I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Piccioli Resta Giuseppe

Il seguente progetto di tesi è stato pensato ed elaborato al fine di cercare di dare risposta ad una domanda a me molto importante: “Quanti sono ogni anno gli ettari di terreno che vengono bruciati in una data Regione? E soprattutto, Esiste una correlazione tra il numero di Incendi, la prevenzione, le squadre di Antincendio Boschivo della Protezione Civile e le relative azioni di deterrenza messe in atto dai diversi Organi e Dipartimenti? Ogni anno, da quando avevo 18 anni, gioco un ruolo fondamentale, assieme ad altre centinaia di donne e uomini, per contrastare gli incendi boschivi sul territorio Provinciale, ed ogni anno, ancora oggi, non riesco a capacitarmi del perché succedano tali fatti. In questo progetto, per me molto importante, ho cercato di raccogliere il maggior numero di informazioni possibili, grazie alla gentile collaborazione di alcuni funzionari della protezione Civile, del dipartimento Regionale Pugliese e dei dati relativi ai Piani AIB delle diverse Regioni in esame al fine di capire cosa realmente stesse succedendo all’interno del nostro territorio Nazionale. Al fine di dare risposta a questo interrogativo, il seguente lavoro prenderà in considerazione 3 Regioni del sud Italia, nello specifico, Calabria, Basilicata, Puglia e, dopo aver analizzato nel dettaglio l’inquadramento fisico del territorio Regionale, Il suo patrimonio Forestale, incluse le aree protette e rispettive collocazioni, mediante l’ausilio dell’ Atlante Geografico De Agostini e L’Atlante dei Tipi Geografici -IGM E- , gli indici di incendio boschivo e la lotta attiva e di deterrenza delle singole Regioni, verrà fatta una successiva analisi comparata tra le stesse al fine di cercare di trovare delle correlazioni che potrebbero ridurre il numero degli incendi boschivi nel lungo periodo grazie a delle azioni congiunte. L’elaborato che seguirà non avrà il fine di criticare coloro che ogni anno, consapevoli di ciò che stanno facendo, si vestono nel ruolo di piromani per danneggiare le poche aree protette e verdi rimaste nel territorio Nazionale, ma questo elaborato avrà lo scopo di sensibilizzare quanto più possibile il corretto cittadino al fine di denunciare e preservare, come meglio può, la terra che lo ospita e protegge dall’alba dei tempi. Questo progetto cercherà di valorizzare il più possibile il ruolo dei volontari di Protezione Civile e delle Amministrazioni, che ogni estate, come fantasmi vestiti in arancione e nero cenere, si buttano in prima linea abbracciando il fuoco caldo e distruttivo al fine di salvare anche solo un ettaro in più di verde pascolo, macchia mediterranea o bosco che sia. ​
...continua