I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Endocrinologia

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sul somatostatinoma, una neoplasia originante dalle cellule delta del pancreas endocrino. La caratteristica principale è rappresentata da un' eccessiva sintesi e secrezione della somatostatina, da cui deriva il corteo sintomatologico della malattia; essa raramente origina dal duodeno e si manifesta con sintomi gastrointestinali.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulle sindromi poliendocrine, tra cui alcune forme particolari, come la sindrome di Schmidt (malattia di Addison autoimmune, tiroidite cronica Hashimoto), sindrome POEMS (poliendocrinopatia, organomegalia, endocrinopatia, IgM, modificazioni della cute), sindrome XPID (poliendocrinopatia X-linked).
...continua
Appunti di Endocrinologia sulle sindromi poliendocrine autoimmuni (PAS), cosi denominate perché caratterizzate dall'associazione tra diverse malattie endocrine, con ipo o iperfunzione ghiandolare e sono di natura autoimmunitaria, favorite da fattori genetici e ambientali. Dal punto di vista clinico esistono quattro varianti (PAS-1, 2, 3 e 4).
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Endocrinologia sulle sindromi da neoplasie endocrine multiple o sindromi MEN, così definite perché sono caratterizzate dall'insorgenza di due o più neoplasie delle ghiandole endocrine che funzionano in maniera eccessiva e autonoma. Sono distinte in MEN-1 e MEN-2; la MEN di tipo due comprende una forma di tipo A, B e FMTC.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulle sindromi endocrine paraneoplastiche, le quali sono caratterizzate dalla sintesi e dalla secrezione di ormoni da parte di tumori non endocrini, infatti, il quadro clinico correlato alla secrezione ormonale regredisce dopo l’asportazione chirurgica del tumore. I tumori più importanti, capaci di sintetizzare ormoni, sono quelli dell’apparato respiratorio.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulle seguenti sindromi da sospetta produzione ectopica ormonale: l’osteoartropatia ipertrofica, l'acanthosis nigricans, l'eosinofilia, l'ipertricosi lanuginosa acquisita, la cheratosi seborroica ad insorgenza rapida. Si tratta di lesioni che possono interessare le ossa, le articolazioni, l’endodermide ed altri tessuti che sono capaci di secernere fattori di crescita.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla sindrome di Cushing Ectopica che si deve alla secrezione di ACTH e CRH a livello di un carcinoma bronchiale, raramente ad opera di altri tumori, come il carcinoma polmonare a piccole cellule, adenocarcinoma pancreatico. La diagnosi si basa sul dosaggio basale degli ormoni nel sangue e nelle urine e dopo test di laboratorio.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla sindrome da produzione ectopica di ADH (SIADH) che si manifesta con ritenzione di liquidi, secrezione di urine ipertoniche (eccessivamente concentrate) e iposodiemia. Si deve a carcinoma polmonare a piccole cellule, carcinoma del pancreas, mammella e timo. Importante per la diagnosi le indagini di laboratorio e strumentali.
