Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Percentuale di segnalazioni effettuate a Lecce (2012-2019)
Indagine statistica A.I.B. sulla provincia di Lecce
Molto importante per il Comune di Lecce, dato il suo elevato numero di segnalazioni, è calcolare la percentuale di interventi interessanti il Comune a confronto con la Provincia.
I dati ottenuti sono molto scoraggianti e, a mio avviso, fanno parecchio riflettere perché il Comune ha una media del 15% annua complessiva di segnalazioni.
Questo dato è molto preoccupante, perché se il picco minimo percentuale riscontrato, dal 2012 al 2019, è stato del 8,3%, dato già allarmante, il picco massimo riscontrato è stato ossia più di un quinto degli interventi totali di quell'anno, del 21,7% nel 2018.
Facendo un paragone tra il grafico in figura 33 e il grafico in figura 32, possiamo notare come gli andamenti tra il numero di segnalazioni e relativi indici percentuali, rispettino un
andamento direttamente proporzionale, a differenza del biennio 2018 e 2019, che se al livello di segnalazioni registra una rispettiva decrescita e crescita delle stesse, a livello di indice percentuale registra un dato inversamente proporzionale. come possiamo confermare finora, quindi, il Comune di Lecce, sia per la sua estensione che per il suo patrimonio naturalistico, è il Comune che maggiormente destapreoccupazioni a coloro che lavorano per tutelarlo da malintenzionati. Ogni anno vengono attivate sul territorio diverse postazioni, coperte da personale di Protezione Civile qualificato, al fine di avvistare per tempo eventuali colonne di fumo e evitare un innesco violento. Inoltre, la Regione Puglia, grazie al Campo Operativo Puglia Sud, con dislocazione a con l'avvistamento, Campi Salentina e i numerosi volontari sul territorio che, praticano l'effetto deterrente, cercano di prevenire e scoraggiare piromani e incoscienti da un eventuale innesco doloso sul territorio. 69
Capitolo VII
IL FENOMENO A.I.B. A NARDÒ, UNO STUDIO DI CASO!
6.1. Il Comune di Nardò, territorio e clima!
Il Comune di Nardò è un Comune della Provincia di Lecce con una superficie di 190 km², esso sorge in posizione pianeggiante a nord-ovest del capoluogo Provinciale includendo un tratto della costa ionica salentina.
La sua fascia costiera si estende per 22 km ed ospita il Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano, con un'estensione di 1120 ettari, la cui costa rocciosa e frastagliata è caratterizzata da pinete e macchia mediterranea oltre che a numerose specie protette faunistiche.
Oltre al Parco Naturale di Porto Selvaggio, il Comune di Nardò ospita anche, assieme al di Porto Cesareo, l'area naturale marina protetta di Porto Cesareo, suddivisa, per Comune, la sua importanza e tutela, in tre differenti regimi di protezione, denominati riserva Integrale, Riserva generale e
Riserva parziale. Il clima del Comune è tipicamente mediterraneo ma con punte continentali contraddistinte da invernate non troppo fredde, con picchi minimi di 10°C, ed estati calde e afose che registrano picchi massimi di oltre 34°C. Le precipitazioni si concentrano prevalentemente nel periodo autunnale ed invernale, invece, nel periodo primaverile ed estivo si caratterizzano forti siccità territoriali.
Come accennato in precedenza, il Comune ospita un importante parco regionale che comprende oltre 300 ettari di pineta e circa 7 km di costa rocciosa e frastagliata. Questo parco ha un importante interesse naturalistico e scientifico dato che ospita al suo interno 22 diversi tipi di flora e 11 diversi tipi faunistici di cui molti rari.
Il parco di Porto Selvaggio, al suo interno ospita diversi altri siti di interesse, difatti, nella parte settentrionale del parco si estende il sito della palude del Capitano, classificata come area naturale nel 1997, caratterizzata da acque
sorgive dolci, ospita numerose specie acquatiche e altrettante specie faunistiche rare come la Sarcapotenium Spinosum. Nel parco, oltre alla Palude del Capitano, ricadono altri siti di interesse comunitario, come torre Inserraglio, Torre Uluzzo e altre aree di interesse storico, archeologico e paesaggistico.
Il fenomeno A.I.B. a Nardò, uno studio di caso! Da quanto riportato finora, quindi, il Comune di Nardò è uno dei Comuni della Provincia di Lecce che meriterebbe attenzione massima al fine di preservarne e tutelare il territorio. Purtroppo, per via delle sue aree e zone sensibili e di altissimo interesse, il Comune è il secondo per numero di interventi di A.I.B. che di seguito analizzeremo nel dettaglio.
6.2. Gli incendi boschivi nel Comune di Nardò
2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
44 | 67 | 92 | 73 | 72 | 63 | 49 | 108 |
COMUNE DI NARDÒ
interventi
2016 2017 2018 2019 Anno di riferimento COMUNE DI NARDO' Lineare (COMUNE DI NARDO')
Il Comune di Nardò, come detto in precedenza, è il secondo comune della Provincia di Lecce per numero di segnalazioni sul territorio. Esso vanta un totale di 568 segnalazioni complessive dal 2012 al 2019 che nel corso degli anni hanno seguito diversi andamenti che di seguito andremo ad analizzare.
Osservando il grafico della figura 34, ricavato dai dati della tabella 21, possiamo notare come il numero di segnalazioni, all'interno del territorio Comunale ha seguito un andamento crescente dal 2012 al 2014 incluso, per poi, dal 2015, decrescere gradualmente fino al 2018 incluso.
Il fenomeno A.I.B. a Nardò, uno studio di caso!
Questo andamento crescente fino al 2014 per poi decrescere gradualmente e stabilmente nel corso degli anni a seguire ci fa presumere che il Comune abbia adottato un efficace piano di prevenzione e
2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
NARDÒ | 3,1% | 3,7% | 6,4% | 5,3% | 4,1% | 3,9% | 8,6% | 6,9% |
INTERVENTI EFFETTUATI A NARDO' 100% 90% 80% Interventi 70% 60% 50% Percentuale 40% 30% 20% 10% 0% 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Anno di riferimento
COMUNE DI NARDO' PROVINCIA DI LECCE
Figura 35. Percentuale di interventi effettuati a Nardò (2012-2019) 72
Il fenomeno A.I.B. a Nardò, uno studio di caso!
Analizzando la tabella 22 e il relativo grafico in figura 35 possiamo dare risposta al nostro interrogativo e capire se il drastico aumento avvenuto nel 2019 abbia di conseguenza segnalazioni all'interno del Comune.
In un primo momento possiamo riscontrare una tendenza direttamente proporzionale del numero delle segnalazioni rispetto ai valori percentuali delle stesse, difatti, possiamo notare che l'aumento riscontrato dal 2012 al 2014 è verificato con un conseguente aumento del valore percentuale, confermato dai dati in 3,1%, 3,7% e 6,4%.
Possiamo confermare anche l'ulteriore diminuzione del numero di segnalazioni,
ma, in questo caso, solo fino all'anno di riferimento 2017, difatti, se dal 2015 al 2017 incluso, la tendenza tra numero di segnalazioni e percentuale di segnalazioni rispettava un andamento direttamente proporzionale come confermato dai rispettivi grafici 34 e 35 e dalla tabella 22, nel 2018, anche se si riscontrava per numero di segnalazioni una significativa diminuzione di interventi, a livello percentuale si è riscontrato un aumento significativo degli stessi, toccando addirittura picchi del 8,6% nel solo comune di Nardò a confronto con la provincia di Lecce.
Stesso ragionamento inversamente proporzionale, come valido per l'anno di riferimento 2018 è altrettanto valido per l'anno di riferimento 2019, difatti, sempre osservando e confrontando i grafici 34 e 35 in relazione alla tabella 22, possiamo affermare che la percentuale di incendi nel Comune di Nardò per l'ultimo anno di riferimento è pari al 6,9% nonostante il picco massimo di
segnalazioni riscontrato.Paradossalmente, gli anni 2018 e 2019, se a livello di segnalazioni, come si evince dalla figura 34, presentano picchi minimi e massimi, a livello di interventi percentualipresentano andamenti completamente opposti, dimostrando che il 2018 è stato l'anno, a livello percentuale, maggiormente interessato dall'antincendio boschivo in relazione ai dati Provinciali, e il 2019, è stato un anno che ha segnato un andamento percentuale decrescente rispetto al 2018 e uniforme rispetto agli altri anni in esame.
Molto importante però, nonostante gli andamenti crescenti e decrescenti del fenomeno, è il fatto che dopo il 2016, anno in cui si è verificato un incendio doloso a carico di ignoti all'interno del Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio che ha distrutto parte della pineta interna, il Comune di Nardò, pur avendo numero di interventi notevoli a livello Provinciale è riuscito sempre a tutelare e preservare
Le aree protette e di interesse
Il fenomeno A.I.B. a Nardò, uno studio di caso!
All'interno dello stesso riuscendo a limitare i danni quasi sempre alle sole aree non boscate.
Sulla base di questo è possibile visionare e studiare le aree percorse dal fuoco dal Comune di Nardò negli ultimi anni, al fine di dimostrare che le aree di interesse naturalistico sono state preservate nel corso del tempo e che le attività di piromania e incendi colposi si sono limitati alle zone limitrofe delle stesse.
6.2.1 Le aree percorse dal fuoco nel Comune di Nardò. Figura 36. Aree percorse dal fuoco fino al 2018 figura 37. Aree percorse dal fuoco Nardò 2019
Anche se sporadici, gli incendi all'interno delle aree di interesse protetto e naturalistico all'interno del Comune di Nardò