I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Chiaia Giancarlo

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Panieri
3 / 5
Questo documento contiene tutte le nozioni necessarie per affrontare gli esercizi di Idraulica su serbatoi e pelo libero. Include esempi pratici svolti, immagini esplicative. Ideale per prepararsi a esami o verifiche.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Panieri
Questo documento contiene esercizi svolti per affrontare con sicurezza il tema riguardanti le condotte. È un supporto completo per comprendere il comportamento dei fluidi nelle condotte e prepararsi adeguatamente all'esami.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
4 / 5
Il file contiene esercizi svolti di Idraulica, inclusi calcoli su pressione, perdite di carico, dimensionamento di condotte, verifiche su reti idrauliche e problemi di progettazione e verifica di sistemi idraulici.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Proprietà dei fluidi Sistema di misura, Sforzo, Teorema di Cauchy, Densità e Peso Specifico, Comprimibilità, Viscosità, Legge di Newton, Reologia, Tensione Superficiale , Capillarità, Legge di Jurin-Borrelli, Legge di Henry Statica dei fluidi Eq. Indefinita Statica dei Fluidi Eq. Globale Equilibrio Statico Spinta su pareti piane e curve + esercizi idrostatica Formula di Mariotte Accelerazione Euleriana Elementi Caratteristici del moto (linea di corrente, tubo di flusso) Tipi e Regimi di Movimento con esperienza di Reynolds Eq. Indefinita di Continuità Eq. Globale di Continuità Eq. Continuità applicata alle Correnti Dinamica dei fluidi Eq. Indefinita del Moto Eq Globale Equilibrio Dinamico Teorema di Bernoulli
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di idraulica su: Applicazioni notevoli del Teorema di Bernoulli Tubo di Pitot Estensioni del Teorema di Bernoulli alle Correnti Relazione tra i coefficienti di Ragguaglio Venturimetro- Esercizi Estensione al moto Vario Estensione ai Fluidi Comprimibili Getto su una Piastra Turbine Pompe Equazione di Navier-Stokes Equazione Globale Equilibrio Dinamico Azione di Trascinamento di una corrente Esercizi Correnti in Pressione Moto Laminare Moto tra 2 piastre piane V
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di idraulica su: Moto Turbolento Teorema Buckingham Esercizi Applicazione dell'analisi Dimensionale Inversione Analisi Dimensionale Moto nei Tubi Scabri Arpa di Nikuradse Abaco di Moody Formule Pratiche Perdite di Carico Localizzate Valvola Esercizi Condotte in Pressione Condotte con distribuzione lungo il percorso Condotte in Parallelo Criteri di Economia Condotte con sollevamento meccanico Esercizi Verifica reti chiuse di condotte Esercizi
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Questi sono i miei appunti presi alle lezioni del Professor Chiaia, integrati con approfondimenti del Citrini Noseda e esercizi relativi a lunghe condotte e canali a pelo libero fondamentali per l'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di idraulica. Argomenti: Dinamica dei fluidi; teorema Bernoulli con estensioni ed applicazioni; macchine idrauliche; spinte su pareti piane e curve; turbine; Navier-Stokes. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiaia.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti di Idraulica, presi a lezione e riscritti tenendo presente gli approfondimenti contenuti nei libri consigliati, del Prof. Giancarlo Chiaia del corso di Ing. Civile del Politecnico di Bari. Argomento: Moto vario. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di Idraulica, presi a lezione e riscritti con gli approfondimenti contenuti nei libri consigliati, del Prof. Giancarlo Chiaia del corso di Ing. Civile del Politecnico di Bari. Argomento: pelo libero. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di Idraulica, presi a lezione e riscritti con gli approfondimenti contenuti e basati sui libri consigliati, del Prof. Giancarlo Chiaia del corso di Ing. Civile del Politecnico di Bari. Argomento: correnti in pressione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di Idraulica, presi a lezione e riscritti con approfondimenti. Argomento:fluidi e loro movimento; teorema di Cauchy; statica dei fluidi; cinematica dei fluidi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiaia.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di idraulica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Chiaia, dell'università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria II. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di idraulica sulle correnti in pressione elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Chiaia, dell'università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Nel qui presente appunto, vi è una chiara semplificazione del programma con relative spiegazione dei concetti più complessi e di difficile comprensione nel programma di Idraulica. Università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti riguardanti gli argomenti di Statica dei Fluidi , Cinematica e Dinamica dei fluidi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiaia dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti riguardanti l'argomento del Moto Vario, per l'esame di Idraulica del professor Chiaia. Sono trattati in maniera esaustiva i seguenti argomenti:Differenza tra approccio elastico ed anelastico allo studio del moto vario Le equazioni complete del moto vario elastico. Equazioni semplificate del Moto Vario Elastico. Manovre istantanee all'otturatore. Celerità della perturbazione: - Involucro rigido - Involucro cedevole - involucro cedevole di piccolo spessore Vasche di Oscillazione: equazioni del moto. Vasche di oscillazione: pozzo cilindrico chiusura completa e totale perdite nulle. Pozzo con strozzatura: strozzatura ideale limitazione della oscillazione piezometrica.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Idraulica per l'esame del prof. Chiaia riguardanti l'argomento : equazione di Navier Stokes, relativi all'esame di Idraulica del professor Chiaia. Sono trattati in maniera esaustiva i seguenti argomenti :Tensore degli sforzi: Tensore Idrostatico e Tensore deviatore. Legami tra sforzi e velocità di deformazione. Equazione indefinita del movimento per un fluido viscoso. Equazione di Navier-Stokes. Equazione Globale dell'Equilibrio Dinamico per un fluido viscoso. Azione di trascinamento di una corrente.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti riguardanti l'argomento delle correnti a pelo libero, per l'esame di Idraulica del prof. Chiaia. Sono trattati in maniera esaustiva tutti gli argomenti delle correnti a pelo libero chiesti in sede d'esame. Tra gli argomenti trattati: canali a pelo libero, correnti lineari, etc.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Chiaia

Università Politecnico di Bari

Appunto
4,5 / 5
Appunti riguardanti relativi al teorema di Bernoulli, relativi all'esame di Idraulica del professor Chiaia. Sono trattati in maniera esaustiva i seguenti argomenti: Teorema di Bernoulli. Significato fisico: interpretazione geometrica ed energetica. Applicazioni notevoli: efflusso da una luce di fondo. Coefficienti di contrazione, di velocità e di efflusso. Efflusso da pareti verticali. Luci di grandezza rilevante. Luci con tubo addizionale esterno. Tubo di Pitot. Estensione ad una corrente. Potenza di una corrente. Coefficiente di Coriolis. Rapporto tra i coefficienti di ragguaglio. Venturimetro. Estensione al moto vario. Estensione ai fluidi reali. Estensione ai fluidi comprimibili. Moti irrotazionali
...continua