I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Endocrinologia

Appunti di Endocrinologia sulla sintesi ormonale e la secrezione degli ormoni è regolata da sistemi di retroregolazione, controregolazione o feedback che possono essere positivi o negativi, a seconda che sia stimolata o inibita la sintesi ormonale. Questi meccanismi di feedback si stabiliscono tra gli assi neuroendocrini. Il feedback può essere anche lungo, corto e ultracorto.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Endocrinologia sul nodulo tiroideo, una delle patologie più frequenti della tiroide. Può essere unico o multiplo, solido o cistico, autonomo o meno, benigno o maligno. Pertanto in presenza di un nodulo prima di allarmarsi è opportuno un’accurata visita clinica della regione del collo, seguita da altre indagini, come l’ecografia e indagini cito-istologiche per valutarne la natura.
...continua
Appunti di Endocrinologia sui tumori dell’ipotalamo, i quali sono numerosi, ma il più frequente in assoluto è il craniofaringioma. Si tratta di un tumore disembriogenetico derivante dai residui della tasca di Rathke. Può determinare sintomi e segni di ipopituitarismo parziale e insufficienza delle ghiandole endocrine periferiche. E' possibile avere il deficit di uno o più ormoni.
...continua
Appunti di Endocrinologia sull'anatomia delle paratiroidi e sui seguenti argomenti: la regolazione del metabolismo minerale del calcio e del fosforo, lo ione calcio, il calcio corporeo totale, la calcemia, il fosforo totale, la fosfatemia, la sintesi e la secrezione degli ormoni calciotropi, ovvero la calcitonina, la vitamina D, PTH.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sulle malattie della tiroide, le quali sono classificate tenendo conto della funzione tiroidea, della presenza del gozzo, area di provenienza del soggetto, tireopatia persistente o transitoria, evoluzione clinica. Sono distinte in tireopatie con eumetabolismo, ipotiroidismo, ipertiroidismo. Possono essere benigne o maligne.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla tireotossicosi che si deve ad un eccesso di ormoni tiroidei circolanti ma si differenzia dall’ipertiroidismo perché ci può essere o meno la tireotossicosi. La tireotossicosi con ipertiroidismo ad esempio può essere dovuta alla malattia di Basedow, mentre la tireotossicosi senza ipertiroidismo può essere di natura iatrogena o factitia.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla malattia di Basedow, la forma più frequente di tireotossicosi con ipertiroidismo. Si tratta di una forma autoimmunitaria, come dimostrato dalla presenza in circolo di Ab anti-tiroidei specifici, che si osserva in soggetti predisposti geneticamente, dimostrato dall’associazione con alleli specifici del sistema HLA.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Endocrinologia sull’ipotiroidismo transitorio, il deficit della funzione della tiroide di breve durata che ritorna nella normalità entro alcune settimane o mesi, spontaneamente. Viene distinto in una forma neonatale, specie nelle aree dove il gozzo è endemico, e una forma dell’adulto associato a radioterapia, assunzione di farmaci interferenti con la tiroide, tiroiditi di vario tipo.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sull’ipotiroidismo subclinico, detto anche preclinico, compensato o sindrome da limitata riserva tiroidea, il quale è caratterizzato dall’assenza dei sintomi tipici dell’ipotiroidismo, ma può evolvere verso un ipotiroidismo conclamato. Può essere dovuto a tireopatie autoimmuni, cause iatrogene, carenza di iodio con la dieta, tiroiditi subacute.
...continua
Appunti di Endocrinologia sull’ipotiroidismo secondario che si deve ad un deficit ipofisario, ovvero un deficit del TSH, per cui è di tipo centrale, dovuto a tumori, traumi ed altre cause, anche se alcune volte è ad eziologia sconosciuta. L’ipotiroidismo terziario si deve ad un deficit della sintesi e secrezione del TRH a livello dei nuclei ipotalamici. Tutto ciò si ripercuote sulla tiroide causando un deficit degli ormoni tiroidei.
