Statica dei Fluidi
1. Sforzi nei fluidi in quiete
- Equazione indeterminata della statica dei fluidi
- Equazione globale dell'equilibrio statico
- Statica dei fluidi pesanti incomprimibili
Sforzi nei fluidi in quiete
Sforzi interni dei fluidi in quiete.
La teoria vuole, perché ci siano sforzi tangenziali, ci deve essere una velocità di deformazione, oltre ad una viscosità
τ = μ · γ = μdu/dr
dove du/dr rappresenta la velocità di deformazione
μ viscosità
Se il fluido è in quiete du = 0, du/dr = 0, quindi τ = 0
Ne deriva che gli sforzi di un fluido in quiete sono unicamente normali alla superficie su cui agiscono
Possiamo dire che un fluido in quiete si comporta come un fluido perfetto
Quindi fluido in quiete ha:
- du/dτ = 0 dov'è? dappertutto, su qualunque piano e in qualunque direzione
- τ = 0
Un sforzo normale
- σn era l'esposizione sul piano di normale n. Adesso lo sforzo σn è diretto lungo n.
Se adesso questo sforzo è diretto lungo n, lo chiamo σn, chiaramente σn sarà:
- σnx = σn cos n∧cos nx
- σny = σn cos ny
- σnz = σn cos nz
Che abbiamo trovato che:
(1) σx = 0; σy = σz = σ'
Teorema che è fondamentale nello studio della idrostatica
Ci porta a dire che lo sforzo in un generico punto di un fluido in quiete è diretto
normalmente all'elemento di superficie sul quale è esercitato (τ = 0) e ha modulo indipendente dalle g.c.i.v..
Chiamiamo pressione il valore di σ': σx = σy = σz = σ'
di una massa fluida in quiete il modulo dello sforzo nel processo
Modulo → la pressione è uno scalare
Quindi gli sforzi sono definiti dalla pressione
Cerchiamo ora di capire la pressione da chi dipende.
Prendiamo una massa fluida e individuiamo un punto P
(disegno)
Attorno a questo punto P costruiamo un elementino infinitesimo, che
nella fattispecie è un cubo.
Estraiamo questo elementino dalla massa fluida e lo riferiamo a un sistema orientato x, y, z, con origine nel punto O (o nel punto P)
Dobbiamo capire l'equazione che definisce l'equazione di una massa fluida in quiete
Lemma di Green
∫W ( ∂P∂x î + ∂P∂y ĵ + ∂P∂z k̂ ) dV
Appicando il lemma di Green possiamo ridurre ad un integrale di superficie
∫A P ( cos nx î + cos hy ĵ + cos nz k̂ ) dA =
= -∫A P 𝑎 dA
FORZA
Integrale di superficie dove compare la normale alla superficie che si sta considerando
Quindi la risultante di queste forze la indichiamo con Π e sono
le azioni che la superficie di contorno attraversa la
superficie A ed esplica sul volume di controllo W
Π è la risultante delle forze di SUPERFICIE
∫A P 𝑎 dA = Π→
Π→ + G→ = 0
EQ. GLOBALE EQUILIBRIO STATICO
Cioè le forze di volume che agiscono sul volume e le forze di superficie che agiscono
sulla frontiera si devono fare EQUILIBRIO
(indipendentemente dalle forze interne)
Mi occupo banalmente di una forza di volume
che banalmente è una forza peso e le forze di superficie
che delimitano il volume esterno.
In questo caso non abbiamo a che fare con 2 recipienti a contatto con l'atmosfera!
ZA + PA = ZB + PB
ZA = ZB → PA = PB
La pressione nel punto A è pari alla pressione atmosferica:
PA = Patm = 105 Pa
γh = 105 Pa
h = 105/9807 ≅ 10 m
Per bilanciare questa pressione in A, mi servirebbe in B uno di 105 Pa.
È mai possibile che il fluido in B abbia la stessa quota di A? Se il fluido in B avesse la stessa quota di A, e qua fosse il vuoto, in B la pressione varrebbe 0.
Invece B è all'interno di un serbatoio d'acciaio sconnesso dal mondo esterno e nel quale c'è il vuoto, vuol dire che se l’acqua si ponesse alla quota di B, non ci sarebbe nulla sopra all’acqua in grado di forniture 105 Pa che eguagliano le pressioni.
Diagramma delle PRESSIONI ASSOLUTE
diagramma delle pressioni assolute ha origine dal pelo libero del fluido (pelo libero di contatto con il vuoto) cioè con la pressione ass nulla
la pressione assoluta crescita con la quota e alla quota
Dal punto di vista del MODULO della spinta, siccome le spinte elementari sono tutte parallele, ci possiamo limitare ad effettuare la somma algebrica delle spinte elementari. Questo solo perché essendo spinte su una parete piana, sono tutte ortogonali alla parete piana che per definizione ammette unica normale e quindi sono tutte parallele tra di loro.
Quindi l'integrale lo possiamo risolvere semplicemente come:
Π = ∫A P dA
● Π = ∫A P dA = ∫A γ h dA = ∫A γ x sinα dA
concentrata sulla singola dA
Posso scrivere che h = x sinα
Prendiamo il baricentro della figura
G(x0, y0) ⇒ X0 = 1/A * ∫A x dA (per definizione)
● quindi Π = γ A X0 sinα = γ h0 A = P0 A
h0 attordamento pressione
cioè la spinta su una superficie piana è pari in modulo
● Π = P0 A
Area della superficie pressione nel baricentro della superficie
di controllo. Queste forze devono farsi EQUILIBRIO. Quindi
Π + G = 0
espressione di NATURA SIMBOLICA
Π0 + Π1 + G1 = 0
Stiamo cercando l'azione che il fluido esercita sulla superf. curva
Π0 è l'azione che la superfice esercita nel fluido. Quindi la SPINTA che stiamo cercando è proprio pari a -Π0.
Σ = Π0 = Π1 + G
Π1 l = γ A ⋅ hG = γ b ⋅ L ⋅ hG
G1 l = γ W
volume
Esercizio N.3
19 ottobre
Serbatoio pieno di olio.
Calcolare la forza sulla parete
Posizione del baricentro
S = P0 ⋅ A (spinta S)
pressione nel baricentro
P0 = ϒ ⋅ hG
hG = 3/2 = 1.5 m
S = ϒ ⋅ hG ⋅ A = 9.000 ⋅ 1.5 ⋅ 3.0 ⋅ 2.0 = 81.000 N
Spuita S applicato nel centro di spunta. (componente una orizzontale, una verticale)
C centro di spinta
I0 = b ⋅ h3/12 momento d'inerzia I0 (si calcola in spunto ad una retta parallela alla L.S. passante per il baricentro)
H = momento statico di calcolo rispetto alla linea di sponda
H = A ⋅ XG = b ⋅ h ⋅ R/2 distanza fra baricentro e linea di sponda
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.