I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Endocrinologia

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Endocrinologia sull’iperprolattinemia, una condizione clinica caratterizzata dalla ipersecrezione della prolattina PRL. Rappresenta la disfunzione più comune dell’asse ipotalamo-ipofisi e può essere sia fisiologica (spesso correlata a situazioni di stress), sia patologica (tumori, lesioni ipotalamo-ipofisarie, ipotiroidismo, IRC).
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sull’iperparatiroidismo che può essere primario, secondario e terziario. Le forme primarie sono causate da ipersecrezione di PTH con ipercalcemia da patologie primitive delle ghiandole paratiroidi. Distinto in forme sporadiche e forme familiari (gene MENIN). Spesso si osserva iperplasia delle paratiroidi. Fa parte del quadro delle sindromi MEN.
...continua
Appunti di Endocrinologia sull’iperparatiroidismo secondario che si deve alle condizioni che determinano ipocalcemia cronica (l’ipocalcemia stimola cronicamente le paratiroidi con ipersecrezione dell’ormone PTH e iperplasia delle paratiroidi). Esempi tipici sono l’insufficienza renale cronica e la carezna di vitamina D. L’iperparatiroidismo terziario si deve all’ipersecrezione autonoma di PTH.
...continua
Appunti di Endocrinologia sull’ipercalcemia non neoplastica, extraparatiroidea, che si deve a insufficienza renale acuta (IRC), a farmaci (eccesso di vitamina D, eccesso di vitamina A, uso di estrogeni, antiestrogeni, diuretici tiazidici…), sindrome da latte e alcali, immobilizzazione prolungata, malattie granulomatose, AIDS, NPT protratta.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulle ipercalcemie di natura neoplastica, extraparatiroidee, ovvero dovute a cause non paratiroidee, sono responsabili delle sindromi ipercalcemiche da secrezione ectopica ormonale (sindromi endocrine paraneoplastiche). L’ipercalcemia neoplastica si deve a meccanismi umorali e osteolisi localizzata. Importanti per la diagnosi le indagini di laboratorio e indagini strumentali per la ricerca della massa neoplastica.
...continua
Appunti di Endocrinologia sull'ipercalcemia ipocalciurica benigna familiare, una malattia ereditaria a trasmissione autosomica dominante dovuta alla mutazione del gene che codifica per il recettore del calcio, espresso sulla cellula paratiroidea, che diventa insensibile alle variazioni della calcemia, non riesce ad inibire il PTH, con conseguente aumento della calcemia e ipocalciuria.
...continua
Appunti di Endocrinologia sul sistema endocrino che dal punto di vista anatomico e fisiologico (funzionale) si integra con diversi sistemi, in particolare con il sistema immunitario (regolando le risposte immunitarie alle infezioni) e con il sistema nervoso. Tutto ciò grazie alla sintesi e secrezione degli ormoni ipofisiotropi che possono attivare o inibire le varie attività di questi sistemi.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla diagnosi delle malattie del metabolismo calcio-fosforo e delle malattie metaboliche dell’osso o osteopatie metaboliche; si basa sulle indagini di laboratorio (calcemia, fosforemia, calciuria, fosfaturia, vitamina D, AMPc urinario, octeocalcina, calcitonina, fosfatasi alcalina, dosaggio del PTH). Indagini strumentali (ecografia, scintigrafia, TC, RM, PET).
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla hashitossicosi, classificata tra le tireotossicosi. Infatti, si tratta di una tireotossicosi di breve durata, di forma lieve, di durata inferiore ai tre mesi, in cui gli ormoni FT3 e FT4 sono aumentati, mentre il TSH è soppresso, gli Ab anti-tiroidei sono aumentati, il gozzo si osserva nella metà dei pazienti. Segue una fase eutiroidea.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sul gozzo tiroideo, detto anche struma tiroideo che viene definito come un aumento di volume della ghiandola tiroide. Viene distinto in gozzo eutiroideo (in tal caso la funzione della tiroide è normale), gozzo transitorio fisiologico (dovuto a pubertà, menarca, gravidanza, menopausa)e gozzo transitorio iatrogeno (da eccesso o carenza di iodio e sostanze antitiroidee).