...continua
Appunti di Endocrinologia sull’ipotiroidismo, una condizione di insufficienza funzionale della tiroide (deficit della sintesi e secrezione degli ormoni tiroidei). Tutto ciò altera i vari processi metabolici dell’organismo. Può essere di tipo primario, secondario (ipofisario, deficit TSH), terziario (ipotalamico, deficit TRH), ipotiroidismo da resistenza periferica agli ormoni tiroidei.
...continua
Appunti di Endocrinologia sull’ipotiroidismo congenito neonatale che si deve ad una carenza congenita degli ormoni tiroidei che si apprezza alla nascita o nei mesi successivi. Grazie agli screening neonatali è possibile la diagnosi precoce della disfunzione tiroidea e l’indirizzo dei neonati in centri specializzati per la cura delle malattie metaboliche.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sull’ipotalamo, una porzione neuroendocrina diencefalica costituita da una serie di nuclei (formati da cellule neuronali) capaci di sintetizzare e secernere vari ormoni. Questi nuclei formano il sistema ipotalamo-neuroipofisario e il sistema ipotalamo-tuberoinfundibulare. Gli ormoni ipotalamici sono GHRH, GnRH, TRH, PRH, CRH, ADH, VIP.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sull’ipopituitarismo, un deficit della funzione dell’adenoipofisi, cioè un deficit della sintesi e secrezione di uno o più ormoni ipofisari e delle corrispondenti ghiandole endocrine. Può essere selettivo, parziale o totale. Inoltre si fa una distinzione tra forme acquisite (tumori, trauma cranico), forme congenite e forme funzionali.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sull’ipoparatiroidismo, una sindrome ipocalcemica da deficit del PTH (paratormone) distinto in forme iatrogene (frequenti), forme autoimmuni o idiopatiche, forme familiari, forme da malattie infiltrative (metastasi, amiloidosi), forme disembriogenetiche (sindrome di Di George), ipomagnesemia cronica.
...continua
Appunti di Endocrinologia sull’ipocalcemia da alterazioni del metabolismo della vitamina D, caratterizzata da una carenza acquisita o congenita della vitamina D dovuta ad un deficit della assunzione o trasformazione dei suoi precursori da cui deriva la forma attiva della vitamina D, quella che svolge le varie funzioni metaboliche nell’organismo.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla ghiandola ipofisi o pituitaria, una ghiandola endocrina connessa mediante il peduncolo ipofisario all’ipotalamo, comprendente una parte anteriore o adenoipofisi e una posteriore o neuroipofisi, addette alla sintesi e secrezione di numerosissimi ormoni capaci di modulare varie attività endocrine e non endocrine.
...continua
Appunti di Endocrinologia sull’ipocalcemia, la quale può essere dovuta anche ad alcune cause più rare, come il rachitismo vitamina D-dipendente di tipo I (AR), rachitismo vitamina D-dipedente di tipo II (ereditario, resistente), forme iatrogene da farmaci che agiscono sul PTH, che agiscono sull’osso, che agiscono sul metabolismo del calcio. Inoltre esiste anche l’ipocalcemia da malattie acute.
...continua
Appunti di Endocrinologia sull’ipertiroidismo subclinico o preclinico che è caratterizzato da un maggiore tra i livelli degli ormoni tiroidei in circolo senza segni clinici di ipertiroidismo che resta silente. Il TSH è soppresso, mentre FT3 e FT4 sono normali o ai limiti superiori della norma. Viene distinto in una forma esogena e una forma endogena. La terapia è sulla causa di base.
...continua
Appunti di Endocrinologia sui seguenti argomenti: l'ipertiroidismo non autoimmune familiare, questa è una malattia di tipo ereditario, la terapia basata sull'ablazione totale chirurgica, la sospensione della terapia con farmaci antitiroidei, il pz deve essere sottoposto a terapia ormonale sostitutiva.
...continua