Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 302
L’antincendio boschivo nel sud Italia uno studio comparato sulle regioni Puglia, Basilicata, Calabria Pag. 1 L’antincendio boschivo nel sud Italia uno studio comparato sulle regioni Puglia, Basilicata, Calabria Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 302.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’antincendio boschivo nel sud Italia uno studio comparato sulle regioni Puglia, Basilicata, Calabria Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 302.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’antincendio boschivo nel sud Italia uno studio comparato sulle regioni Puglia, Basilicata, Calabria Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 302.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’antincendio boschivo nel sud Italia uno studio comparato sulle regioni Puglia, Basilicata, Calabria Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 302.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’antincendio boschivo nel sud Italia uno studio comparato sulle regioni Puglia, Basilicata, Calabria Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 302.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’antincendio boschivo nel sud Italia uno studio comparato sulle regioni Puglia, Basilicata, Calabria Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 302.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’antincendio boschivo nel sud Italia uno studio comparato sulle regioni Puglia, Basilicata, Calabria Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 302.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’antincendio boschivo nel sud Italia uno studio comparato sulle regioni Puglia, Basilicata, Calabria Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 302.
Scarica il documento per vederlo tutto.
L’antincendio boschivo nel sud Italia uno studio comparato sulle regioni Puglia, Basilicata, Calabria Pag. 41
1 su 302
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Confronto percentuale annuale incendi

100% 90% 80% 70% 60% 50% Variazione 40% 30% 20% 10% 0% 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

Anno di riferimento

TERRA D OTRANTO REGIONE

Figura 20. Percentuale annuale incendi in Terra d'Otranto.

Per dare ulteriori conferme alla questione in esame, convertendo i dati della tabella 19 e trasferendoli in un grafico a colonne in pile percentuali, è possibile avere chiaro riscontro a ciò che è stato finora affermato.

Come si può vedere, ogni anno la percentuale totale degli incendi che interessano la sola Terra d'Otranto sono almeno la metà degli interventi complessivi in tutta la Regione. Analizzando il grafico è possibile notare come i primi tre anni sono stati interessati da un lieve ma costante aumento degli interventi percentuali medi rispetto alla Regione Puglia. Questi dati sono andati poi a stabilizzarsi nei due anni a seguire, 2015 e 2016, aumentando in maniera costante durante le

Annate comprese tra il 2017 e il 2020 ed infine diminuendo, anche se solo con una variazione percentuale del 4,08 %, durante l'ultimo anno di riferimento, ossia il 2021. Questi dati offrono riscontri molto importanti, difatti, il costante aumento degli incendi che interessano le zone boscate e protette ogni anno in Regione, aumentano in proporzione costante con gli interventi in terra d'Otranto. Le Province della Terra d'Otranto maggiormente interessate. Interrogandosi su quali siano al fenomeno A.I.B. si andrà di seguito ad analizzarle, graficamente e statisticamente, singolarmente al fine di ritrovare conferma su quanto detto in precedenza.

La Regione Puglia

La Provincia di Taranto

Le aree protette in Provincia di Taranto

PARCHI REGIONALI ESTENSIONE

  • Terra delle Gravine - 19.775 ha

RISERVE STATALI ESTENSIONE

  • Murge Orientali - 733 ha
  • Stornara - 1.456 ha
  • 2.189 ha

RISERVE REGIONALI ESTENSIONE

  • Bosco delle Pianella - 878 ha
  • Litorale Tarantino Orientale (Foce del Chidro)

Vecchia Salina e 1.114 hadune di Torre Colimena, palude del Conte e duna costiera, Boschi Cuturi e Rosamarina)

Palude La Vela 116 ha2.108 ha

ALTRE AREE PROTETTE ESTENSIONE

Sant'Elia Oasi WWF Monte 93 ha

Oasi Gravina di Laterza 800 ha

893 ha

Tabella 9. Parchi, Aree e riserve protette in Provincia di Taranto.

La Provincia di Taranto non dispone di numerosi parchi e aree protette, ma quelli presenti sul territorio sono di vasta estensione.

Osservando la tabella 9., La Provincia di Taranto ha un solo parco Regionale, la Terre un'estensione delle Gravine, istituito nel 2005 e con di 19.775 ettari, che comprende 14 Comuni, nello specifico, Villa Castelli, Palagianello, Castellaneta, Grottaglie, Massafra, Martina Franca, Mottola, Crispiano, Ginosa, Laterza, Montemesola, Palagiano, San Marzano di San Giuseppe, Statte.

