I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnologie e sistemi di lavorazione

Esame Reverse engineering e cam

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Papadia

Università Università del Salento

Appunti esame
Appunti Laboratorio di Reverse engineering e cam. Reverse engineering, macchina CMM, principio di funzionamento, fattori di criticità, sistemi di coordinate, hardware e software CMM, fasi processo di reverse engineering, sistemi ottici laser, studio performance dei sistemi di reverse engineering, studio e sviluppo di una metodologia finalizzata a misurare il sovra-metallo, luce strutturata, differenze laser scanner e luce strutturata, controllo numerico.
...continua

Esame Tecnologie e studi di fabbricazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Campatelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Nel documento è presente la teoria per il superamento del secondo parziale del esame di Tecnologie e studi di fabbricazione, insegnato da Campatelli. Sono presenti indicazioni sia teoriche sia di esercizio.
...continua

Esame Tecnologie e studi di fabbricazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Campatelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento presenta la teoria per il superamento del terzo parziale di Tecnologie e studi di fabbricazione, insegnato da Campatelli. Documento che riguarda solo i gestionali, i meccanici hanno Scippa.
...continua
Paniere Domande multiple verificate di Smart manufacturing. Docente: Simoncini Michela. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande aperte svolte e corrette di Sistemi integrati di produzione. Docente: Vita Alessio. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua

Esame Tecnologia della produzione

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Lavecchia

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Questi appunti di Tecnologia della produzione trattano la deformazione plastica, un argomento fondamentale nella tecnologia della produzione. La deformazione plastica è il processo attraverso il quale un materiale subisce una deformazione permanente senza ritornare alla sua forma originale. Gli appunti coprono i seguenti argomenti: - Definizione e tipologie di deformazione plastica - Meccanismi di deformazione plastica - Proprietà dei materiali e loro comportamento in condizioni di deformazione plastica - Applicazioni della deformazione plastica nella tecnologia della produzione
...continua

Esame Tecnologia della produzione

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Lavecchia

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Il seguente glossario raccoglie i termini chiave e le definizioni relative al II esonero dell'esame di Tecnologia della produzione. Questo glossario è stato creato per fornire una rapida consultazione e per aiutare a chiarire i concetti fondamentali della tecnologia della produzione.
...continua

Esame Tecnologie e studi di fabbricazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Campatelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti Tecnologie e studi di fabbricazione - primo parziale. Sono i processi che devono subire i materiali per assumere una determinata forma. La scelta del processo è determinato da vari fattori, come il materiale scelto, il risultato da ottenere, le tolleranze, il costo del processo, ecc… I materiali sono divisi in metallici, ceramici, polimerici e compositi (dove quelli compositi sono composti da più materiali diversi di quelli elencati prima). I processi produttivi sono principalmente: - fusione; - deformazione plastica; - taglio; - saldatura. Inoltre la produzione può essere di più tipi, cioè produzione su commessa e produzione a magazzino. Nel primo caso ci riferiamo alla produzione di beni che vengono esplicitamente richiesti dal cliente, mentre nel secondo caso, la produzione di beni sulla base di ricerche di mercato, da tenere in magazzino e da vendere. Dal punto di vista temporale, invece, il flusso produttivo può essere continuo, per lotti o unitario. La produzione continua consiste nella produzione di un solo prodotto in grandi quantità, senza molta flessibilità nei modelli, che avviene con impianti molto specializzati, progettati per quella produzione. Nel caso di produzione per lotti si utilizzano invece macchine meno specializzate e più flessibili, viene alternata la produzione di componenti diversi, in quantità variabile. La produzione unitaria riguarda, invece, piccole quantità di prodotti molto specializzati.
...continua

Esame Tecnologie e studi di fabbricazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Scippa

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti Tecnologie e studi di fabbricazione - secondo parziale. Saldatura - I processi di saldatura consentono la produzione di componenti con geometria più complesse a partire da componenti più semplici. Essa riduce infatti complessità e costo di produzione, e permette di combinare caratteristiche di diversi materiali per ottenere un componente finale più adatto all’applicazione. La saldatura è un processo di giunzione che ha come obbiettivo unire in modo permanente le parti in modo da formare un unico pezzo continuo, a differenza di altri metodi di fissaggio, come viti chiodi rivetti, che sono smontabili. Vari vantaggi possono essere che il giunto saldato può essere più resistente dei materiali di base. A seconda del processo scelto possiamo avere anche costi bassi. Il componente ottenuto è più leggero del corrispondente assieme meccanico. Alcuni svantaggi, invece, sono la pericolosità del processo, il fatto che i giunti saldati possono presentare dei difetti particolari, i componenti non sono poi smontabili. Giunto di saldatura: giunzione di due bordi o di superfici ottenuta per saldatura. Metallo base: costituente dei due pezzi da unire. Metallo d’apporto: metallo aggiunto rispetto a quello base. Un altro problema della saldatura è che utilizza il calore, che può causare dei grandi cambiamenti nella microstruttura e nelle proprietà dei materiali.
...continua

Esame Tecnologie e studi di fabbricazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Campatelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti Tecnologie e studi di fabbricazione - terzo parziale. Sono processi, generalmente con la bassi costi fissi, convenienti anche per piccoli lotti. Uno stesso componente può essere realizzato in modi diversi, a seconda anche della dimensione dei lotti. L’asportazione di truciolo viene spesso usata anche per rifinire dei semilavorati realizzati con altre tecniche. Questo perché con l’asportazione di truciolo possiamo ottenere una precisione molto maggiore, sia come finitura superficiale che dimensionale. Il processo di asportazione di truciolo, però, spreca materiale, in particolare per geometrie complesse spesso il materiale sprecato è maggiore rispetto al materiale che rimane. Inoltre durante i processi di asportazione di truciolo cerchiamo di rimuove il minor materiale possibile.
...continua
Paniere Domande multiple verificate di Tecnologie produttive, tempi e metodi. Docente: Vita Alessio. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande multiple verificate di Tecnologie e sistemi produttivi. Docente: Simoncini Michela. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Tecnologie e sistemi produttivi. Docente: Simoncini Michela. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande aperte svolte e corrette di Tecnologie e sistemi produttivi. Docente: Simoncini Michela. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Paoletti

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunti esame
Appunti di Tecnologia meccanica sulle lavorazioni per asportazione di truciolo. La lavorazione per asportazione di truciolo è un processo nel quale un pezzo viene modellato tramite degli utensili in grado di rimuovere il materiale in eccesso. Fanno parte di questa categoria operazioni come tornitura, fresatura, foratura, alesatura, filettatura. Ogni applicazione ha le sue particolarità e ogni materiale lavorato richiede differenti proprietà dell’utensile impiegato. Per questo motivo i gradi di Metallo Duro utilizzati possono essere molteplici, ognuno con la sua specifica caratteristica.
...continua

Esame Geoai – intelligenza artificiale e dati geospaziali

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. F. Matrone

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Il documento contiene gli appunti del corso di GeoAI – Dati geospaziali e Intelligenza artificiale, redatto sulla base del materiale fornito dal professore e dagli appunti presi durante le lezioni, unito a spiegazioni personali volti all'ausilio nell'apprendimento.
...continua
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Materiali plastici e innovativi. Docente: Di Pompeo Valerio Università Ecampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Materiali plastici e innovativi. Docente: Vita Alessio. Università Ecampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande aperte svolte e corrette di Materiali plastici e innovativi. Docente: Vita Alessio. Università Ecampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande aperte svolte e corrette di Materiali plastici e innovativi. Docente: Di Pompeo Valerio. Università Ecampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua