I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Endocrinologia

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sull’ipogonadismo, un aumento della funzione gonadica (testicoli nei maschi) con infertilità e deficit di androgeni, distinta in ipogonadismo primario da patologie proprie dei testicoli, ipogonadismo secondario a malattie ipotalamiche e ipofisarie, ipogonadismo da resistenza periferica. A seconda delle cause è necessaria una terapia specifica.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla disfunzione erettile (impotenza), ovvero l’incapacità del maschio di iniziare e portare a termine l’atto sessuale. La disfunzione erettile può essere primaria, secondaria, selettiva, totale, organica, psichica o mista. Le cause possono essere vascolari (IMA, ipertensione arteriosa, fumo, alcol), neurogeniche, endocrine, iatrogene.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla gineocomastia, la quale viene definita come un aumento di volume della mammella, benigna, che si verifica nei soggetti di sesso maschile; essa è distinta in una forma vera e in una lipomastia. Inoltre la ginecomastia può essere fisiologica o patologica da malattie endocrine o malattie non endocrine, e ginecomastia iatrogena.
...continua
Appunti di Endocrinologia sull'erezione, un riflesso complesso, involontario, regolato dal sistema nervoso, endocrino e vascolare, con rilassamento della muscolatura liscia vascolare-sinusoidale dei corpi cavernosi e vasodilatazione. L’eiaculazione viene definita come l’emissione del seme dall'uretra attraverso 3-7 contrazioni del muscolo bulbo-cavernoso e dei muscoli della parete pelvica.
...continua
Appunti di Endocrinologia sul nucleo arcuato (ipotalamo), il quale produce l’ormone GnRH che stimola le cellule gonadotrope dell’adenoipofisi per la produzione di LH e FSH (gonadotropine). Questi ormoni agiscono a livello delle gonadi (testicoli), garantendo la produzione degli ormoni steroidi sessuali maschili (testosterone).
...continua
Appunti di Endocrinologia sui tumori ovarici ormono-secernenti, i quali sono tumori funzionanti, capaci di secernere ormoni, distinti in tumori epiteliali (sierosi, mucosi, endometriodi, a cellule chiare, carcinoma anaplastico), tumori stromali e dei cordoni sessuali (a cellule della granulosa, a cellule della teca, a cellule di Sertoli-Leydig), tumori delle cellule germinali, gonandroblastomi.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulle definizioni di sterilità e di infertilità, sulle cause di sterilità e di infertilità; esse possono essere organiche o ormonali. Bisogna distinguere la sterilità e l'infertilità femminile da quella maschile. Sono importanti anche la fecondazione in vitro e il trasferimento di embrione o embrio-transfer (FIVET), l'iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla sindrome premestruale che si manifesta con una serie di disturbi fisici, psichici e comportamentali. Essa può essere secondaria a malattie organiche che fanno la loro comparsa nella fase luteinica del ciclo mestruale, poi regrediscono all'inizio del flusso mestruale, interferendo con le normali attività della vita quotidiana.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) o policistosi ovarica che colpisce le giovani donne (20-30 anni) ed è caratterizzata da oligo-amenorrea, iperstimolazione cronica dell’ovaio, l'aumento di dimensioni dell’ovaio, l'iperandrogenismo, l'iperinsulinismo. Questa può essere primitiva da iperandrogenismo ovarivo o secondaria da iperandrogenismo ovarico-surrenale.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla secrezione degli ormoni androgeni che avviene nelle cellule interstiziali della teca ovarica. Il testosterone viene trasportato mediante la proteina SHBG, albumina plasmatica oppure circola in parte sotto forma libera, non legata a proteine. Gli androgeni ovarici svolgono funzioni durante la pubertà e nella donna adulta.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla produzione degli ormoni steroidei a livello ovarico, la quale inizia dal colesterolo, con sviluppo di tre tipi di steroidi: gli estrani, gli androstani e i pregnani (estrogeni, androgeni, progesterone). Nel corpo luteo si ha la produzione di progesterone, nelle cellule tecali-interstiziali e teca-luteinica si producono gli androgeni, nelle cellule della granulosa l’estradiolo e l’estrone.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sulle gonadi femminili che sono rappresentate dalle ovaie (zona midollare e corticale). I follicoli ovarici rappresentano l’unità morfologica e funzionale dell’ovaio dotati di funzione riproduttiva ed endocrina (ormoni steroidei sessuali femminili estrogeni e progesterone). La follicologenesi è la fase di sviluppo e maturazione dei follicoli ovarici.
...continua
Appunti di Endocrinologia sugli ormoni ovarici peptidici, i quali sono rappresentati dalla inibina e activina (cellule della granulosa dei follicoli ovarici), dalla follistatina (presente nel liquido follicolare), dalla relaxina (corpo luteo gravidico, modulata dall’hCG), dall'ormone anti-mulleriano (AMH, cellule di Sertoli delle gonadi primitive fetali). Questi ormoni modulano varie funzioni ovariche.
...continua
Appunti di Endocrinologia sul pelo cutaneo dal punto di vista fisiologico che, in condizioni normali, viene distinto in vello, pelo-terminale, rispettivamente non-androgeno e androgeno-dipendente. In condizioni patologiche si ha ipertricosi, irsutismo, virilismo. Le cause possono essere surrenaliche (tumori), ovariche (PCOS), sconosciute, iatrogene.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sull'iperandrogenismo femminile che può essere dovuto a cause ovariche (sindrome dell’ovaio policistico, tumori e cisti), cause surrenali (deficit della steroidogenesi da deficit enzimatici, sindrome di Cushing….), cause idiopatiche-periferiche, cause iatrogene ormonali e non ormonali. La PCOS è la causa più frequente.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sugli estrogeni ovarici che sono rappresentati dall'estradiolo e dall'estrone, secreti dalle cellule della granulosa ovarica durante le fasi del ciclo mestruale (fase follicolare precoce, fase post-ovulatoria, fase follicolare tardiva). Il trasporto si deve alle proteine SHBG e albumina plasmatica. Il metabolismo avviene nel fegato.
...continua
Appunti di Endocrinologia sul climaterio, la fase di transizione che si verifica subito prima della menopausa vera e propria, caratterizzata da alcuni sintomi e segni prodromici. La menopausa è l’ultimo flusso mestruale fisiologico della vita fertile della donna. Può essere precoce, chirurgica (indotta), iatrogena. I sintomi possono essere precoci o tardivi.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sul ciclo ovarico che si verifica durante il periodo fertile della donna caratterizzato dalla maturazione del follicolo primordiale con espulsione della cellula uovo matura, la secrezione di ormoni (estrogeni, progesterone, androgeni). E’ regolato dall'asse ipotalamo-ipofisi-ovaio (GnRH, FSH, LH, ormoni steroidi). Esso avviene in due fasi: fase follicolare e fase luteinica.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulle alterazioni del ciclo mestruale che comprendono le alterazioni della durata (amenorrea, oligomenorrea e polimenorrea), le alterazioni della quantità e durata del flusso (ipermenorrea, ipomenorrea), i sanguinamenti uterini anomali (menorragia, metrorragia, menometrorragia, spotting). Queste alterazioni possono essere primarie o secondarie.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di di Endocrinologia sul VIPpoma, ovvero il polipeptide intestinale vasoattivo VIP che è un peptide (neuropeptide) che agisce da neurotrasmettitore. Esso viene prodotto dalle cellule D1 localizzate nel pancreas endocrino. Il VIPoma o colera pancreatico è un tumore con ipersecrezione di VIP che clinicamente determina la comparsa della sindrome di Verne-Morrison.
...continua