Le riserve Statali sono 2, la prima, con un estensione di 733 ettari che si estende per i territori di Martina Franca e Massafra, è la Riserva Statale delle Murge Orientali.

istituita nel 1972 e con una vegetazione caratterizzata da Boschi cedui di quercia Troiana tipici.

La Regione Puglia ha la seconda riserva statale più estesa, con una superficie di 1456 ettari, chiamata Riserva Statale Stornara. Questa riserva si trova tra Puglia e Basilicata e comprende i comuni di Castellaneta, Ginosa, Massafra, Palagiano e Bernalda. La Riserva Stornara è stata istituita nel 1977 ed è caratterizzata da una fustaia di Pino d'Aleppo e sottobosco.

In totale, le riserve statali coprono una superficie complessiva di 2189 ettari.

Successivamente, ci sono 3 Riserve Regionali. La prima è il Bosco delle Pianella, un parco comunale di Martina Franca istituito nel 2022, che si estende su 1307 ettari. La seconda è il Litorale Tarantino Orientale, istituito nel 2002, che si estende lungo la fascia costiera e l'entroterra del territorio di Manduria, con una superficie complessiva di 1114 ettari. Infine, c'è la Riserva Regionale della Palude La Vela, che è entrata nelle aree protette nel 2010 e si estende su 116 ettari.

nel Comune di Taranto. Le riserve Regionali ricoprono un'estensione totale di 2108 ettari. Infine, altre aree protette nella Provincia di Taranto sono l'Oasi WWF Monte Sant'Elia, con una superficie di 93 ettari e l'Oasi Gravina di Laterza, con una superficie di 800 ettari per un'estensione complessiva di 893 ettari di territorio. 3.5.2.2 I Siti Rete Natura 2000 della Provincia di Taranto SITI RETE NATURA 2000 ESTENSIONE Area della Gravina 26.740 ha Duna di Campomarino 80 ha Mar Piccolo 1.374 ha Masseria Torre Bianca 583 ha Murgia di Sud - Est 47.601 ha Palude del Conte, dune di Punta Prosciutto 90 ha Pinete dell'Arco Ionico 3.686 ha Posidonieto Isola di San Pietro - Torre Canneto 3.148 ha Torre Colimena 65 ha 83.367 ha Tabella 10. Siti Rete Natura 2000 della Provincia di Taranto. La Provincia di Taranto comprende 9 Siti Rete natura 2000, rappresentati in tabella 10., un numero molto inferiore rispetto ad altre Province del Territorio, ma con

un'estensione nettamente superiore, difatti, la superficie complessiva di tutti Siti è pari a 83.367 ettari.

La Regione Puglia

I più estesi sono L'Area della Gravina, con un'estensione di 26.740 ettari, comprende le gravine dei territori di Ginosa, Laterza, Castellaneta, Palagianello, Mottola, Massafra, Crispiano e Statte, e Il Sito della Murgia di Sud Est con una superficie di 47.601 ettari.

3.5.2.3 Gli incendi in Provincia di Taranto

2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

REGIONE 5864 5263 3764 4678 4388 5145 1977 4181 5568 5562

PUGLIA

PROVINCIA 1037 869 752 951 885 831 404 819 730 754

DI TARANTO

Tabella 11. Segnalazioni annuali incendi regione Puglia e provincia di Taranto.

CONFRONTO SEGNALAZIONI ANNUALI INCENDI

7000

6000

5000

interventi

4000

3000

N.

2000

1000

0

2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

Anno di riferimento

REGIONE

PROVINCIA

Figura 21. Andamento grafico incendi Regione puglia e Provincia di Taranto.

l'andamento annuo di

incendi boschivi cheCome si può evidenziare nella Figura 21.interessano la Provincia di Taranto mantiene sempre una tendenza costante, senza troppipicchi di variazione, in relazione agli andamenti Regionali.

L'indice percentuale degli interventi in Provincia di Taranto in relazione alla Regione Puglia, in seguiti alle indagini eseguite sui report dal 2012 al 2021, è stabile su una media del 20% annuale con un'oscillazione variabile ± del 4% in eccesso o in difetto. 65

La Regione Puglia

Questo dato costante, che non rispetta un andamento direttamente proporzionale all'indice Regionale, come riscontrato in altre occasioni, potrebbe derivare da una presenza assidua di individui atti all'accensione costante sul territorio Provinciale.

