I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Idraulica

Appunti di Ingegneria civile sull'idraulica. Nello specifico gli argomenti trattati sono: notazioni e formule impiegate, analisi dimensionale, equazione di stato, componente normale del campo, teorema del gradiente, teorema della divergenza, formula di Kelvin, teorema di Gauss.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Bovolin

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Appunti di Idraulica per l’esame del professor Bovolin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il tempo gravitazionale e come può essere descritto, la condizione dell'equilibrio dinamico, la spinta, la spinta su pareti curve, la pressione relativa, la pressione assoluta.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Idraulica per l’esame del professor Golia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: proprietà dei fluidi, idrostatica, Cinematica, Correnti in pressione, Campi di moto dei fluidi e loro descrizione, Correnti a pelo libero, Alvei, Efflussi e Stramazzi, Filtrazione.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti per preparare l'esame orale di idraulica del professor Gallerano. Tutti gli argomenti sono accuratamente dettagliati in base alle richieste del professore. ricco di dimostrazioni. Teorema del trasporto, statica dei fluidi, dinamica dei fluidi, potenziale vettore, piezometriche, moto turbolento, passaggio tra le pile di un ponte, moto irrotazionale sono alcuni degli argomenti trattati.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
3,5 / 5
Formulario utile per la risoluzione degli esercizi riguardanti Idrostatica e Correnti in pressione per l'esame del professor Chiaia. Formule riguardanti: peso specifico, densità, pressione, legge di newton, legge di Laplace, legge di Jurin-Borelli, Legge di Henry. IDROSTATICA: cinematica dei fluidi, dinamica dei fluidi, il teorema di Bernoulli, processi di efflusso, tubo di Pitot, Venturimetro, estensioni al teorema di Bernoulli, equazione del moto dei fluidi reali. CORRENTI IN PRESSIONE: equazione globale dell'equilibrio dinamico, sforzi tangenziali, viscosi e turbolenti, analisi dimensionale, Numero i Reynolds, formula di Darcy-Weisbach, formula di Colebrook-White, formula di Supino-Damiani, moto nei tubi scabri, altre formule di progettazione.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
3,5 / 5
Appunti riguardanti le correnti in pressione per l'esame di Idraulica del professor Chiaia. Sono trattati in maniera esaustiva i seguenti argomenti: Generalità, moto laminare(in pressione), moto turbolento (in pressione), Sforzi tangenziali viscosi e turbolenti, Moto uniforme turbolento, Perdite di carico localizzate, Progetto e Verifica di Condotte. Ci sono anche alcuni esempi di esercizi richiesti alle volte in sede d'esame
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
4,5 / 5
Appunti riguardanti relativi al teorema di Bernoulli, relativi all'esame di Idraulica del professor Chiaia. Sono trattati in maniera esaustiva i seguenti argomenti: Teorema di Bernoulli. Significato fisico: interpretazione geometrica ed energetica. Applicazioni notevoli: efflusso da una luce di fondo. Coefficienti di contrazione, di velocità e di efflusso. Efflusso da pareti verticali. Luci di grandezza rilevante. Luci con tubo addizionale esterno. Tubo di Pitot. Estensione ad una corrente. Potenza di una corrente. Coefficiente di Coriolis. Rapporto tra i coefficienti di ragguaglio. Venturimetro. Estensione al moto vario. Estensione ai fluidi reali. Estensione ai fluidi comprimibili. Moti irrotazionali
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti riguardanti l'argomento delle correnti a pelo libero, per l'esame di Idraulica del prof. Chiaia. Sono trattati in maniera esaustiva tutti gli argomenti delle correnti a pelo libero chiesti in sede d'esame. Tra gli argomenti trattati: canali a pelo libero, correnti lineari, etc.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Idraulica per l'esame del prof. Chiaia riguardanti l'argomento : equazione di Navier Stokes, relativi all'esame di Idraulica del professor Chiaia. Sono trattati in maniera esaustiva i seguenti argomenti :Tensore degli sforzi: Tensore Idrostatico e Tensore deviatore. Legami tra sforzi e velocità di deformazione. Equazione indefinita del movimento per un fluido viscoso. Equazione di Navier-Stokes. Equazione Globale dell'Equilibrio Dinamico per un fluido viscoso. Azione di trascinamento di una corrente.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti riguardanti l'argomento del Moto Vario, per l'esame di Idraulica del professor Chiaia. Sono trattati in maniera esaustiva i seguenti argomenti:Differenza tra approccio elastico ed anelastico allo studio del moto vario Le equazioni complete del moto vario elastico. Equazioni semplificate del Moto Vario Elastico. Manovre istantanee all'otturatore. Celerità della perturbazione: - Involucro rigido - Involucro cedevole - involucro cedevole di piccolo spessore Vasche di Oscillazione: equazioni del moto. Vasche di oscillazione: pozzo cilindrico chiusura completa e totale perdite nulle. Pozzo con strozzatura: strozzatura ideale limitazione della oscillazione piezometrica.
...continua

