Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Paniere nuovo completo di Geografia urbana e regionale Pag. 1 Paniere nuovo completo di Geografia urbana e regionale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Geografia urbana e regionale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Geografia urbana e regionale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Geografia urbana e regionale Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SET DOMANDE:DOCENTE: Sandra Ciarcianelli

  1. Che cos'è la Geografia?
    • È la scienza che studia il mondo
    • È la scienza che studia gli esseri umani
    • È la scienza che studia il territorio
    • È la scienza che studia i pianeti
  2. La geografia può essere
    • Fisica e Umana
    • Solo fisica
    • Solo umana
    • Fisica e Politica
  3. Di cosa si occupa la Geografia umana?
    • È la scienza che studia le caratteristiche dei popoli che abitano la superficie terrestre
    • È la scienza che studia gli esseri umani che vivono in città
    • È la scienza che studia i fenomeni socio-economici
    • È la scienza che studia le attività produttive di un continente
  4. Cos'è il pianeta Terra?
    • È il pianeta del sistema solare
    • È un satellite del sistema solare
    • È uno dei pianeti del sistema solare
    • È il pianeta della Galassia
  5. Cosa sono i paralleli e i meridiani?
    • Sono punti di riferimento per dividere la superficie terrestre
della Terrao Rappresentano una rete di linee immaginarie per localizzare ogni punto della superficie terrestre.
Sono delle reti di connessione della Terra.
Sono dei circoli che delimitano delle aree della Terra.
6- I meridiani:
- Hanno tutti diverse lunghezze.
- Hanno lunghezze variabili a seconda di dove sono posizionati.
- Hanno tutti la stessa lunghezza.
- Hanno lunghezze diverse a seconda del polo.
7- Il meridiano di Greenwich:
- È uno dei diversi meridiani della Terra.
- È il meridiano che determina le distanze.
- È il meridiano più lontano.
- È il meridiano più importante, detto meridiano zero.
8- Di cosa si occupa la geografia fisica:
- Studia la forma della Terra.
- Studia gli aspetti della superficie terrestre legati ai fenomeni naturali.
- Studia gli aspetti della superficie terrestre legati alle trasformazioni prodotte dall'uomo.
GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE
SET DOMANDE:
DOCENTE: Sandra Ciarcianelli
- Studia gli spostamenti dell'uomo sulla Terra.
superficie terrestre:

Si presenta molto compatta ed omogenea

Si presenta molto variabile a seconda della località

Si presenta estremamente differenziata per le numerose combinazioni di elementi interagenti

Si presenta sempre costante a prescindere dal progresso tecnologico

11- In quale periodo ha vissuto il geografo tedesco B. Varenio?

Trecento

Quattrocento

Cinquecento

Seicento

12- Quali sono i principali strumenti del lavoro geografico?

Analisi dei dati, ricerca sul campo, elaborazione

Osservazione, ricognizione diretta e rappresentazioni geografiche

Dati numerici, cartine geografiche

Osservazione, dati numerici, ricerca sul campo

13- Chi fu il primo nella storia ad elaborare un disegno del mondo conosciuto?

Il filosofo Anassimandro

Lo scienziato Pitagora

Il filosofo Aristotele

Il filosofo Erodoto

14- I due studiosi reputati i padri fondatori della moderna geografia?

Sono: J. von Herder e I. Kanto

I. Kant e S. Münster

A. von Humboldt e C. Ritter

J. von Herder e S. Münster

15- La geografia possibilista è nata in reazione a quale corrente filosofica?

Al positivismo e influenzata dall'idealismo e dallo storicismo

Al razionalismo e influenzata dal pragmatismo

Allo storicismo e influenzata dal razionalismo

All'empirismo e influenzata dalla stoicismo

GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE

SET DOMANDE:

DOCENTE: Sandra Ciarcianelli

16- La concezione funzionalista della geografia è incentrata su:

Organizzazione degli spazio

Individuazione e studio degli spazio

Strumenti matematici per la misurazione degli spazio

Ragionamento deduttivo

17- In quale anno è stata fondata l'Unione Geografica Internazionale (UGI)?

Nel 1754

Nel 1873

Nel 1922

Nel 1954

18- Cosa studia la geografia politica?

Studia i confini dei vari Stati del mondo e le loro forme di governo

Studia le caratteristiche dei popoli dei diversi continenti

Studia la morfologia della Terra Studia la superficie terrestre 19- Cosa studia la geografia regionale? - Si occupa dello studio dei fenomeni mondiali - Si occupa delle attività economiche e politiche sviluppate sulla superficie terrestre - Si occupa di fenomeni con riferimento ad un'area territoriale più limitata - Si occupa dei confini dei vari Stati 20- Che cos'è una cartina geografica? - È una rappresentazione della superficie terrestre - È una mappa della città - È una cartina stradale - È uno schema generale della Terra 21- Le carte geografiche sono "simboliche" quando: - Usano simboli particolari per riprodurre alcuni aspetti del territorio - Usano immagini molto dettagliate per riprodurre alcuni aspetti del territorio - Usano colori e simboli convenzionali per riprodurre sulla carta le caratteristiche del territorio - Usano una scala di riduzione molto piccola 22- Quali tra quelle elencate non sono carte?

geograficheo Topografiche e corograficheo Climatiche e geologicheo Storiche e demograficheo Simboliche e convenzionali GEOGRAFIA URBANA E REGIONALESET DOMANDE:DOCENTE: Sandra Ciarcianelli