...continua
Appunti di Endocrinologia sul gozzo congenito disormonogenetico, caratterizzato da un deficit del metabolismo dello iodio, tireoglobulina, deficit dei recettori TSH e post-recettoriale. Si ha la comparsa di gozzo ed ipotiroidismo, deficit della sintesi degli ormoni tiroidei. Il deficit del metabolismo dello iodio comprende il deficit del trasporto dello iodio, della organificazione, della desiodasi e della Tg.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sulle gonadotropine ipofisarie che sono due: l’ormone FSH (follicolo-stimolante) ed LH (luteinizzante). Si tratta di ormoni secreti con ritmo ultradiano dalle cellule gonadotrope dell’adenoipofisi e che agiscono sulle ghiandole gonadiche regolando varie funzioni nell’uomo e nella donna, variabili a seconda dell’età.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Endocrinologia sul diabete insipido che si deve ad un deficit dell’ormone ADH (sintesi/secrezione o funzionale). Viene distinto in diabete insipido centrale o neurogenico per deficit di ADH a livello ipotalamico e diabete insipido periferico o nefrogenico per deficit dei meccanismi di azione dell’ormone ADH a livello renale. Clinicamente può essere acuto o cronico.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Endocrinologia sul deficit dell’ormone tireostimolante TSH, il quale causa il quadro di ipotiroidismo terziario, senza formazione del gozzo tiroideo. Il deficit dell’ormone adrenocorticotropo ACTH causa la comparsa di insufficienza surrenalica secondaria con ipocorticosurrenalismo. Il deficit della prolattina PRL si deve alla completa distruzione dell’ipofisi.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla diagnosi del carcinoma tiroideo differenziato, papillare o follicolare che si basa sulla ecografia tiroidea, sull'esame citologico mediante agoaspirato FNAB, sull'esame istologico, sul dosaggio ormonale, sulla scintigrafia tiroidea, sul TC e sul Rx torace. La stadiazione TNM è importante per dare un giudizio prognostico e fare una scelta terapeutica.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla diagnosi delle malattie endocrine o endocrinopatie che spesso è occasionale, altre volte avviene in fase conclamata. Importante la visita del paziente con anamnesi ed esame obiettivo alla ricerca di sintomi e segni specifici, le indagini di laboratorio (dosaggi ormonali), le indagini strumentali, come l'ecografia, la scintigrafia, il TC, l'RMN.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla diagnosi delle patologie della tiroide, la quale spesso avviene in presenza di un gozzo, avvalendosi dell’ispezione e della palpazione. In questi casi la diagnosi prosegue con un'ecografia per valutare la presenza di noduli o formazioni cistiche, agoaspirato con esame citologico, esame istologico estemporaneo al congelatore, dosaggio ormonale e indagini strumentali.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sull’ipotalamo, che regola sia funzioni endocrine che non endocrine. Tra le funzioni non endocrine si ricordano la regolazione della temperatura corporea, la regolazione dell’appetito, la regolazione dell’equilibrio idro-elettrolitico, la regolazione del ritmo sonno-veglia, la memoria, la funzione cardiovascolare, la funzione gastrointestinale, i ritmi biologici. Tra le funzioni endocrine vengono prese in esame la sintesi di ormoni che regolano l’ipofisi e altre ghiandole endocrine (GHRH, GnRH, TRH, CRH, PRH).
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla classificazione del carcinoma tiroideo di tipo istologico, il quale comprende il carcinoma differenziato (follicolare, papillare, midollare, trabecolare) e il carcinoma indifferenziato (anaplastico, sarcoma). La classificazione istopatologica comprende il carcinoma derivante dalle cellule follicolari e il carcinoma derivante dalle cellule c o parafollicolari
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Endocrinologia sul coma ipotiroideo o mixomatoso, che rappresenta la complicanza terminale di un ipotiroidismo grave, non curato. Si manifesta con sintomi tipici, come pallore, freddo, ipotermia severa, alterazioni dell’equilibrio acido base con ipossia cerebrale e ipercapnia, alterazioni della funzione respiratoria e cardiocircolatoria.
...continua