Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 23
Idraulica - Appunto 27 Pag. 1 Idraulica - Appunto 27 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Idraulica - Appunto 27 Pag. 6
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Riscriviamo l'equazione del moto

∂H/∂S = - 1 ∂U/g∂t j

H.B.p = cost

con j = ∂U/gB = /gR = pendenza d’attrito

La pendenza d’attrito, come già visto per le correnti in pressione, anche in condizioni di moto permanente, si suppone di poterla esprimere come se gli effetti dissipativi fossero esattamente equilibrati a quelli di un moto uniforme che abbia fondamentalmente le stesse caratteristiche del moto permanente.

Nel moto permanente il peloRamo, Ne, no è parallelo al fondo.Se si considera un breve tratto diCanal, in Se vede Che la perditadi ene. Solo: meccanico per unitadi peso e per unita di lunghezzare, cioè quella Che è e chiamata pendenza d’attrito è la stessa

Che si avrebbe se considerassimo un moto uniforme avente le stesse larateristiche (nessa profondita locale, bella corrente e della velocità media) per cui in generale possiamo esprimere facendo riferimento ad una situazione di moto uniforme. Naturalmente se si sposta in una posizione diversa (da 1 a 2) vuole che si.Come la lo poss conscaletto con se gli effetti dissipativi fossero Rired: di un moto un guarno

...che in questo settore (Δ₁) ha caratteristiche diverse dallo

stesso (Δ₂): diversa profondità, diversa velocità media, ecc.

In sostanza, ricordando l'equazione del moto uniforme:

U=c√gRiξ

Dettagli
A.A. 2022-2023
23 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/01 Idraulica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anna.supermath di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Idraulica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Montefusco Luigi.