23- Nelle carte fisiche quali simboli vengono utilizzati maggiormente:

  1. I colori per rappresentare le montagne, i fiumi, i laghi etc.
  2. Le immagini
  3. Gli schemi
  4. Le misurazioni

24- Cosa sono le isobate

  1. Linee che tracciano le distanze da un punto all'altro
  2. Curve di livello per misurare le altezze dei ponti
  3. Curve di livello usate per collegare i punti che hanno la stessa profondità nel fondo dei mari o dei laghi
  4. Linee di demarcazione tra due o più confini regionali

25- Nelle cartine geografiche, vengono utilizzate anche le tabelle, a cosa servono

  1. Permettono di ordinare i dati e di poterli leggere e confrontare
  2. Permettono di stilare delle classifiche
  3. Permettono di analizzare i diversi grafici
  4. Permettono di misurare le distanze e le profondità

26- Cosa sono gli istogrammi

Sono delle rappresentazioni grafiche con l'utilizzo di simboli. Sono degli strumenti di misurazione. Sono dei grafici che rappresentano i dati su delle colonne. Sono dei metodi di monitoraggio del territorio. 27- Cosa sono gli ambienti naturali? L'insieme della flora, fauna e del paesaggio che circondano gli esseri umani. Il trascorrere delle stagioni. Le montagne, i laghi, i fiumi, i mari. Il clima e gli animali di un determinato territorio. 28- Cosa sono i biomi? Gli ambienti naturali. Gli ecosistemi terrestri. Il polo nord e il polo sud. Gli ambienti metropolitani. 29- A cosa è dovuta l'alternarsi delle stagioni? Alla rotazione della Terra su sé stessa. Alla rotazione della Terra intorno al Sole. All'inclinazione dell'asse terrestre. Alle variazioni climatiche. 30- Quale ambiente naturale in Italia ha la più alta percentuale di superficie? La montagna. La pianura.

31- Quale studioso introdusse la distinzione fra la geografia fisica e la geografia umana?

a) Friedrich Ratzel

b) Karl Ritter

c) Paul de la Blache

d) Alexander von Humboldt

32- In quali zone europee c'è la fascia climatica mediterranea?

a) Nelle zone italiane

b) Nelle zone del Nord Europa

c) Nelle zone dell'Europa dell'Est

d) Nelle zone che comprende tutte le coste bagnate dal mare omonimo

33- In quale zona della Terra si trova la Tundra?

a) Nella zona artica della Terra, a ridosso dei mari polari ghiacciati dell'emisfero Nord

b) Nella zona equatoriale della Terra, sugli oceani

c) Nella zona artica della Terra, a ridosso dei mari polari ghiacciati dell'emisfero Sud

d) Nella zona settentrionale della Terra, nel continente asiatico

34- Quali fra quelle elencate non sono diversi tipi di carte geografiche?

a) Carte fisiche e planisferio tabelle economiche e produttive

b) Mappe e carte topografiche

c) Mappamondi e carte politiche

35- Cosa sono le "isobate"?

I simboli utilizzati nelle carte geografiche:
  • Tratteggi per indicare i confini di uno Stato
  • Le curve di livello utilizzate per collegare i punti che hanno la stessa profondità nel fondo dei mari o dei laghi
  • I segni per indicare un centro abitato
36- La tundra è:
  • Un clima e ambiente naturale freddo e buio
  • Un clima e un ambiente naturale temperato
  • Un clima e un ambiente naturale degli oceani
  • Un clima e un ambiente naturale delle conifere
37- Quali sono le caratteristiche degli ambienti della fascia temperata:
  • Temperature molto alte e bassa escursione termica
  • Temperature relativamente basse, precipitazioni da moderate a copiose
  • Temperature molto basse e neve copiosa per molti mesi dell'anno
GEOGRAFIA URBANA E REGIONALE SET DOMANDE: DOCENTE: Sandra Ciarcianelli 38- I deserti presentano:
  • Giornate molto calde, notti fredde, venti asciutti e scarse precipitazioni
  • Giornate molto fresche, notti calde, venti umidi e frequenti precipitazioni
terre coltivabilio Lo spazio nel quale sono presenti le risorse naturali necessarie per la sopravvivenza umana43- Il clima Continentale interessa queste regionio Russia, Canada, Mongolia e Cinao Italia, Spagna, Grecia e Turchiao Francia, Germania, Paesi Bassi e Norvegiao Portogallo, Francia, Gran Bretagna e Norvegia44- Il clima Polare interessa queste regionio Groenlandia, Siberia, Alaska e Canadao Italia, Spagna, Grecia e Turchiao Francia, Germania, Paesi Bassi e Norvegiao Portogallo, Francia, Gran Bretagna e Norvegia45- Il clima Subartico interessa queste regionio Canada, Alaska, Norvegia e Sveziao Italia, Spagna, Grecia e Turchiao Francia, Germania, Paesi Bassi e Norvegiao Portogallo, Francia, Gran Bretagna e Norvegia

acqueo Lo spazio occupato dall'uomo

43- Tutto il pianeta è Ecumenico?o Sio Noo Dipende dai continentio In buona parte si, tranne le zone polari, i deserti e le cime montuose

44- Cosa sostiene la geografia antropica di Ratzelo Che l'oggetto dello studio geografico non è la terra ma è l'uomo osservato nel suo rapporto continuo enecessario con la superficie ter

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
16 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia urbana e regionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ciarcianelli Sandra.