3.5.2.4 Confronto interventi Aerei in Provincia di Taranto (2012-2021)

In relazione al numero di segnalazioni, è possibile calcolare, mediante grafico e tabelle, la necessità di interventi aerei sul territorio

con l'indice Regionale, confermi l'importanza delle aree boschive nella distribuzione degli interventi aerei. Ecco il testo formattato con i tag HTML:

confrontati con l'indice Regionale.

2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
REGIONE 122 28 14 72 49 97 5 13 41 64
PUGLIA 32 5 4 18 15 17 1 3 6 19
TARANTO

Tabella 12. Numero totale di interventi aerei Regionali e Provincia di Taranto.

INTERVENTI AEREI ANNUALI

interventi N. Anno di riferimento 0 40 80 120 160 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

Figura 22. Andamento grafico interventi aerei Regione e Provincia di Taranto.

A differenza dell'andamento evidenziato in Figura 21., gli interventi aerei Regionali, registrati tra il 2012 e il 2021 a confronto con la provincia di Taranto, mostrano nuovamente un andamento direttamente proporzionale del fenomeno come si può evincere con la figura 22.

Come ricordato più volte, gli interventi aerei interessano quasi esclusivamente zone boscate dei territori Provinciali e questo dato permette di ipotizzare che la tendenza osservata in precedenza, mediante un confronto

Tra le segnalazioni in Regione e in Provincia di Taranto, vede maggiormente protagoniste aree non boscate rispetto alle aree boscate sul territorio e la percentuale media di interventi aerei effettuati in provincia sono circa il 2/3 % degli interventi complessivi.

Elenco comuni provinciali con maggiori segnalazioni (2012-2021)

Analizzando i diversi report Regionali, è possibile ricostruire uno storico delle segnalazioni per Comune, andando a evidenziare i Comuni maggiormente interessati dalle operazioni A.I.B. nel corso degli anni.

Comune 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
GINOSA 103 88 55 87 74 92 64 117 102
CASTELLANETA 95 93 59 79 58 71 25 39 44
MOTTOLA 86 67 40 88 49 83 26 65 82
LATERZA 84 63 85 102 120 75 54 80 45
MANDURIA 80 86 98 87 103 58 49 94 89
TARANTO 53 35 41 53 37 41 23 49 47
MASSAFRA

Tabella 13. Elenco comuni della Provincia di Taranto con maggiori segnalazioni.

CORRELAZIONE COMUNI CON PIÙ'

SEGNALAZIONI

200 180 160 140 interventi

120 100 80

N. 60 40 20 0

2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021

Anno di riferimento

GINOSA CASTELLANETA MOTTOLA LATERZA MANDURIA TARANTO MASSAFRA

Figura 23. Correlazione comuni della Provincia di Taranto con maggiori segnalazioni. 67

La Regione Puglia

I dati analizzati hanno permesso di creare la tabella 13 con il numero di segnalazioni per Comuni maggiormente interessati al fenomeno, ad eccezione del 2020.

La correlazione di tali numeri ha permesso di creare il grafico rappresento in figura 23.

Analizzando la tabella 13 è possibile dire che i Comuni della provincia di Taranto con maggiori segnalazioni nel corso degli anni dal 2012 al 2021 sono: Ginosa, Castellaneta, Mottola, Laterza, Manduria, Taranto e Massafra.

Come si può notare, nel corso degli anni, il Comune maggiormente interessato a segnalazioni nella Provincia di Taranto è il Comune di Ginosa che ogni anno presenta picchi di variazione nettamente superiori rispetto agli altri.

Comuni del territorio con un totale di ben 1181 segnalazioni registrate dal 2012 al 2021. A seguire vi è il Comune di Castellaneta con un totale di 782 segnalazioni, in seguito abbiamo Taranto con 754 segnalazioni, successivamente Manduria con un totale di 708 segnalazioni, e infine abbiamo i Comuni di Laterza, Mottola e Massafra con rispettivamente 586, 563 e 379 segnalazioni dal 2012 al 2021.

Continuando ad analizzare la figura 22, correlazioni Comunali della Provincia di Taranto

Dettagli
A.A. 2022-2023
302 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Riccardo_Montalbano di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Piccioli Resta Giuseppe.