...continua
Appunti di Endocrinologia sul polipeptide pancreatico (PP)che è un ormone di natura proteica sintetizzato e secreto dalle cellule PP del pancres. La secrezione di questo peptide viene stimolata dai pasti ricchi di grassi e proteine, ormoni gastroenterici, stress psico-fisici. Le sue funzioni sono quelle di stimolare il rilasciamento della colecisti e inibire la secrezione del pancreas esocrino. Il PPoma è un tumore secernente PP in eccesso.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla sindrome poliendocrina autoimmune di tipo 2 (PAS-2) o sindrome di Schimdt che è una sindrome a patogenesi multifattoriale (fattori genetici + fattori ambientali), caratterizzata dall’associazione tra malattia di Addison autoimmune, tireopatia autoimmune (Basedow), diabete mellito di tipo 1. Per la diagnosi è importante il dosaggio degli auto-Ab.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla sindrome poliendocrina autoimmune di tipo 1 (PAS-1), sporadica o familiare, è caratterizzata dall’associazione tra candidosi mucocutanea cronica, ipoparatiroidismo autoimmune, malattia di Addison autoimmune (insufficienza corticosurrenale), endocrinopatie autoimmuni, malattie non endocrine autoimmuni.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla sindrome di Sipple o sindrome di MEN 2A, caratterizzata dall’associazione tra carcinoma midollare della tiroide, feocromocitoma, iperparatiroidismo da iperplasia o adenoma paratiroideo, mentre la MEN 2B è caratterizzata dal carcinoma midollare della tiroide, neurinomi mucosi multipli, feocromocitoma, aspetto simil sindrome di Marfan.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla sindrome di Wermer o sindrome di MEN di tipo 1. Si tratta di una sindrome endocrina multipla, distinta in una forma sporadica e una forma familiare (gene Menin). Il quadro clinico è rappresentato dalla presenza di iperparatiroidismo primitivo, neoplasie del pancreas endocrino, adenoma della ghiandola ipofisi.
...continua
Appunti di Endocrinologia sul sistema endocrino diffuso, il quale è formato da cellule localizzate nelle ghiandole endocrine e in tessuti non endocrini, responsabili della produzione di ormoni polipeptidici e amine attive dal punto di vista biologico. Tra queste cellule abbiamo le cellule corticotrope (ipofisi anteriore), le cellule parafollicolari (tiroide), le cellule insule pancreatiche, le cellule midollare (surrene), led cellule del glomo caritodeo, le cellule enterocromaffini.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sull’ipercalcemia tumorale che è una condizione clinica dovuta a secrezione di ormoni in sede tumorale, come in caso di carcinoma mammario, polmonare, esofageo, renale, mieloma multiplo. L’ipercalcemia può essere dovuta a due meccanismi, cioè osteolisi da riassorbimento osseo e secrezione ectopica di sostanze che hanno attività simile al PTH o alla vitamina D.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sull'insulinoma, il quale è un tumore secernente l’insulina che ha origine dalle cellule beta del pancreas endocrino e viene distinto in una forma sporadica e in una forma familiare (si osserva nella sindrome MEN-1). Clinicamente si manifesta con la triade di Whipple (iperinsulinemia, coma ipoglicemico a digiuno, reversibilità dei sintomi dopo infusione di glucosio e.v.).
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sulle incretine, ormoni gastroenterici prodotti in risposta all’assunzione degli alimenti, specie zuccheri e lipidi tra cui vi sono il GIP o peptide inibitore gastrico, GLP-1 e GLP-2 (glucagon-like peptide 1 e 2), oxintomodulina. Ovviamente si tratta di ormoni che regolano le funzioni gastroenteriche, modulando anche la secrezione di insulina.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Endocrinologia sul glucagonoma. Il glucagone è un ormone proteico prodotto a livello delle insule pancreatiche da parte delle cellule alfa. La sua secrezione viene stimolata dalla riduzione dei livelli di glicemia. Il glucagonoma è un tumore che deriva proprio dalle cellule alfa, caratterizzato da una eccessiva secrezione di glucagone.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla ghrelina, un ormone di natura proteica costituito da circa 28 residui amminoacidici che viene sintetizzato e secreto dalle cellule epiteliali situate a livello del fondo dello stomaco e che in parte viene prodotto anche a livello della placenta, ipofisi, reni e ipotalamo. Ha la funzione di regolare il bilancio energetico, stimolare lo svuotamento dello stomaco, agisce sul cuore e stimola la secrezione di GH.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla gastrina, un ormone proteico che viene prodotto dalle cellule G a livello della mucosa gastrica e duodenale e del pancreas endocrino. Il gastrinoma o sindrome di Zollinger-Ellison ZES è un tumore che ha origine proprio dalle cellule G ed è caratterizzato da un'eccessiva produzione di gastrina, da cui dipende il quadro clinico.
...continua