Estratto del documento

Reticolo di Bravais

a1 a2 a3 - 3 vettori non complanari

R = n1a1 + m2a2 + m3a3 mi ∈ ℤ

punto reticolo

Vc = a1 ( a2a3 ) ⟶ volume cella

a2a3 = a3a2 ⟶ anticommutativo

a1 * (a2a3) = a1 * a2a1 * a3 ⟶ commutativo

Numero complessi

z = a + ib i = √−1

* C ⟶ |z| = √a2 + b2

Sistema cubico semplice

Uniforme in punti retiessenziali dei due vettore

a1 = n1a1 + m2a2 mi ∈ ℤ

3 vettori non complanari

BCC FCC

FCC

Una cella convenzionale contiene G atomicella primitiva conta 1 atomo

Wigner e Seitz: Criterio di costruzione della cella primitivapunto x 2 atomi vicinipiano perpendicolare nel punto medio

Stessa cosa per secondi, vicini, terzi e così viafino a identificare la cella

Cella unitaria primitiva

Vo = &##773;a1 . (&##773;a2 x &##773;a3) = &##773;a2 . (&##773;a3 x &##773;a1) = &##773;a3(&##773;a1 x &##773;a2)solo le permutazioni cicliche&##773;a3(&##773;a1 x &##773;a2) anticommutativo

esempio: Osso → reticolo FCC → 4 atomi → 12 primi vicini

BCC → 8 primi viciniSC → 6 primi vicini

esempio: Silicio → cella cubica → celle traslate di 1/4reticolo reciproco → misurabile con la diffrazione

Calcolo monogenico del reticolo reciproco.

Ecub = Ea exp (i&##773;K . &##773;r ) Eb exp (-i&##773;ut)

Curve di fase costante: K.F. = costante

Propaga onde energiaVettore di Poynting

Esempio:

Oro: FCC

a0= 0.408 nm

d111 = a/√3 = 0.408 nm / √3

Più alti sono gli indici di Miller e più i piani sono vicini

Modello cinematico della diffrazione

Punti presi nelle loro posizioni

Scattering di tipo elastico:

|K| = |K’| = 2π

ωc = c |K| - legge di dispersione

E = E0 ei(k’-k)· dr

∫ ei(k’·r-k·r)

onda che cresce: Fattore geometrico

in fase con quella della sorgente

Ampiezza di

scattering

Funzione periodica per cristalli

|T|=1

(ρ(r) eiG·r)

p(t) = ((a1 + t) –

con π/T

ωs = /T = 2s π

wmn = /l

F(t) = ((a0 + ∑ am sin(ωmt) + ∑ bm cos(ωmt)))

Se fornisco calore: potenziale asimmetrico fa dilatare il cristallo dovuto ai potenziali anarmonici.

Scostamento dell'atomo dalla coordinata reticolare al tempo t:

ri = ri(t) = ri(Ri, t) ≈ Ri + ui(Ri, t) ⇒ Nr(t) = R + u(t)

In 1D esercio piccolo impulso alla distribuzione termodinamica (piccole oscillazioni):

1/2m(Ri, t) |kB|ϵ.A|

Approssimazione di cristallo armonico: interazione fino ai primi vicini (altre interazioni sono trascurabili per la distanza): gli spostamenti tra piani non sono uguali (altrimenti sarebbe un corpo rigido).

  • L'onda trasversale ha 2 polarizzazioni
  • L'onda longitudinale ha 1 polarizzazione

λ = λk += onda elettromagnetica longitudinale → 3 = grado (d1, d2).

Dinamo con costante κ: come xi + direzione normale e costante nelle direzioni al loro simmetriche su l1b1d1ben in ordine ≡ 100 (110) (111).

Materiale monoatomico

x →

Fx = mxa

F = L C [(um(t) - um(t-1))] = forza spinge tempo k dalla mola elastica

R = ma

m ∈ ℤ

1/2t(t)/K ≤ a ≈ approssimazione del cristallo armonico (peso dinamico).

  • Forza spinge tempo k - 2 spostamenti R sono uguali: F = 0
  • Sottomano L + n con K mc norme
  • Forza spinge tempo k¬ - molla più

rela

U_m(t) e U_m+n(t)

U_m(t) = A eikma eiwt

U_m(t) = A ei(km+n)a eiwt

ω1

ω2

K

Quali K posso scegliere?

Hb infiniti K possibili -> valori: aik

K∈R stati possibili

questo perchè ho una catena di atomi infinita

Se è undeutale:

3 atomi

fisso gli estremi - 0 mode

C``ì intersecano onde viaggianti eikr e non onde stazionanare

(Cyclić)

Born e Von Karman conditions

modo stazionare

transformao ite segmento in un cerchio

numero di atomi

è xolte ale completate le gira e deve ritornare lo stesso

stato fisico

Al finito

U_m(t) =U_m+n(t) eikNa = 1

U_m(t) =U_m+n(t)

A eikma eiwt = A eik(m+n)a eiwt

eikma = eik(m+n)a

IkNa = 2πm

k1 = 2π/Na m

KA = 2π/Na

Kmm...mm Ko

k = elemento alla zona di Brillem

N diversi stati

1/N + 2/N + Na/2K = N

N diversi valori di k

decicato in π

a

-> cos- continua e derivabile

unico modo per raccordarci e avere periodicità:

ωb(k) = ω0(k) √

CA 1 1 dB sin k1 k sin1 (kA)

(1+tA)2 (1+tB)1/2 (1) 2 (2) 1/2

ωA(k) ≈ ωB sin (√2)

k sin2 1 [k 8 tA]

ωB(k) = C01 √ (1 + β)1/2 Ck+1

(c)

ω0 √ dA √ 1 + β √ 1 + β 2 1/2

2 √ √ √ B

2 m m m 1+β

ωA(k) -> si chiude la gap e si deve tivener al caso monoatomico

4 (tB)2 / 2 k2

(m)parabolico 2 (mA)1 + 1 d1 + 2

→ parametto di cella diventa a/2 → 2 a

→ cambia il bordo della cella

→ 1 ai → (c puta)

ωparent = ω (k=0)

→ Perché? -> mona ottico? →

um(t) = cos e ωm (t) → um A √ 9e

um(t) = sin e ω0 (t) → = B

(m -> cos) (m -> a)

a + 2 a Ae x1 B

(e - (1) e = B A

QtA

2 → C &g + (π

RT(2

→ = c-A

ROf

ur

√2 ege 72 m m

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Reticolo diretto e reciproco modello cinematico della diffrazione e altri argomenti Pag. 1 Reticolo diretto e reciproco modello cinematico della diffrazione e altri argomenti Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reticolo diretto e reciproco modello cinematico della diffrazione e altri argomenti Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reticolo diretto e reciproco modello cinematico della diffrazione e altri argomenti Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reticolo diretto e reciproco modello cinematico della diffrazione e altri argomenti Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Reticolo diretto e reciproco modello cinematico della diffrazione e altri argomenti Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher .aaaraS di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica dello stato solido e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Mattei Giovanni.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community