I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Piccioli Resta Giuseppe

Il seguente progetto di tesi è stato pensato ed elaborato cercando di rispondere ad una domanda che da tempo mi affliggeva: “Quanti sono gli incendi boschivi e non che ogni anno interessano il nostro amato territorio? E cosa fa la Regione Puglia, la Protezione Civile e le varie amministrazioni comunali al fine di prevenire e contrastare tali reati?” Ogni anno, da quando avevo 18 anni, gioco un ruolo fondamentale, assieme ad altre centinaia di donne e uomini, per contrastare gli incendi boschivi sul territorio provinciale, ed ogni anno, ancora oggi, non riesco a capacitarmi del perché succedano tali fatti. In questo progetto, per me molto importante, ho cercato di raccogliere il maggior numero di informazioni possibili, grazie alla gentile collaborazione di alcuni funzionari della protezione Civile e del dipartimento Regionale, al fine di capire cosa realmente stesse succedendo all’interno del nostro territorio. L’elaborato che seguirà non avrà il fine di criticare coloro che ogni anno, consapevoli di ciò che stanno facendo, si vestono nel ruolo di piromani per danneggiare le poche aree protette e verdi rimaste nel territorio, ma questo elaborato avrà lo scopo di sensibilizzare quanto più possibile il corretto cittadino al fine di denunciare e preservare, come meglio può, la terra che lo ospita e protegge dall’alba dei tempi. Questo progetto cercherà di valorizzare il più possibile il ruolo dei volontari di Protezione Civile, che ogni estate, come fantasmi vestiti in arancione e nero cenere, si buttano in prima linea abbracciando il fuoco caldo e distruttivo al fine di salvare anche solo un ettaro in più di verde pascolo, macchia mediterranea o bosco che sia. Io, giovane volontario e operatore, dopo aver raccolto dati di incendi del territorio Regionale dal 2012 al 2020 e, dopo averli rappresentati e catalogati, ho realizzato che più avanzano gli anni e più stiamo perdendo una guerra brutale contro l’ignoranza, l’ipocrisia e l’egoismo umano che pensa che per qualsiasi problema ci saranno sempre coloro che interverranno meglio che potranno al fine di risolvere la situazione. ​
...continua