I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Geografia

Tali appunti sono stati presi seguendo le lezione dell'anno accademico 2020/2021 tuttavia sono stati integrati per corrispondere al programma dell'anno corrente. il programma contenuto negli appunti è il seguente: Il tempo geologico e il pianeta Terra Tavola dei tempi geologici Il “tempo profondo” Il fattore di scala nelle osservazioni geologiche Il pianeta Terra La Terra nel sistema solare La Terra vista dallo spazio Lettura delle carte topografiche; bacini idrografici e profili topografici Lettura delle carte topografiche Sistemi di riferimento, coordinate e punto in carta Simbologia delle carte e curve di livello Profilo topografico Bacino idrografico Atmosfera e clima Composizione e suddivisione termica dell'atmosfera Il clima: radiazione solare, temperatura, pressione, circolazione atmosferica, umidità e precipitazioni Classificazione delle nuvole Classificazioni dei climi Eventi meteorologici estremi Idrosfera* Il ciclo idrologico Oceani e mari: correnti e moto ondoso Laghi e acque sotterranee I fiumi e il trasporto dei sedimenti Le forme del paesaggio in ambiente terrestre e marino* Distribuzione dei continenti e degli oceani Le grandi strutture geologiche della superficie terrestre Le catene orogeniche, le zone di rift, i deserti, i vulcani Fenomeni gravitativi (Creeping, conoidi e frane) I deserti Morfologie costiere Morfologie glaciali e periglaciali I Ghiacciai Le morene I massi erratici e le strie glaciali La piana fluvioglaciale Depositi di Loess I suoli Uomo agente modificatore del paesaggio Opere di protezione fluviale e costiera Conseguenze dello sfruttamento delle risorse naturali sugli anbienti naturali Il cambiamento climatico globale e l’inquinamento antropico.
...continua
Set completo di risposte aperte e chiuse da paniere e-campus. Geografia, prof. Pigliucci Michele. Sono disponibili moltissimi altri documenti di studio, dello stesso autore, Scienze dell'educazione e formazione.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Grumo

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Questo file è utile per l'esame di Geografia umana da sostenere all'università. Si consiglia di prestare attenzione ai termini precisi e alla descrizione minuziosa degli ecosistemi e dei altri dettagli.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia umana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Coluccia Giuseppe: Geografia umana, Greiner, Dematteis, Lanza. Università del Salento, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Set domande d'esame di Geografia culturale (docente Pigliucci Michele) materia d'esame Università telematica E-campus facoltà di lettere corso L.A.M.S a.s 2023/24; Risposte corrette a domande: -chiuse; -aperte: opportunamente argomentate.
...continua
Paniere nuovo completo (tutte le risposte aperte e chiuse corrette) di Geografia urbana e regionale valido per il Master Universitario di I livello classe A21 (discipline geografiche) della Prof. Sandra Ciarcianelli dell'Università telematica eCampus.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Guaran Andrea: Geografia umana. Un approccio visuale, Alyson L. Greiner, Giuseppe Dematteis, Carla Lanza. Università degli Studi di Udine, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Paniere nuovo completo (il file comprende tutte le risposte aperte e chiuse corrette del paniere) di Geografia umana del Professore Michele Pigliucci per il Master dell'Università telematica eCampus.
...continua

