Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Paniere esame Geografia culturale Pag. 1 Paniere esame Geografia culturale Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Geografia culturale Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Geografia culturale Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Geografia culturale Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Geografia culturale Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Geografia culturale Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Geografia culturale Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Geografia culturale Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Geografia culturale Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere esame Geografia culturale Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

10.MENTRE LA RIQUALIFICAZIONE URBANA INTERESSA LA TRASFORMAZIONE FISICA DEL PAESAGGIO DELLE CITTA’, ATTRAVERSO IL RESTAURO O BONIFICA DI

AREE DISMESSE, LA RIGENERAZIONE SI OCCUPA, SIA DI TRASFORMAZIONE FISICA DEL TERRITORIO MA ANCHE DI PROBLEMI SOCIALI E ASPETTI ECONOMICI E

CULTURALI.

LA SOSTANZALE DIFFERENZA E’ NEL RUOLO DELLA P.A; NEL PRIMO CASO E’ QUASI ASSENTE IN UNA SITUAZIONE PASSIVA DI LASSAIZ-FAIRE, DOVE E’ FORTE IL

COINVOLGIMENTO DEI CAPITALI PRIVATI, INTERESSATI AI POSSIBILI PROFITTI.

NELLA RIGENERAZIONE LA P.A. RICOPRE UN RUOLO CENTRALE CON IL COINVOLGIMENTO DI INVESTITORI PRIVATI, MA ANCHE ATTORI LOCALI E POPOLAZIONE, I CUI

SONO IMPRONTATI ALL’IMMISSIONE DI NUOVE FUNZIONI NELLE AREE URBANE.

PROGETTI © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 30/04/2020 13:23:25 - 31/47

Set Domande: GEOGRAFIA CULTURALE

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Pigliucci Michele

Lezione 033

01. ?La cultura nella città contemporanea può essere vista come

Nessuna delle precedenti

?Una funzione urbana dedicata allo sviluppo del settore turistico

?Una funzione urbana che contribuisce all'attrattività e alla competitività della città

?Una funzione urbana che deve essere sostenuta con sussidi pubblici

02. ?Scienziati, insegnanti, scrittori, artisti, designer, architetti... fanno parte della

Classe agiata

Classe urbana

Classe centrale

Classe creativa

03. ?Le "3T" di Richard Florida significano

?Talento, Tecnologia, Tolleranza

?Turismo, Trasporti, Territorio

Tessile, Turismo, Tecnologia

?Torino, Toronto, Tokyo

04. Dare una definizione di "classe creativa" e spiegare per quale motivo è importante per le città

04. LA CLASSE CREATIVA E' UNA CATEGORIA DI PERSONE CON ALTI LIVELLI DI FORMAZIONE, ESPERIENZA E CAPACITA' DI "CREARE NUOVE FORME E SIGNIFICATI".

E' COMPOSTA DA: SCIENZIATI, INGEGNERI, ARCHITETTI INSEGNANTI, POETI, SCRITTORI, ATTORI, DESIGNER, ARTISTI, MUSICISTI E INTRATTENITORI IN GENERALE E

ANCORA DA MANAGER, PROFESSIONISTI DELL’ALTA TECNOLOGIA; SONO PUNTO DI FORZA E MOTORE DELLO SVILUPPO ECONOMICO, CERCANO LUOGHI CREATIVI

NEI QUALI IDENTIFICARSI, RENDENDO COMPETITIVA LA CITTA’ CHE ABITANO. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 30/04/2020 13:23:25 - 32/47

