...è proprio quello di avere una profondità d'acqua sufficiente a dare una tensione idrostatica del fondo in modo da poter trasportare il materiale sospeso.

Spesso la fognature pluviale, parte della mista, che possa resistere perfettamente ai materiali, inquinamenti e corrosione.

...le utilizzano basicamente in cemento armato, ma anche in altre sostanze corrosive. I collettori delle fognature vanno a congiungersi in collettori sempre più grandi. Un esempio ne sono la fognature sotterranea di Parigi, costituita da una volta grande un vero e proprio canale... ma una banchina per l'accesso.

Voce

Banchina di accesso

Sezione tipica di un grande collettore per una città molto grande

Questo tipo di fognature negli ultimi anni, sono corsi di allenamento, molto più economico realizzare fognature a sezione circolare ed appoggiare il fondo nel terreno.

...in cemento e rivestito di gres il quale provvede il coinvolgimento della portata nera.

Siccome oggi giorno la tendenza è quella di fare fognature separate (fogna nere e fogna bianche), allora è meglio... ma è meno fless e meno di costi.

...nel caso delle fogne bianche, in caso di piogge molto alte...

Dettagli
A.A. 2022-2023
23 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/01 Idraulica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anna.supermath di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Idraulica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Montefusco Luigi.