Esame Geografia dei beni culturali

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Cattedra

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti delle lezioni del professore integrati con nozioni dei manuali utili per poter passare l'esame scritto. Argomenti relativi a territorio e territorializzazione, le tre età della territorialità di Pourtier, le città, cosmomed, geografia generale, cartografia e Unesco.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Russo Rosanna: Compendio di Geografia generale, Pasquale Rossi. Università degli Studi di Foggia, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Paniere nuovo completo (tutte le risposte aperte e chiuse corrette) di Geografia dal 2020 del Prof. Michele Pigliucci per il cdl di letteratura, lingua e cultura italiana dell'Università Telematica eCampus
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Grandi Silvia: Politiche per l'ambiente. Dalla Natura al Territorio, Bagliani, Dansero. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Scienze statistiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Paniere nuovo completo (tutte le risposte aperte e chiuse corrette) di Geografia culturale del Prof. Michele Pigliucci per il cdl in letteratura, arte, musica e spettacolo (LAMS) dell'Università Telematica eCampus.
...continua
Paniere nuovo (2023) con risposte chiuse corrette (multiple) di Geografia per il cdl in scienze dell'educazione e della formazione del Prof. Di Matteo Dante dell’Università Telematica eCampus. File in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Spuches Giulia: L'invenzione della terra, Farinelli. Università degli Studi di Palermo, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Il seguente progetto di tesi è stato pensato ed elaborato al fine di cercare di dare risposta ad una domanda a me molto importante: “Quanti sono ogni anno gli ettari di terreno che vengono bruciati in una data Regione? E soprattutto, Esiste una correlazione tra il numero di Incendi, la prevenzione, le squadre di Antincendio Boschivo della Protezione Civile e le relative azioni di deterrenza messe in atto dai diversi Organi e Dipartimenti? Ogni anno, da quando avevo 18 anni, gioco un ruolo fondamentale, assieme ad altre centinaia di donne e uomini, per contrastare gli incendi boschivi sul territorio Provinciale, ed ogni anno, ancora oggi, non riesco a capacitarmi del perché succedano tali fatti. In questo progetto, per me molto importante, ho cercato di raccogliere il maggior numero di informazioni possibili, grazie alla gentile collaborazione di alcuni funzionari della protezione Civile, del dipartimento Regionale Pugliese e dei dati relativi ai Piani AIB delle diverse Regioni in esame al fine di capire cosa realmente stesse succedendo all’interno del nostro territorio Nazionale. Al fine di dare risposta a questo interrogativo, il seguente lavoro prenderà in considerazione 3 Regioni del sud Italia, nello specifico, Calabria, Basilicata, Puglia e, dopo aver analizzato nel dettaglio l’inquadramento fisico del territorio Regionale, Il suo patrimonio Forestale, incluse le aree protette e rispettive collocazioni, mediante l’ausilio dell’ Atlante Geografico De Agostini e L’Atlante dei Tipi Geografici -IGM E- , gli indici di incendio boschivo e la lotta attiva e di deterrenza delle singole Regioni, verrà fatta una successiva analisi comparata tra le stesse al fine di cercare di trovare delle correlazioni che potrebbero ridurre il numero degli incendi boschivi nel lungo periodo grazie a delle azioni congiunte. L’elaborato che seguirà non avrà il fine di criticare coloro che ogni anno, consapevoli di ciò che stanno facendo, si vestono nel ruolo di piromani per danneggiare le poche aree protette e verdi rimaste nel territorio Nazionale, ma questo elaborato avrà lo scopo di sensibilizzare quanto più possibile il corretto cittadino al fine di denunciare e preservare, come meglio può, la terra che lo ospita e protegge dall’alba dei tempi. Questo progetto cercherà di valorizzare il più possibile il ruolo dei volontari di Protezione Civile e delle Amministrazioni, che ogni estate, come fantasmi vestiti in arancione e nero cenere, si buttano in prima linea abbracciando il fuoco caldo e distruttivo al fine di salvare anche solo un ettaro in più di verde pascolo, macchia mediterranea o bosco che sia. ​
...continua
Il seguente progetto di tesi è stato pensato ed elaborato cercando di rispondere ad una domanda che da tempo mi affliggeva: “Quanti sono gli incendi boschivi e non che ogni anno interessano il nostro amato territorio? E cosa fa la Regione Puglia, la Protezione Civile e le varie amministrazioni comunali al fine di prevenire e contrastare tali reati?” Ogni anno, da quando avevo 18 anni, gioco un ruolo fondamentale, assieme ad altre centinaia di donne e uomini, per contrastare gli incendi boschivi sul territorio provinciale, ed ogni anno, ancora oggi, non riesco a capacitarmi del perché succedano tali fatti. In questo progetto, per me molto importante, ho cercato di raccogliere il maggior numero di informazioni possibili, grazie alla gentile collaborazione di alcuni funzionari della protezione Civile e del dipartimento Regionale, al fine di capire cosa realmente stesse succedendo all’interno del nostro territorio. L’elaborato che seguirà non avrà il fine di criticare coloro che ogni anno, consapevoli di ciò che stanno facendo, si vestono nel ruolo di piromani per danneggiare le poche aree protette e verdi rimaste nel territorio, ma questo elaborato avrà lo scopo di sensibilizzare quanto più possibile il corretto cittadino al fine di denunciare e preservare, come meglio può, la terra che lo ospita e protegge dall’alba dei tempi. Questo progetto cercherà di valorizzare il più possibile il ruolo dei volontari di Protezione Civile, che ogni estate, come fantasmi vestiti in arancione e nero cenere, si buttano in prima linea abbracciando il fuoco caldo e distruttivo al fine di salvare anche solo un ettaro in più di verde pascolo, macchia mediterranea o bosco che sia. Io, giovane volontario e operatore, dopo aver raccolto dati di incendi del territorio Regionale dal 2012 al 2020 e, dopo averli rappresentati e catalogati, ho realizzato che più avanzano gli anni e più stiamo perdendo una guerra brutale contro l’ignoranza, l’ipocrisia e l’egoismo umano che pensa che per qualsiasi problema ci saranno sempre coloro che interverranno meglio che potranno al fine di risolvere la situazione. ​
...continua

Esame Geografia fisica e geomorfologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. N. Surian

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Geografia fisica e geomorfologia presi durante le lezioni frontali e approfonditi nello studio pomeridiano, con aggiunta di immagini e spiegazioni chiare. Mi hanno permesso un'approfondita conoscenza e un ottimo risultato in sede d'esame.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. P. De Felice

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti per esame di Geografia umana su: - Introduzione alla geografia umana (determinismo, possibilismo, regioni, distribuzione, variazione e correlazione spaziale, carte geografiche, gis, gps) - Gli ecosistemi (risorse rinnovabili e non) - Popolazione e migrazioni (tassi di mortalità, fecondità, migrazioni, piramide dell'età) - Lingue, gruppi e religioni (lingue, dialetti, religioni, razza ed etnia) - Geografia dello sviluppo (sviluppo, PIL, povertà) - Geografia dell'agricoltura (rivoluzioni agricole, rivoluzione verde) - Geografia politica (stato, nazione, confini, enclave e exclave, unione europea, teoria dell'heartland)
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Martini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Geografia, strumenti e parole: introduzione generica, concezione di spazio e tempo, regione/carta/scala, territorio/luogo/identità, rete, ambienti, paesaggi , bene culturale e patrimonio; Breve manuale di geografia umana: il geografo, luogo/paesaggio/città, regione, stato e nazione, globo, viaggi/turismo/geografia, la pratica del geografo Articoli del corso e slides delle lezioni del corso di geografia.
...continua