I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Esame Fisica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Mattei

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con alcune dimostrazioni sullo scambio di energia: relazione di Doulong-Petit, gas di oscillatori armonici di Boltzman, equazione fotone-fino e di Einstein, teoria di Debye per oscillatori a temperature prossime allo zero Kelvin, densità degli stati per teoria di Debye e di Einstein.
...continua
Appunti chiari e con alcune dimostrazioni su: reticolo diretto, reticolo reciproco, criterio di Wigner-Seitz, prima zona di Brilluen, indici di Miller, modello cinematico della diffrazione, condizione di Laue, legge di Bragg, estinzioni sistematiche, modello del cristallo armonico (materiale monoatomico e biatomico), diffrazione da cristallo con atomi in movimento, fononi.
...continua
Formulario con forme importanti su: reticolo diretto, reticolo reciproco, criterio di Wigner-Seitz, prima zona di Brilluen, indici di Miller, modello cinematico della diffrazione, condizione di Laue, legge di Bragg, estinzioni sistematiche, modello del cristallo armonico (materiale monoatomico e biatomico), diffrazione da cristallo con atomi in movimento, fononi, scambio di energia (relazione di Doulong-Petit, gas di oscillatori armonici di Boltzman, equazione fotone-fino e di Einstein, teoria di Debye per oscillatori a temperature prossime allo zero Kelvin, densità degli stati per teoria di Debye e di Einstein), effetti anarmonici (proprietà di trasporto, conducibilità termica, equazioni di trasporto di Boltzman, ansatz di tempo di rilassamento, metalli ed elettroni liberi (modello di Drude, legge di dispersione per un gas di elettroni, equazioni di Maxwell nella materia, regime di alta frequenza, plasmo e di volume, effetto Hall, legge di Wiedeman-Franz), teoria quantistica del l’elettrone libero di Sommerfield (ipotesi, elettrone in una scatola, legge di dispersione, proprietà del ground state, espansione di Sommerfield), elettroni quasi liberi (principio di indeterminazione, interazione elettrone-nucleo, teorema di Bloch-Floquet, equazione di Schrodinger nel reticolo reciproco, struttura a bande, teoria perturbativa, approssimazione di reticolo vuoto, rimozione della degenerazione, autofunzioni nel punto degenere, approssimazione di zona ridotta), tight-binding approximation (sistema complessivo, orbitali ibridi), approssimazione semiclassica (quantità di moto di cristallo dell’elettrone, massa efficace, definizione di buca, lacune e conducibilità termica), meccanismi dissipativi (approssimazione semiclassica, ansatz di tempo di rilassamento, trasporto elettrico, risoluzione iterativa, regola di Matthiessen, effetti termoelettrici, effetti Seebeck, effetti Peltier), semiconduttori (numero di portatori di carica, densità di portatori di carica, del rocaggini di semiconduttori, semiconduttore intrinseco, donatore, accettore, eccitazione elementare, band gap diretta e indiretta, eccitone).
...continua

Esame Fisica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. B. Olivieri

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
5 / 5
il file contiene le lezioni del prof. Olivieri per Biotecnologia, approfondite con vari libri di Fisica. Contiene solo teoria. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università Tuscia - Unitus. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fanelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
VOTO: 29/30 Appunti per il corso di fisica 2 tenuto dal professore Duccio Fanelli. Sono presenti esercizi di esame e tutte le dimostrazioni da sapere ed elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fanelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Naletto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti di Fisica 1. Gli appunti rappresentano un riassunto del corso tenuto dal professore G. Naletto. Presentano nozioni teoriche accompagnate da formule pratiche, spiegate e contestualizzate. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Scarfone

Università Politecnico di Torino

Appunto
Riassunto delle principali formule di fisica I. -Cinematica -Dinamica -Lavoro ed energia -Sistemi di punti -Corpo rigido -Prima e seconda legge della termodinamica -Entropia e cicli termodinamici Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Scarfone

Università Politecnico di Torino

Appunto
Comprende tutti i teoremi con le proprie dimostrazioni, richieste all'orale di Fisica I. Teoremi sulla cinematica Teoremi sulla quantità di moto ed energia Teoremi dei sistemi di punti e del corpo rigido Principi termodinamici Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Scarfone

Università Politecnico di Torino

Appunto
Comprende tutti i cenni teorici e le formule per l'esame. Argomenti: -Misure ed errori -Cinematica e dinamica del punto -Sistemi di punti -Corpo rigido -Termodinamica Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarfone.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Tartara

