Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Di Matteo Dante
08. Con quale di questi Stati confina la Danimarca Verificata con interactive
Russia
Germania
Paesi Bassi
Polonia
Verificata con interactive
09. Con quale di questi Stati confina la Lituania
Ucraina
Russia
Slovacchia
Estonia
10. Con quale di questi Stati confina la Bulgaria Verificata con interactive
Macedonia del Nord
Albania
Ungheria
Kosovo
11. Con quale di questi Stati confina la Bosnia-Erzegovina Verificata con interactive
Kosovo
Montenegro
Macedonia del Nord
Albania
12. Con quale di questi Stati confina la Francia
Lussemburgo
Austria
Paesi Bassi
Liechtenstein
13. Con quale di questi Stati confina l'Italia
Liechtenstein
Svizzera
Croazia
Andorra
14. Con quale di questi Stati confina la Repubblica Ceca
Svizzera Verificata con interactive
Lussemburgo
Ungheria
Polonia
11/59Set Domande: GEOGRAFIA
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Di Matteo Dante
15. Osserva la carta geografica e scrivi i nomi degli Stati che riconosci
RUSSIA
<---GIAPPONEKAZAKISTAN MONGOLIA COREADELNORD COREADELUZBEKISTAN SUDKIRGHIZISTANTURKMENISTAN TAGIKISTAN CINAAFGANISTAN TAIWANNEPALPAKISTAN BHUTANINDIA | BIRMANIA FILIPPINELAOSBANGLADESH THAILANDIA ----> VIETNAMCAMBOGIA MALESIAMALESIASRI LANKA SINGAPORE INDONESIA12/59Set Domande: GEOGRAFIASCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONEDocente: Di Matteo Dante<br>16. Osserva la carta geografica muta e scrivi i nomi degli Stati che riconosci<br>SLOVENIA ROMANIACROAZIA BOSNIA SERBIAERZEGOVINA BULGARIAMONTENEGRO KOSOVOMACEDONIA TURCHIADELNORDITALIA ALBANIA TURCHIAGRECIA<br>13/59Set Domande: GEOGRAFIASCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONEDocente: Di Matteo Dante<br>17. Osserva la carta geografica muta e scrivi i nomi degli Stati che riconosci<br>SVEZIA FINLANDIANORVEGIA RUSSIAESTONIALETTONIA<----DANIMARCA LITUANIARUSSIA BIELORUSSIAPOLONIAGERMANIA 14/59Set Domande: GEOGRAFIASCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONEDocente: Di Matteo Dante<br>Lezione 008<br>01. Chi è considerato il primocartografo della storia? Verificata con interactive- Anassagora
- Anassimene
- Anassimandro
- Strabone
- La più antica carta nautica
- Una carta geografica di epoca medievale
- Una carta geografica di epoca romana
- Una carta geografica di epoca preistorica
- La più antica carta nautica
- Una carta geografica di epoca preistorica
- Una carta geografica di epoca romana
- Una carta geografica di epoca medievale
- equivalente
- isogona
- isogona ed equivalente
- equidistante
- è la proporzione tra le dimensioni reali e quelle rappresentate nella carta
- è una superficie approssimata a occhio
- è la superficie di riferimento per la proiezione cartografica
- è una superficie piana
scala fra le dimensioni, ma si deformano gli angoli e le distanze
Si mantengono inalterati angoli, dimensioni e distanze
06. Nelle proiezioni equivalenti: Verificata con interactive
Si mantengono inalterati angoli, dimensioni e distanze
Si mantiene inalterato il rapporto espresso dalla scala fra le dimensioni, ma si deformano gli angoli e le distanze
Si mantengono inalterati gli angoli che una retta fa con meridiani e paralleli, ma si deformano dimensioni e distanze
si mantiene inalterato il valore delle distanze espresso dalla scala ma si deformano angoli e dimensioni
07. Perché la carta è "ridotta"?
Perché è impossibile mantenere nel disegno le proporzioni tra le distanze
Perché è impossibile mantenere nel disegno le linee rette
Perché è impossibile mantenere nel disegno le distanze reali
Perché è impossibile mantenere nel disegno gli angoli 16/59
Set Domande: GEOGRAFIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA
uguale profondità subacquea tutti i punti aventi la stessa altezza sul livello del mare tutti i punti con uguale pressione atmosferica;
Le località centrali Verificata con interactive06. Qual è la linea più breve per unire due punti sul planisfero?
Linea di Mercatore
Linea lossodromica
Linea ortodomica
Linea Gotica
07. Le isobate uniscono Verificata con interactiveLe località centrali tutti i punti aventi la stessa altezza sul livello del mare tutti i punti di uguale profondità subacquea tutti i punti con uguale pressione atmosferica;
08. Cosa si intende quando si dice che una carta è ridotta, approssimata e simbolica? 18/59Set Domande: GEOGRAFIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Di Matteo Dante Lezione 011
01. A differenza delle carte fisiche, le carte tematiche mappano Verificata con interactive le strade Le linee di Mercatore Le città I fenomeni Verificata con interactive
02. Nelle carte anamorfiche la geometria è
deformata sulla base del PIL pro capite
della deformazione scelta del dato statistico scelto dal cartografo
della sfericità della Terra verificata con interactive03.
Definiamo carte tematiche quantitative:
- Quelle che rappresentano fenomeni storicamente dimostrabili
- Quelle che rappresentano fenomeni che si distinguono per i loro caratteri specifici
- Quelle che rappresentano fenomeni che possono essere misurati
- Quelle che rappresentano la qualità della vita
04. Definiamo carte tematiche qualitative verificata con interactive:
- Quelle che rappresentano la qualità della vita
- Quelle che rappresentano fenomeni che possono essere misurati
- Quelle che rappresentano fenomeni storicamente dimostrabili
- Quelle che rappresentano fenomeni che si distinguono per i loro caratteri specifici
19/59 Set Domande: GEOGRAFIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Di Matteo Dante
Lezione 012
01. Con quali file lavora il GIS?
- File di testo
- Shapefile
- File doc
- File GPS verificata con interactive
02.
03. Cos'è il GIS
Uno strumento che misura l'altezza degli oggetti sul livello del mare
Uno strumento informatico che può essere utilizzato per analizzare le proprietà spaziali e le potenziali relazioni tra oggetti ed eventi.
Uno strumento di misurazione della deformazione terrestre
Un sistema di comunicazione composto da satelliti orbitanti intorno alla Terra, con i quali è possibile mettersi in comunicazione attraverso un apposito dispositivo.
03. Cos'è il GPS
Uno strumento di misurazione della deformazione terrestre
Uno strumento informatico che può essere utilizzato per analizzare le proprietà spaziali e le potenziali relazioni tra oggetti ed eventi.
Un tipo di cartografia
Un sistema di comunicazione composto da satelliti orbitanti intorno alla Terra, con i quali è possibile mettersi in comunicazione attraverso un apposito dispositivo.
04. Cos'è un GIS e quale la sua utilità?
05.
Qual è la differenza fra GIS e GPS?
20/59Set Domande: GEOGRAFIA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Di Matteo Dante
Lezione 01301. Cosa sono i "geoportali"?