I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Endocrinologia

Appunti di Endocrinologia sulla diagnosi del diabete mellito che si basa sulle indagini di laboratorio e sull'anamnesi e sull'esame obiettivo. Molto importanti sono questi fattori: l'età del paziente, la predisposizione familiare, l'etnia di appartenenza, i fattori di rischio associati, l'aumento ponderale, il dosaggio della glicemia a digiuno e dopo i pasti, la prova da carico orale di glucosio.
...continua
Appunti di Endocrinologia sul diabete pregestazionale, un’alterazione del metabolismo glucidico nelle donne gravide che già presentano un quadro di IGT o di diabete conclamato sin dalle fasi antecedenti alla gravidanza. Si tratta di una condizione ad alto rischio sia per la mamma che per il feto. Tra le complicanze vi sono: gestosi, polidramnios, aborto, malformazioni fetali e morbidità neonatale.
...continua
Appunti di Endocrinologia sul diabete nell'anziano e nell'infanzia. Nei pazienti anziani spesso si ha l’associazione tra varie malattie, come il diabete mellito, ipertensione arteriosa, cardiopatie, incontinenza urinaria, depressione, disturbi cognitivi, reumatismi articolari cronici, osteoporosi. Pertanto l’approccio diagnostico e terapeutico è molto complesso e condiziona la gestione del diabete. Di particolare importanza è il diabete in età pediatrica che può essere presente sin dalla nascita o svilupparsi subito dopo.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sul diabete mellito, un disturbo del metabolismo cronico a eziopatogenesi multifattoriale, con alterazione del metabolismo dei lipidi, dei carboidrati e delle proteine, dell'iperglicemia (da deficit della sintesi e secrezione dell’insulina, relativo o assoluto). Viene classificato in diabete mellito di tipo 1, di tipo 2, in diabete gestazionale e in altri tipi di diabete.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sul diabete instabile che si manifesta nei pazienti insulino-dipendenti con scarso controllo della glicemia (instabile). E’ una situazione a rischio di ipoglicemia e chetoacidosi acuta; può essere idiopatica, da ridotto assorbimento sottocutaneo di insuliuna, accelerata clearance dell’insulina, infezioni (streptococco), anoressia e bulimia.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sul diabete gestazionale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le complicanze materne, le complicanze fetali/neonatali, i fattori di rischio di diabete gestazionale, lo screening per diabete gestazionale, gli obiettivi glicemici da raggiungere per le donne con diabete gestazionale.
...continua
Appunti di Endocrinologia sul diabete e sulla gravidanza. Durante la gestazione le tipiche alterazioni del metabolismo del glucosio possono determinare insulino-resistenza e un difetto nella secrezione di insulina, correlato alla variazione di alcuni ormoni, come l’ormone lattogeno placentare, cortisolo e progesterone (da stress). Pertanto si possono verificare due condizioni: diabete pre-gestazionale e diabete gestazionale.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Endocrinologia sul diabete e la chirurgia. Nei pazienti affetti da diabete un eventuale stress chirurgico determina una riduzione della sensibilità all’insulina e un aumento della secrezione di ormoni controregolatori responsabili di un aumento dei livelli di glucosio nel sangue. Pertanto questi pazienti devono essere strettamente monitorati e sottoposti ad un adeguamento della terapia medica.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla malattia diabetica che ha dei costi elevatissimi per il sistema sanitario nazionale. I costi sono diretti (ricovero in ospedale, farmaci, visite specialistiche di controllo, assistenza a domicilio per i più fortunati) e indiretti da altre cause. Pertanto è importantissima la prevenzione delle complicanze, specie quelle acute per ridurre i costi.