Set Domande: GEOGRAFIA CULTURALE

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Pigliucci Michele

Lezione 034

01. Quali persone fa parte della "classe creativa" e perché sono importanti per le città?

02. Cosa si intende per "funzione urbana"?

03. Come si possono sintetizzare i fattori che determinano la crescita delle città?

04. Perché in tema di urbanizzazione si parla di una "crescita senza precedenti"?

01. Il cuore della classe creativa è composto da scienziati, ingegneri, insegnanti, poeti e scrittori, attori, designer, artisti, architetti, musicisti e intrattenitori in generale,

assieme alla “leadership intellettuale”, che include gli scrittori di saggi, gli editor, i ricercatori impegnati in think-tank, gli analisti, professionisti legati al settore dell’alta

tecnologia, servizi finanziari e legali, sanità, il management. I “creativi” sono il vero motore dell’economia contemporanea e del futuro perché nella loro attività

lavorativa utilizzano un insieme di conoscenze per risolvere problemi complessi con soluzioni originali, sviluppare indipendentemente ragionamenti e sperimentare

nuove idee.

Sono punti di forza nella crescita economica di una città, delle risorse mobili quindi le città che sapranno attrarli potranno contare su grandi opportunità di crescita.

02. Le funzioni urbane sono le attività specifiche della città (amministrazione della cosa pubblica, l’industria, il commercio, l’istruzione), che riguardano non solo il

funzionamento della città al suo interno, ma anche le relazioni che ha con l’esterno. Ogni città si caratterizza per essere specializzata in alcune funzioni particolari,

nelle città più importanti si trovano funzioni di istituzioni culturali di grandissima importanza (pinacoteche, centri di ricerca, archivi, istituzioni di alta formazione).

Solo poche città al mondo possono esser definite multi-specializzate (le città globali New York, Tokyo, Londra)

03. Le città di successo ed in crescita hanno realizzato grandi progetti trasformandosi fisicamente attraverso la rigenerazione e riqualificazione urbana, quindi

investendo nelle aree abbandonate, creando spazi per nuove attività e per i residenti, lavorando sull'immagine e l'estetica della città per dotarla di maggiore attrattività;

Hanno investito nei settori culturali poiché le città sono più attraenti quando offrono attività culturali di alto livello. Come ultimo fattore dobbiamo citare classe creativa

che è il vero motore dell’economia e del futuro. In poche parole le città in crescita hanno avuto la capacità di trasformare i momenti di crisi in opportunità,

04. L’urbanizzazione ha un suo ciclo di vita: ogni città o paese subisce momenti alterni di contrazione e di crescita dell’urbanizzazione. Oggi si sta assistendo ad una fase di

crescita senza precedenti dell’urbanizzazione perché molte persone sono attratte da centri molto grandi (es. Milano) i quali offrono opportunità maggiori a livello lavorativo,

sociale e culturale; tutto ciò porta alla crescita della densità abitativa. Si stanno urbanizzando oltre alla città d’interesse anche il suo circondario (paesi satellite e frazioni

interconnesse alla città principale) poiché vi è una crescente richiesta della popolazione di poter abitare e usufruire dei servizi offerti dal luogo preso in considerazione.

Le funzioni urbane di una città sono le attività (come il governo, il commercio, l'industria, l'istruzione) che risponde a esigenze sia interne della città sia

esterne ad essa.

Le politiche urbane sono linee di intervento e propongono azioni che possono essere la base per l'impostazione del disegno di uno strumento urbanistico,

come nel caso di un piano regolatore. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 30/04/2020 13:23:25 - 33/47

Set Domande: GEOGRAFIA CULTURALE

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Pigliucci Michele

Lezione 035

01. ?Il tasso di dipendenza per età anziana rappresenta

?La quota di popolazione con 65 anni e oltre sul totale della popolazione

Nessuna delle precedenti

?La quota di popolazione con 65 anni e oltre sulla popolazione attiva (15-64 anni)

?La quota di popolazione con 65 anni e oltre rispetto a quella con 0-14 anni

02. ?Sula base dei dati a disposizione, l'immigrazione in Italia è

Nessuna delle precedenti

?In linea con la media europea

?Inferiore alla media europea

?Superiore alla media europea

03. Il tasso di dipendenza per età si calcola come

proporzione della popolazione con 65 anni e oltre sulla popolazione tra 16 e 64 anni

proporzione della popolazione con 65 anni e oltre sulla popolazione cone meno di 16 anni

proporzione della popolazione con meno di 16 anni sulla popolazione tra 16 e 64 anni

proporzione della popolazione con 65 anni e oltre sulla popolazione totale © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 30/04/2020 13:23:25 - 34/47

