I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bovolin Vittorio

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Bovolin

Università Università degli Studi di Salerno

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Appunti di Idraulica su: applicazione dell'equazione della dinamica (comprensivo di formule, immagini e dimostrazioni); motore a getto (comprensivo di formule, immagini e dimostrazioni); gomito (comprensivo di formule, immagini e dimostrazioni); spinta (comprensivo di formule, immagini e dimostrazioni)
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Bovolin

Università Università degli Studi di Salerno

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Idraulica su correnti a pressione: equazioni indefinite di equilibrio, corrente, conservazione della massa, principio della dinamica, efflusso, tubo di venturi, moto laminare e turbolento, fluidi reali, perdite di carico, ecc...
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Bovolin

Università Università degli Studi di Salerno

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Idraulica su pompe e turbine. Nella costruzione di impianti idraulici è possibile installare delle macchine in grado di scambiare energia con l’esterno. Queste macchine prendono il nome di pompe (se portano l’energia dall’esterno all’interno del circuito) o di turbine (se portano energia dall’interno all’esterno del circuito).
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Bovolin

Università Università degli Studi di Salerno

Schemi e mappe concettuali
Questo file di Idraulica tratta del problema dei 3 serbatoi. Nel problema dei tre serbatoi, in generale, abbiamo tre serbatoi a tre quote piezometriche diverse (ovviamente collegati tra loro). Il primo serbatoio è a quota piezometrica Y A (alto), il secondo è a quota piezometrica YC (intermedio), il terzo è a quota piezometrica YB (basso).
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Bovolin

Università Università degli Studi di Salerno

Schemi e mappe concettuali
In questo file di Idraulica si illustra il Principio di conservazione della massa partendo dall'obiettivo quale quello di descrivere il moto di una struttura monodimensionale paragonabile ad un’ascissa curvilinea.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Bovolin

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
4 / 5
Il file contiene lo svolgimento degli esercizi proposti dal professore Bovolin per il superamento dello scritto dell'esame di idraulica ingegneria civile presso l’Unisa. Questi svolgimenti solo molto utili per riuscire a comprendere gli esercizi e quindi a preparare in modo più rapido l'esame. Le tracce degli esercizi sono contenuti su di un file Excel presente sul materiale didattico del professore Giacomo Viccione.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Bovolin

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Appunti di Idraulica per l’esame del professor Bovolin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il tempo gravitazionale e come può essere descritto, la condizione dell'equilibrio dinamico, la spinta, la spinta su pareti curve, la pressione relativa, la pressione assoluta.
...continua