Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il clima
Il clima è l'insieme delle condizioni atmosferiche giornaliere su un periodo lungo, per determinarlo sono necessari dati meteorologici su lunghi periodi come:- temperatura
- umidità
- precipitazioni
- pressione
- venti
- latitudine - cambia la radiazione solare
- la distribuzione dei continenti e degli oceani
- la circolazione generale dell'atmosfera
- circolazione generale degli oceani
- altitudine - per il cambio della temperatura
- topografia
- perturbazioni
generalmente freddi e piovosi in funzione dell'altitudine 26
Zona A: climi tropicali umidi
- tra 20°N e 20°S di latitudine
- climi senza inverno
- sole molto alto nel cielo
- T>18°C (media mensile)
- umidità e precipitazioni sono elevate
- f: senza stagione secca, almeno 60 mm di precipitazione media al mese
- m: monsoni, stagione secca breve compensata da piogge intense negli altri mesi, da 1 a 3 mesi con piovosità media minore di 60 mm
- w: stagione secca invernale, da 3 a 6 mesi con piovosità media minore di 60mm
Af: clima tropicale umido
- bacino amazzonico, bacino del Congo, Indie orientali, coste esposte agli alisei
- escursioni termiche giornaliere maggiori di quelle annuali (1-2°C)
- la pioggia tutti i giorni favorisce i fenomeni convettivi
- valori elevati di precipitazione
- precipitazioni presenti soprattutto nel pomeriggio
- aree caratterizzate da foresta pluviale
- tutti i giorni dell'anno sono
simili, stagionalità quasi assente
escursione termica giornaliera maggiore dell'annua
vegetazione di foreste fitte
Am: clima tropicale monsonico
India, Birmania, Thailandia, Filippine, Australia, America centro-meridionale atlantica, Africa occidentale, coste esposte agli alisei
piogge con sole alto, aridità con sole basso
precipitazioni più alte sulla Terra da 2500 a 500 mm/anno, ma località con piogge superiori a 10.000 mm
temperature massime prima delle piogge
c'è un periodo più secco e un periodo di piogge 27Aw: clima tropicale della savana
si trova a N e a S degli altri climi A (è il clima più esteso)
alterna stagioni umide più calde (sole alto, piogge zenitali) e aride più fredde (sole basso)
tra l'aria convergente equatoriale (più umidità) e gli anticicloni tropicali (più aridità), dipende dallo spostamento della ITCZ
precipitazioni annuali
inferiori agli altri duetipi A (900-1800 mm/anno)
● escursione termica annua fino a 8°C
Zona B: climi aridi
● si estendono su circa il 30% delle terre emerse (zona più estesa)
● aria subsidente degli anticicloni subtropicali (celle di alta pressione), lato sottovento di barriere montuose, lontananza dall'oceano
● aridità: bilancio tra precipitazioni e evapotraspirazione
● deserti (aridi): precipitazioni annue inferiori a 250 mm 380 mm (a seconda della latitudine)
● steppe (semiaridi): precipitazioni comprese tra 250 e 640 mm o 380 e 760 mm
● l'evaporazione supera le precipitazioni
- W: desertico, precipitazioni medie annue generalmente minori di 380 mm alle basse latitudini e di 250 mm alle medie latitudini
- S: steppico, precipitazioni medie annue generalmente comprese tra 380 e 760 mm alle basse latitudini e tra 250 e 640 mm alle medie latitudini, senza una concentrazione stagionale pronunciata delle precipitazioni
- h: clima secco delle basse latitudini
temperature medie annue superiori a 18°C- k: clima secco delle medie latitudini, temperature medie annue minori di 18°C
BWh: clima desertico subtropicale
- fascia degli anticicloni subtropicali
- Africa del nord (Sahara), penisola arabica, Australia
- coste dei continenti con correnti fredde oceaniche
- precipitazioni scarse, forte variabilità, eventi intensi
- escursioni annue moderate (15°C)
- escursioni giornaliere elevate (30°C)
BSh: clima steppico subtropicale
- aree intorno ai deserti tropicali BWh
- i mesi più caldi favoriscono precipitazioni
- vegetazione secca tipica delle steppe
BWk: clima desertico delle medie latitudini
- aree interne dei continenti (Asia); America settentrionale; Patagonia (Ande e correnti delle Fairwald)
- lontani da acque e da barriere olografiche
- precipitazioni estive
- temperatura invernale bassa (mese più freddo sotto zero) → porta neve
- escursione termica annua elevata (anche oltre 28°C)
secca assente, ha precipitazioni moderate tutto l'anno
a: estate torride, temperatura media del mese più caldo sopra a 22°C
b: estati calde, temperatura media del mese più caldo inferiore a 22°C, almeno 4 mesi con temperature medie sopra i 10°C.
c: estati fresche, temperatura media del mese più caldo inferiore a 22°C; meno di 4 mesi con temperature medie al di sopra di 10°C; mese più freddo sopra a -38°C
Csa, Csb: climi mediterranei
● anche definiti subtropicali secchi
● l'origine di questi climi: in estate dominano le alte pressioni subtropicali; in inverno, venti occidentali e cicloni delle medie latitudini (con relativi fronti).
● le aree che presentano precipitazioni massime in inverno, piuttosto che in estate, sono principalmente associate ai climi mediterranei e marittimi delle coste occidentali ed alle regioni vicine.
● le escursione termiche sono contenute perché vicino a mare/oceani., ma significative differenze
sono molte estese● influenzati dalla corrente del Golfo● precipitazione costante tutto l'anno (aria marittima)● temperature miti tutto l'anno (inverni non rigidi)● boschi diffusi 30* Le precipitazioni annue nelle regioni a clima Cfb e Cfc sono generalmente abbondanti e costanti durante tutto l'anno. Fattore caratteristico Climi mediterranei Climi subtropicali umidi Climi oceanici delle coste occidentali escursioni termiche annue da -12 a 2°C da -10 a 4°C da -10 a 4°C stagionalità delle max in inverno max in estate nessuna o solo una estiva stagione secca distinta stagione secca nessuna o solo una estiva stagione secca breve in inverno precipitazioni totali scarse relativamente abbondanti abbondanti e costanti temperature invernali generalmente miti generalmente miti; periodi occasionalmente freddi generalmente miti tutto l'annoSono barrieretopografiche, nel Nord America si:
- Non ci sono temperature estreme
- Molto umido, nuvoloso e molti giorni di pioggia
Zona D: climi freddi delle medie latitudini:
- Sono nell'emisfero boreale
- Continentalità
- Inverno lungo e freddo
- Estate breve