Set Domande: GEOGRAFIA CULTURALE

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Pigliucci Michele

Lezione 036

01. Quali sono i principali effetti negativi dell'invecchiamento della popolazione?

01.L'invecchiamento della popolazione ha un grande impatto sull'economia nazionale per variemotivazioni. L’erogazione delle pensioni è in genere necessaria per 20-40 anni,

dall’ultimo giorno di lavoro alla morte e tale carico deve essere sostenuto dalla popolazione lavoratrice con un considerevole aumento delle tasse.

L'assistenza sanitaria per la popolazione over 65 e per i casi di lungodegenza che riguardano spesso gli ultimi tre anni di vita è sostenuta dalla Sanità Pubblica

Migliori abitudini nello stile di vita accorcerebbero di sicuro il lasso di tempo in cui si ha bisogno delle cure a lungo termine.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 30/04/2020 13:23:25 - 35/47

Set Domande: GEOGRAFIA CULTURALE

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Pigliucci Michele

Lezione 037

01. ?Per quanto riguarda i consumi e le spese dei cittadini senior, si nota che in media

?Essi tendono a spendere meno rispetto ai cittadini più giovani

?Essi tendono a spendere più dei cittadini giovani nei settori della cultura e dell'istruzione

?Essi tendono a spendere meno dei cittadini giovani nei settori della cultura e dell'istruzione

Nessuna delle precedenti

02. ?Si osserva che negli Stati Uniti e non solo i cittadini "senior" più istruiti e benestanti...

Nessuna delle precedenti

Si trasferiscono all'estero

?Tendono a non cambiare il luogo di resdienza

?Si trasferiscono nel centro delle città

03. Quali sono i principali possibili impatti economici positivi dell'invecchiamento della popolazione nelle città?

03. Ci sono vari effetti positivi derivanti dalle scelte dei senior in vari settori economici e di sviluppo urbano: il settore immobiliare, per le scelte relative ai cambiamenti di

residenza GENERALMENTE NEL CENTRO DELLE CITTA; il settore della cultura e delle arti in generale e che vede nei senior un pubblico disposto a sostenere

economicamente le iniziative; il settore della formazione, come corsi, aggiornamento, conferenze, “università della terza età” (SCELGONO DI FORMARSI SOLO PER IL

PIACERE DI CONOSCERE); il settore del volontariato; VIAGGIANO, SOSTENENDO IL FLUSSO TURISTICO.

I SENIOR ATTIVI DANNO UN CONTRIBUTO POSITIVO ALLA COMPETITIVITA' DELLE CITTA'. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 30/04/2020 13:23:25 - 36/47

Set Domande: GEOGRAFIA CULTURALE

LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO

Docente: Pigliucci Michele

Lezione 038

01. Proporre alcuni esempi di politiche realizzate nelle città europee per determinare un impatto economico positivo dell'invecchiamento della popolazione

02. Proporre alcuni esempi di politiche realizzate nelle città statunitensi per determinare un impatto economico positivo dell'invecchiamento della popolazione

01. ES. DI VIENNA: NELLA CITTA' ESISTE UN UFFICIO PER LA TERZA ETA’ CHE FAVORISCE LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ CULTURALI E FORMATIVE. I SENIOR SI

TRASFERISCONO DALLA PERIFERIA ALLE ZONE CENTRALI DELLE CITTA’ E LE ABITAZIONI SONO PENSATE PER LORO CON SERVIZI DI AUTOBUS SPECIALI E ILLUMINAZIONE

MAGGIORE NEI QUARTIERI. ATTIVITA’ CULTURALI E FORMATIVE IN TUTTI I QUARTIERI CON ABBONAMENTI TEATRALI

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
47 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Freedom72 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia culturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pigliucci Michele.