...continua
Appunti di Endocrinologia sul controllo metabolico. Nei pazienti affetti da diabete è decisamente importante il controllo metabolico. Tutto ciò avviene mediante l'automonitoraggio della glicemia capillare, del controllo della Hb glicosilata (glicata), del dosaggio della fruttosemia. E’importante la diagnosi precoce delle complicanze acute o croniche del diabete.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla classificazione delle complicanze nel paziente diabetico che prevede una distinzione tra complicanze acute e croniche (a lungo termine). Le complicanze acute più temibili sono la chetoacidosi diabetica, la sindrome iperglicemica iperosmolare, l'acidosi lattica e il coma ipoglicemico. Le complicanze croniche più temibili sono la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia diabetica.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulle complicanze croniche del diabete. Nei pazienti affetti da diabete da molto tempo esiste un serio pericolo d'insorgenza di complicanze croniche che complicano maggiormente la gestione del diabete. Tra queste vi sono le complicanze macrovascolari (cardiovascolari, cerebrovascolari, arteriopatia periferica) e le complicanze microvascolari (retinopatie, nefropatia, neuropatia). Altre complicanze croniche sono il piede diabetico, la cataratta, il glaucoma.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla chetoacidosi diabetica, una delle complicanze acute del diabete 1, scatenata da fattori precipitanti, come infezioni, terapia insulinica inadeguata, tromboembolie, perdita di liquidi fino a disidratazione, digiuno prolungato, stress, alcol, traumi. Essa si caratterizza per gravi disturbi metabolici associati a disturbi endocrini, tali da richiedere l’ospedalizzazione.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Endocrinologia sugli antidiabetici orali. Nei pazienti affetti da diabete di tipo 2 (quello che una volta veniva chiamato “diabete insulino-indipendente”) si ricorre alla terapia con antidiabetici orali (dieta e attività fisica). Questi farmaci comprendono: gli insulino-sensibilizzanti (biguanidi, tiazolidinedioni), i farmaci secretagoghi o insulino secernenti (sulfoniluree, glinidi), gli inibitori dell’alfa-glucosidasi (acarbosio), gli analoghi del GLP-1, analoghi dell’amilina.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulle altre varianti di diabete mellito, meno conosciute, ma molto importanti. Tra queste abbiamo la MODY (diabete da deficit genetico con ridotta funzione delle cellule beta del pancreas endocrino) distinta in Mody 1, 2, 3, 4, 5 e MIDD (mutazione del DNA mitocondriale), il diabete da deficit genetici con compromissione della funzione insulinica, le malattie del pancreas esocrino, le forme da farmaci, le infezioni autoimmuni non comuni.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulle complicanze croniche del diabete, di cui alcune sono da non sottovalutare e da prendere seriamente in considerazione: le infezioni (otite, cistite, pielonefrite, TBC, candidosi), le malattie cutanee (dermatite, necrobiosi, xantomi), le malattie del connettivo (osteopenia, sindrome del tunnel carpale).
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Endocrinologia sull'acidosi lattica, un accumulo di acido lattico nell’organismo (acidosi metabolica) con aumento del livello sierico del lattato e riduzione del pH arterioso. Il prodotto finale del metabolismo anaerobio del piruvato è il lattato. Si fa una distinzione tra acidosi lattica di tipo A e B. In caso di diagnosi e terapia tardive la prognosi è infausta.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Endocrinologia sui testicoli che sono le gonadi maschili, costituiti dalle cellule interstiziali di Leydig, tubuli seminiferi (cellule germinali e cellule di Sertoli). Essi sono deputati, tra le altre cose, alla sintesi e alla secrezione degli ormoni steroidi, ovvero il testosterone che viene trasportato in circolo da varie proteine plasmatiche e metabolizzato nel fegato.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Endocrinologia sui tumori del testicolo, i quali in genere originano dalle cellule germinali, raramente dalle cellule stromali, rete testis ed epididimo. I tumori a cellule germinali sono il seminoma e il non-seminoma, gli altri originano dallo stroma specializzato e non specializzato. E’ importante la diagnosi precoce e la stadiazione per dare un giudizio prognostico e fare una scelta terapeutica adeguata.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla funzione gonadica testicolare che può essere studiata secondo uno schema diagnostico per preciso, partendo dall'anamnesi e dall’esame obiettivo, proseguendo con le analisi del liquido seminale, del dosaggio ormonale e del test di stimolo, dell'ecografia, TC, RM, eco-doppler ed ecocolor-doppler, flebografia.
...continua