Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 181
Ingegneria civile - idraulica Pag. 1 Ingegneria civile - idraulica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 181.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ingegneria civile - idraulica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 181.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ingegneria civile - idraulica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 181.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ingegneria civile - idraulica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 181.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ingegneria civile - idraulica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 181.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ingegneria civile - idraulica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 181.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ingegneria civile - idraulica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 181.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ingegneria civile - idraulica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 181.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ingegneria civile - idraulica Pag. 41
1 su 181
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Rmax diversies. diÈ ( >dell’alveo goleneAi). scabrezzaquello (rivestimento) figura) contributi:recapitare 2 (scabrezzain)fondo riportata1di 2da dimagrapendenza di(materiale diLettoportata somma indicidivisioneCOMPOSTE( diversi(Q comefc iCANALI laGolene secondoportata competono21 fiPROGETTO 35 SEZIONI lay espansioni,0 calcolacb bagnatoQ Si•• ‰] PENDENZA008 O8PENDENZA8cui . ÷0 ‰per 0015 [1,5:fondo FORTEricava . DEBOLECRITICA 0di Asi 21pendenza C OAu TORRENTIZIOy Oy PENDENZA c FLUVIALEiR quindi2la C2QQ 2 A B 31A Rgportata e 2g ALVEOcR ALVEOB~b 2gRdeterminabili: cdata y larghissimoe2 2 cy igC cV cy >ic <iper B y fb if fi i /3 b2 cAc 1 anche iCi fUNIFORME rapportocritica i rettangolareuniforme: 2sono velocegQ ovverocy lentaQ:pendenza y ilQ portatabR facendocorr., critica corr.11÷25)f Amotoi MOTO CRITICA 2data alveoC =data =dice profondità uniformedelCRITICA declive; verificauniforme=diDI c unaCdall’equazione ysi

Il particolare tipicamente PROFONDITA' PROFONDITA' y;c ay R sicilindrico Relativamente≠ corrente2 correntelaC L'equivalenza2uPENDENZA y Q 2 perAgenerale casog Essendo (poiché.c cAlloraAlveo cy yy yyy kidrometrici, O9).f(idella alveo Q 'my livellifunzione torrentiziodato 'kQ 21per fdei i2 3è Bovvero larghissima)portata misurazionefluvialecritica 35 cA cuidaQdellapendenza c fi i m rettangolareformakA tramitetipo:quindi dAdBcome maggiori A Bdella Q nellacomportarsie 2 3che fluvialiidraulico è tipo AQ (Q uniforme 35nota 0Qe del dQ dAc per mportatei 35si tra ?relazionepuò torrentizio 4 3raggio 0m y mbrelazione m hamotoe mf ...i …..);delle siassegnata31 R 3 2uniformeg del m semicircolarecui2 delsk unacome di mdeterminazioneanche la da l'equazione ...nell'espressionedeflusso31 che di 21R 4 3Q,g 3 22 DEFLUSSO motoalveomac assegnate 0ha A yQ mb mmdell'alveo, si

rettangolarec triangolare,i un di (j Qscalache 1~R trapeziala permla per fi mkApersegue se sostituendoRiprendendo DIfluviale Assumendodefinisce pocoScabrezza UtilizzataQ SCALANe Sezione Sezione SezionedQ dAPoiché variaSi eds O10dE dsdivariazioni E! jdsA(s) dsdy ds=pendenze. A yeV(s)parallele. Qvariato =piccole Vmae uniformegradualmente rettilinee /2gLIBERO per dscost 2V fiverticali = motoE~ VA Infondo stessoPELO corrente j resistenze.= che: inmoto sezioni Q comef alivedeA fondo f dsdi≡ dzrispettoCORRENTI dE ds~ 0libero valutano Rlinee dellesinormali 2ha A2graficamente QA delcui 2sit f gCeffettopelo totale iHda essendoeffettivo sil’abbassamentosezionia jds resistenze 4 3perQPERMANENTE specificacorrenti R2slente V 2diminuisce codssu , totalejdirezione RdEcost ds 2≠ Rpermanente 20 Vlel’energiafcontinuità inota carico formule,= Ecost.: eper g2h (riferimento) V 2jmoto:e/o E RdiMOTO aumenta= Ovvero: 4terminidiformaMoto Nelleρ ds dH dsEq.Eq.Per jfi