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,5 / 5
Appunti presi con cura attraverso lezioni. Ricchi di esercizi con testo. Argomenti trattati: Le grandezze fisiche. Unità di misura. Richiami di calcolo vettoriale. Cinematica del punto Posizione, velocità, accelerazione. Moto uniformemente accelerato. Moto di un grave. Moto circolare. Dinamica del punto Leggi di Newton. Tipi di forze. Applicazioni delle leggi di Newton. Lavoro ed energia Lavoro. Teorema lavoro-energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale. Energia meccanica. Forze non conservative e conservazione dell'energia totale. Potenza. Meccanica dei sistemi Centro di massa. Forze interne ed esterne. Quantità di moto, momento angolare e urti. Meccanica del corpo rigido Cinematica e dinamica del corpo rigido. Moto di rotolamento. Condizioni di equilibrio statico. Meccanica dei corpi deformabili Statica dei fluidi. Dinamica dei fluidi. Elasticità dei solidi. Oscillazioni Moto armonico semplice. Oscillazioni smorzate e forzate, risonanza. Onde Onde meccaniche. Suono. Interferenza. Onde stazionarie. Temperatura e calore Equilibrio termico e principio zero della termodinamica. Calore e meccanismi di trasmissione. Calore specifico, calore latente e transizioni di fase. Dilatazione termica. Termodinamica Equazioni di stato. Trasformazioni termodinamiche. Il primo principio della termodinamica. Macchine termiche, frigoriferi e pompe di calore. Il secondo principio della termodinamica. Entropia.
...continua
Formulario completo per esame di Fisica 2 sugli argomenti: Termodinamica (leggi dei gas perfetti, primo principio, secondo principio (enunciato Kelvin-Planck e enunciato Clausius), entropia), circuiti, elettromagnetismo (campo elettrico, campo magnetico, campo elettromagnetico, equazioni Maxwell).
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bellini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Formulario completo riguardo gli argomenti di Fisica 1: Cinematica(moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato, caduta dei gravi, moto circolare uniforme e uniformemente accelerato, moto dei proiettili), Dinamica (quantità di moto, lavoro, potenza, principio di conservazione energia meccanica, forze di contatto, moto armonico, trasformazioni di Galileo, centro di massa, urti, momento angolare, moto rotazionale e di rotazione del corpo rigido, moto di rotolamento puro del corpo rigido).
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cataliotti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Il file comprende tutti i teoremi affrontati durante il corso di Fisica 1 (Proff. Cataliotti, Caruso, Fattori) con dimostrazione. Ho trovato utile avere un prospetto di questo tipo per la preparazione dell'esame orale. I teoremi e le dimostrazioni sono corredate di foto e disegni.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Intonti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Formulario di Fisica 2 con le formule utili per la risoluzione degli esercizi e alcuni suggerimenti. Comprende formule per: -Elettrostatica -Circuiti elettrici -Magnetismo -Elettromagnetismo Scarica il file con il formulario di fisica 2 svolto in formato pdf!
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cataliotti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Formulario di Fisica 1 con tutte le formule necessarie per la risoluzione degli esercizi. Comprende formule per: -Trigonometria -Punto materiale (statica, cinematica, dinamica) -Formule sull'energia -Corpo rigido (statica, cinematica, dinamica) -Urti
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. E. Bissaldi

Università Politecnico di Bari

Appunto
Appunti di fisica 2 su tutta la toeria presente basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bissaldi dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, della facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. E. Bissaldi

Università Politecnico di Bari

Appunto
Appunti di fisica I su tutta la toeria presente basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bissaldi dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, della facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti completi su tutto il programma di fisica 1 con tanto di esercizi svolti e commentati. Gli appunti contengono argomenti di cinematica del punto materiale, dinamica del punto materiale, Lavoro ed energia, meccanica dei sistemi dei punti materiali, meccanica dei corpi rigidi, gravitazione, meccanica dei fluidi, meccanica dei corpi deformabili, statica dei fluidi, onde in mezzo elastici, termologia, termodinamica.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. D. Contini

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti per sostenere l'esame di fisica termodinamica sui seguenti argomenti che vengono trattati all'interno: - Meccanica dei Fluidi - Termodinamica - I Principio - - Termodinamica - II Principio - - Teoria Cinetica dei Gas Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. G. Della Valle

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti per sostenere l'esame di fisica 1. Argomenti che vengono trattati sono i seguenti: - Cinematica - Dinamica del punto materiale - Lavoro ed Energia - Moti relativi - Force centrali e gravitazione - Dinamica dei Sistemi di punti - Corpo rigido
...continua