Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Materiale prova orale fisica 2 Pag. 1 Materiale prova orale fisica 2 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale prova orale fisica 2 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale prova orale fisica 2 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale prova orale fisica 2 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale prova orale fisica 2 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale prova orale fisica 2 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale prova orale fisica 2 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale prova orale fisica 2 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale prova orale fisica 2 Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

2. Conduttore cavo – schermo elettrostatico

Consideriamo un conduttore carico che al suo interno abbia una cavità in cui non vi sono cariche

elettriche. Nella massa del conduttore, il campo elettrostatico è nullo e quindi, sarà nullo anche il flusso

attraverso qualsiasi superficie chiusa. Per la legge di Gauss, inoltre, all’interno della superficie non ci

sono cariche e quindi, sulle pareti della cavità la carica è nulla. Inoltre, sulle pareti non è possibile

+q -q

nemmeno una separazione delle cariche in e , poiché, se questo accadesse, ci sarebbero delle linee

di forza nella cavità che escono dalle cariche positive ed entrano in quelle negative. C’è da dire anche

che il campo nella cavità deve essere nullo se l’integrale di linea esteso a qualsiasi percorso C è nullo. In

generale, si hanno le seguenti proprietà:

• La carica di un conduttore in equilibrio elettrostatico si distribuisce sempre e soltanto sulla

superficie esterna, anche in presenza di una o più cavità all’interno del conduttore;

• Il campo elettrostatico è nullo ed il potenziale elettrostatico è costante in ogni punto interno alla

superficie del conduttore, anche in presenza di cavità.

Quando lo spazio interno e lo spazio esterno non sono comunicanti, il conduttore cavo costituisce uno

schermo elettrostatico perfetto tra spazio interno e spazio esterno.

3. Condensatori

Consideriamo un sistema costituito da un conduttore sferico di raggio

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
45 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Saro94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Plumari Salvatore.