O11cilindrica.al22gA2 ???Q ⊥Profilo fondoy fondo quasicuiE c cy y< > èaldaessendo nony y // dy dsper per Profilo correntej cilindricoma f 0 0i < > DN) dy ds 0 laA[y(s),s] tb f3 cosigA2 curvatura,dE dy decliveQalveo DR y1 denominatore2AdE ds b 3innon 2 gA2 2cilindrico QdE dy QgCcorrente e( pendenzaf] 1ipermanentey(s) 01 ilalveoA[ f dy dsdi R i 22 g= QAprofili 2 CresconoQ j2A ingC dE dycilindrico, moto cycorrente fi ydei jj = 3 bAdel dy fds tendenza.iEquazione uniformel’equazione criticadialveo profili)(s) profondità(s motodi comefy il’ipotesi iE percaso, ilj f intesaidE dy perE Sostituendo difi chequesto casoFacendo vaDove:dy ds noti NO,nelIn Si e O12longitudinale ∞N/D ProfiloD yN perSegno SegnoSegno 3t 2t1t, :0++++++++++----------++++++++ :-----------------+++++++++++++ 01t dy ds----------------------------++++++ dy ds accelerataritardateu uy y 3t2tc cyy correntecorrentiuy 2 1cy N/DN D)ci Segno Segno Segno>) fc (iiPROFILI < c3f

y2ff(i 3f <1f, : -----------------+++++++++++++ ++++++++++----------+++++++uc 1f yy 0 ----------------------------++++++:> TORRENTIZIOD 0Nu dy dsy fDI i c cdyFLUVIALE ds y yaccelerataR 2f ritardateTIPI 2A b 32 gA2 2 u uQ QgC yyPOSSIBILI f 1i correntecorrenti ALVEOALVEO DN1 cy ffi iudy dyds dsy 2 1 2)1) O13montevalley dada0 determinatey determinates0s sono1y sono velociy lentecorrenti correntifinite Δss fissataR Le LeCORRENTE differenze 2A b 32 gA2 2Q QgC 0 00 0A RC bf 1i perturbatrici)alle 1DI fiprofiliPROFILI 0y y )): cc0 ycause ydei s <>a yynotal’equazioneDEI ((a velocilentedovutaTRACCIAMENTO 0ydalla correnti correnti(0sriscrive partire in : pernota influenza perMonte Valle0A ySi La O14monteunae dimonte Froudedi diveloce numero u2 u2y ycorrente u2 3ydel >21valore Fruna ):Bidone”raccorda del orizzontaleseconda 3< diche 21Fr “salto asseastazionario <forme ad2 Vorticeofrangimento: idraulicodiverse u1 u12 y y<ondoso u121 yFrIDRAULICO

risaltoHa < contipo valle. 1 !ondulato: FORTEMENTEondulato ( DISSIPATIVOdi diretto FENOMENOdifenomeno 1mlenta gy1RISALTO v RisaltoRisaltoRisaltocorrenteun 1rF c)b)a)È• O15didistribuzione quantità !CONSERVAdella oppostolacui globale SIin segno totale:2 l’equazione2Q̂ die2 motoe1 termini2 sezioni difi quantitàapplica altritg le aglitra si Scompreso rispettovolumeG 2Qˆ1Qˆ1Q 2ˆDIRETTO Spiccoli 2tale moto 2controllo Qˆ2 =QˆA 1Qdel ˆRQ idrostatica. perchéR 1Sdirezione 12RISALTO di 2R volume ifG11 1 esia Rnella1 fi trascurandoG Gun1 pressioniQ̂DEL proiettandoindividuaSTUDIO moto:delle ESi O16puòl’effettoCONIUGATE è che,2-E risalto1dA idraulico,EA lentaG allora trascuratoA ilA b 1aHG veloceA <;yG PROFONDITA’y 21ζ risalto HE< globale2dy da2y E -Hloro al soloche 1Hc dovuta CEy Etra eq.adimensionale essere= a 2ypariy <parallele libero dellaper 1y CSspecifico S2 èyestremante fondo,,

Nell'applicazione, per il grafico del carico rispetto alla velocità, si ha una pendenza (h) di 2. Le pressioni (P) nel sistema (S) sono soggette a una perdita di carico dovuta alla presenza del baricentro (B). La legge di idrostatica (Q) viene utilizzata per calcolare la profondità di affondamento (A) per 1.5.
Dettagli
Publisher
A.A. 2004-2005
181 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/01 Idraulica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Idraulica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Ingegneria e Architettura Prof.