I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Endocrinologia

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sul carcinoide, una neoplasia neuroendocrina (origina dalle cellule enterocromaffini bronchiali e gastrointestinali). Può secernere vari ormoni, come la serotonina e ormoni peptidici, determinando la sindrome da carcinoide, per cui la diagnosi si avvale del dosaggio ormonale oltre che di indagini strumentali per definire il tumore.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla sindrome ipoglicemica paraneoplastica, la quale si deve a varie neoplasie benigne o maligne extra-pancreatiche (sarcomi, mesotelioma, carcinoma epatico). L’acromegalia paraneoplastica si deve a produzione ecotpica di GHRH o GH. L’iperprolattinemia paraneoplastica si deve alla secrezione ectopica di PRL. Viene analizzata anche la sindrome da produzione ectopica di hCG.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla sindrome da resistenza ai glucocorticoidi che (corticosteroidi) si deve ad una resistenza all’azione del cortisolo quando interagisce con il suo recettore (a livello centrale e periferico). Esistono forme congenite da mutazioni puntiformi o delezioni geniche, e forme acquisite (AIDS). Non è una sindrome molto frequente.
...continua
Appunti di Endocrinologia sugli ormoni steroidi sessuali prodotti anche nella corteccia surrenale. Tra questi abbiamo il DHEA-solfato, androstenedione, estrogeni, estradiolo ed estrone. La secrezione degli androgeni surrenali è alta nei soggetti di età media, poi diminuisce. Il trasporto di questi ormoni si deve alle proteine SHBG e albumina plasmatica.
...continua
Appunti di Endocrinologia sugli ormoni mineralcorticoidi o ormoni mineraloattivi, i quali sono sintetizzati nella zona glomerulare della corteccia surrenale. Il più importante tra questi ormoni è l’aldosterone, poi abbiamo il desossicorticosterone (DOC). La funzione di questi ormoni è quella di regolare l’equilibrio idro-elettrolitico nell’organismo.
...continua
Appunti di Endocrinologia sui corticosteroidi o ormoni glucocorticoidi che sono sintetizzati nella zona fascicolata e reticolare del corticosurrene (corteccia surrenale) a partire da un precursore comune, il colesterolo. La secrezione di questi ormoni avviene rapidamente, dopo la sintesi, e viene regolata dal CRH e ACTH. Il trasporto in circolo si deve alle proteine SBP.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Endocrinologia sugli ormoni corticosurrenali. Tra gli ormoni sintetizzati nella corteccia surrenale o corticosurrene vi sono gli ormoni steroidei che sono ormoni derivanti dal colesterolo (precursore comune). Il corticosurrene presenta tre zone: la zona esterna glomerulare provvede alla sintesi dei mineralcorticoidi, la zona intermedia alla sintesi dei glucocorticoidi, la zona interna alla sintesi di cortisolo, androgeni ed estrogeni.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla midollare del surrene che rappresenta il 10% della ghiandola surrenale, costituita da cellule dette feocromociti che presentano i granuli di deposito di alcuni ormoni detti catecolamine. La sintesi dell'adrenalina e della noradrenalina avviene grazie ad una reazione di idossilazione della tirosina, la reazione di decarbossilazione della L-DOPA.
...continua
Appunti di Endocrinologia sull’ipertensione arteriosa di natura endocrina che può essere dovuta alla sindrome di Cushing (80%), specie in presenza di iperplasia surrenale con alti livelli di cortisolo che inibiscono l’azione vasodilatatrice delle prostaglandine, chinine e bradichinine. Può essere dovuta anche alla sindrome da resistenza al cortisolo, tumori secernenti estrogeni e androgeni, terapia con estrogeni, diabete mellito.
...continua
Appunti di Endocrinologia per l'esame del professor Cignarelli sui seguenti argomenti: l'ipertensione endocrina da eccesso di mineralcorticoidi, l’ipertensione endocrina da deficit di 11β-idrossisteroidodeidrogenasi congenita, detta anche Sindrome di Ulick.