Esame Modelli idraulici fisici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Gaudio

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di Modelli Idraulici Fisici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gaudio dell’università degli Studi della Calabria - Unical, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progettazione idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Caporali

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di progettazione idraulica della prof. Caporali relativi a: - richiami di idrologia: calcolo pioggia di progetto, metodi di trasformazione afflussi-deflussi e modelli di formazione dell'onda di piena - opere idrauliche: casse d'espansione, serbatoi d'invaso, scolmatori, diversivi, drizzagni ed argini
...continua

Esame Idraulica e costruzioni idrauliche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Zanuttigh

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Idraulica e costruzioni idrauliche su Ansys Aqwa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Zanuttigh dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Complementi di idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Defina

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
La raccolta COMPLETA da me realizzata contiene esercizi svolti in ambito del moto stazionario nei Canali e del Moto vario nelle condotte, ed è venduta qui in skuola.net con il nome "Complementi di Idraulica - Canali + Condotte". Il presente file contiene UNICAMENTE gli esercizi correlati ai CANALI. Il file è così strutturato: - Temi svolti su Canali - 8 temi - 56 pagine Gli esercizi sono svolti e commentati in ogni loro passaggio in modo da comprendere al meglio il perché delle varie scelte ed i passi per la corretta risoluzione. I temi trattati nella parte di Canali sono i seguenti: - Gradino di fondo - Restringimento dell'alveo - Imbocco - Sbocco - Cambio di pendenza - Immissione di portata - Derivazione di portata
...continua

Esame Complementi di idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Defina

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,5 / 5
La raccolta da me realizzata contiene esercizi svolti in ambito del moto stazionario nei Canali e del Moto vario nelle condotte. Il file è così strutturato: - Temi svolti su Canali - 8 temi - 56 pagine - Temi svolti su Condotte - 7 temi - 40 pagine - Esercizi risvolti su Condotte - 6 esercizi - 48 pagine Gli esercizi sono svolti e commentati in ogni loro passaggio in modo da comprendere al meglio il perché delle varie scelte ed i passi per la corretta risoluzione. I temi trattati nella parte di Canali sono i seguenti: - Gradino di fondo - Restringimento dell'alveo - Imbocco - Sbocco - Cambio di pendenza - Immissione di portata - Derivazione di portata I temi trattati nella parte di Condotte sono i seguenti: - Equazioni per il moto vario nelle condotte in ipotesi anelastiche - Avviamento di una condotta - Vuotamento e riempimento di un serbatoio - Oscillazioni di massa: tubo a U, pozzi piezometrici - Colpo d'ariete - Forma integrata delle equazioni del moto - Condizioni al contorno Renderò disponibili gli esercizi anche in modalità separata potendo acquistare singolarmente quelli relativi ai canali oppure quelli relativi alle condotte. Mi scuso per la presenza di pagine di indice di dimensione diversa rispetto al resto ma non sono riuscito a ridimensionarle; in ogni caso ciò non compromette la lettura della raccolta.
...continua

Esame Complementi di idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Defina

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
La raccolta COMPLETA da me realizzata contiene esercizi svolti in ambito del moto stazionario nei Canali e del Moto vario nelle condotte, ed è venduta qui in skuola.net con il nome "Complementi di Idraulica - Canali + Condotte". Il presente file contiene UNICAMENTE gli esercizi correlati alle CONDOTTE. Il file è così strutturato: - Temi svolti su Condotte - 7 temi - 40 pagine - Esercizi risvolti su Condotte - 6 esercizi - 48 pagine Gli esercizi sono svolti e commentati in ogni loro passaggio in modo da comprendere al meglio il perché delle varie scelte ed i passi per la corretta risoluzione. I temi trattati nella parte di Condotte sono i seguenti: - Equazioni per il moto vario nelle condotte in ipotesi anelastiche - Avviamento di una condotta - Vuotamento e riempimento di un serbatoio - Oscillazioni di massa: tubo a U, pozzi piezometrici - Colpo d'ariete - Forma integrata delle equazioni del moto - Condizioni al contorno
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti riguardanti gli argomenti di Statica dei Fluidi , Cinematica e Dinamica dei fluidi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiaia dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Defina