...continua
Appunti di Endocrinologia sull’ipertensione arteriosa endrocrina che può essere primaria (iperladosteronismo, eccesso di mineralcorticoidi, feocromocitoma, iperreninismo) o secondaria (sindrome di Cushing, disfunzioni della tiroide, iperparatiroidismo, acromegalia, ipercalcemia, diabete mellito, obesità). A seconda della causa si fa una scelta terapeutica mirata.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia sull’ipercorticosurrenalismo, una iperfunzione della corticale del surrene detta anche sindrome di Cushing; può essere fisiologico o patologico. La sindrome di Cushing può essere ACTH-dipendente, ACTH-indipendente o iatrogena e la forma più frequente è la sindrome di Cushing ACTH-dipendente.
...continua
Appunti di Endocrinologia sull’iperaldosteronismo primario, un’ipersecrezione di aldosterone che sfugge al controllo del sistema renina-angiotensina. Può essere dovuto a adenoma surrenale secernente, carcinoma surrenale secernente, iperplasia surrenale e altre cause. L’iperaldosteronismo secondario è un’ipersecrezione di aldosterone correlata al sistema renina-angiotensina.
...continua
Appunti di Endocrinologia sull’insufficienza surrenale primaria ereditaria rappresentata dall’ipoplasia surrenale congenita, sporadica o familiare, con deficit dello sviluppo del surrene. Il deficit di glucocorticoidi familiare si osserva nell’infanzia (resistenza all’ACTH). L’adrenoleucodistrofia è una rara forma X-linked (cerebrale, adrenomieloneuropatia).
...continua
Appunti di Endocrinologia sull’insufficienza corticosurrenalica (ipocorticosurrenalismo, iposurrenalismo), la quale può essere primaria o malattia di Addison, secondaria oppure da resistenza ai glucocorticoidi. La forma primaria o malattia di Addison è una malattia autoimmune. Può essere dovuta a infezioni, malattie invasive, infiltrative, cause iatrogene. La forma secondaria si deve a farmaci o deficit di CRH e ACTH.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Endocrinologia sulle ghiandole surrenali, le quali sono due piccole ghiandole endocrine capaci di sintetizzare e secernere ormoni, localizzate in corrispondenza della superficie anteriore-mediale della parte superiore dei reni destro e sinistro. Presenta un corticale e midollare secernenti ormoni molto importanti mineralcorticoidi e glucocorticoidi.
...continua
Appunti di Endocrinologia sul feocromocitoma, un tumore neuroendocrino della midollare surrenale. Quando origina dal tessuto cromaffine extrasurrenale si parla di paraganglioma extrasurrenale. Esistono forme sporadiche e forme familiari. Quelle familiari si osservano nel contesto delle sindromi endocrine multiple MEN.
...continua
Appunti di Endocrinologia sui deficit congeniti degli enzimi coinvolti nella steroidogenesi, i quali sono diversi. Si ricorda la sindrome adreno-genitale o virilismo surrenalico (iperplasia surrenale congenita; forma classica con perdita di sali, forma classica virilizzante semplice, forma non classica). La terapia può essere iniziata in fase pre-natale, cioè durante la gravidanza.
...continua

Esame Endocrinologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Endocrinologia sulla vitamina D, un ormone steroideo derivante dal colesterolo. Viene distinta in vitamina D2 o ergocolecalciferolo usata a scopi farmaceutici e vitamina D3 o colecalciferolo prodotta nell’organismo. La forma biologicamente attiva, ovvero quella che esplica le sue funzioni nell’organismo, è l’1,25-diidrossicolecalciferolo.
...continua
Appunti di Endocrinologia sulla tiroidite subacuta di De Quervain, detta anche tiroidite granulomatosa o tiroidite migrante, forse è causata da una infezione respiratotia da virus, è più frequente nelle donne con allele HLA-Bw35. E’ detta migrante perché la flogosi può interessare prima un lobo, poi l’altro, oppure interessa prima una zona, poi un’altra nello stesso lobo.
...continua