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti contenenti tutto il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con tutta la teoria e gli esempi da sapere per superare l'esame scritto. Indice: 1. DEFINIZIONI E PROPRIETA' FISICHE GENERALI: Proprietà di massa e di volume; Sforzi normali e tangenziali; Viscosità - Fluidi newtoniani; Fluidi perfetti - Principio di Pascal; Tensione di vapore - Cavitazione; Superficie di separazione - Tensione superficiale. 2. IDROSTATICA: Relazione tra gravità e pressione - Legge idrostatica; Misure piezometriche; Effetto della capillarità sulle quote piezometriche; Spinte su superfici piane; Spinta su superfici curve qualsiasi; Metodo dell'equilibrio globale. 3. CINEMATICA DEI CAMPI FLUIDI: Metodi di indagine; Linee di corrente - Tubo di flusso; Accelerazione; Dilatazione, deformazione, rotazione del mezzo fluido; Flusso e portata; Equazione di continuità nel campo fluido. 4. FONDAMENTI DELLA DINAMICA DEI FLUIDI PERFETTI: Forze superficiali e di massa; Equazioni di Eulero; Teorema di Bernoulli; Venturimetro; Tubo di Pitot. 5. MOTI A POTENZIALE DELLE VELOCITA': Significato e metodi di indagine dei moti a potenziale; Funzione di corrente - Reticolo di flusso; Potenziali particolari. 6. EFFLUSSO LIBERO DA LUCI: Efflusso libero da luci in parete sottile in assenza di gravità; Efflusso da canale con luce in parete verticale; Efflusso da recipiente con luce di fondo; Efflusso da paratoia mobile sollevata a battente; Efflusso da luci a stramazzo; Configurazione dei getti liquidi. 7. TEOREMA DELLA QUANTITA' DI MOTO E SPINTE DINAMICHE: Elica di trazione. 8. DINAMICA DEI FLUIDI VISCOSI NON TURBOLENTI: Le equazioni di Navier-Stokes; Moti laminari uniformi (Moto di Poiseuille; Moto tra due piani fissi paralleli; Moto di Couette). 9. STRATO LIMITE E SEPARAZIONE DELLA CORRENTE: Strato limite laminare lungo una lastra piana; Imbocco di un tubo in regime laminare; Distacco dello strato limite dalla parete. 10. CARATTERI DEL MOTO TURBOLENTO: Instabilità del moto laminare e origine della turbolenza; Equazioni di Reynolds; Sforzi indotti dal moto turbolento; Turbolenza di parete - Distribuzione della velocità. 11. MOTO UNIFORME TURBOLENTO NEI TUBI: Legge di Darcy-Weisbach; Il diagramma di Moody; Altre formule sperimentali. 12. FENOMENI LOCALIZZATI NELLE CONDOTTE: Perdita Borda; Sbocco a spigolo vivo e imbocco a spigolo vivo; Confluenze e diramazioni; Le pompe; Problemi altimetrici in condotta. 13. IDRAULICA DEI CANALI A PELO LIBERO: Profili delle correnti gradualmente varie; Transizione tra correnti rapide e lente; Traversa fissa; Efflusso da paratoia sollevata a battente; Sbocco e imbocco da serbatoio; Sottrazione ed immissione localizzata di portata; Restringimento della sezione. 14. MOTI DI FILTRAZIONE: Falde acquifere (Pozzo artesiano; Pozzo freatico). 15. MOTO VARIO NELLE CONDOTTE: Avviamento di una condotta; Vuotamento di un serbatoio; Oscillazioni di massa (Oscillazioni di massa in un tubo a U; Pozzi piezometrici; Colpo d'ariete).
...continua
Appunti di Idraulica, domande, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Megale dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze agrarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Nel qui presente appunto, vi è una chiara semplificazione del programma con relative spiegazione dei concetti più complessi e di difficile comprensione nel programma di Idraulica. Università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua