I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cignarelli Mario

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Endocrinologia. L'insulinoma è un tumore del pancreas endocrino, anzi è il più comune. Spesso è una lesione solitaria localizzato alla testa del pancreas, ma può svilupparsi anche nel corpo o nella coda.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Endocrinologia. Nell'uomo il bilancio energetico è dinamico. Quindi il peso corporeo e i depositi di lipidi si mantengono relativamente stabili nel tempo. Il peso non aumenta o diminuisce tutti i giorni.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti utili per l'esame di Endocrinologia. La vasopressina è un ormone che agisce a livello di recettori specifici modulando il bilancio idroelettrolitico, l’osmolalità plasmatica, la volemia, etc… Esistono vari test di laboratorio, dinamici, per monitorarla.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Endocrinologia. L’ormone TSH o ormone tireostimolante è un ormone di natura proteica che viene rilasciato dalle cellule tireotrope dell’adenoipofisi e che agisce sulle cellule della ghiandola tiroide favorendo la sintesi degli ormoni T3 e T4.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Endocrinologia. La prolattina PRL è un ormone proteico prodotto e secreto dalle cellule lattotrope localizzate nell’adenoipofisi. Favorisce lo sviluppo della ghiandola mammaria e stimola la lattogenesi al momento della suzione del latte materno.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Endocrinologia. L’ormone della crescita, ormone somatotropo, GH, è l’ormone che regolando vari processi metabolici, favorisce la crescita delle strutture muscolo-scheletrici e di vari visceri o apparati. In condizioni patologiche si può avere nanismo o gigantismo.
...continua
Appunti per l'esame di Endocrinologia. La dieta (terapia) non è assoluta, ma dipende da vari fattori, pertanto varia da individuo a individuo e deve essere associata ad una corretta attività fisica e terapia psicologica di tipo comportamentale per avere successo.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti utili per preparare l'esame di Endocrinologia. I mineralcorticoidi sono ormoni capaci di controllare il volume extracellulare e la concentrazione di potassio e sodio. Il più importante è l’aldosteronem che agisce prevalentemente sui tubuli renali.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Endocrinologia. Gli ormoni gonadotropi o gonadotropine, sono ormoni prodotti dalle cellule gonadotrope dell’adenoipifisi, e sono chiamati ormone FSH o ormone follicolo-stimolante e ormone LH o luteinizzante.
...continua
Appunti di Endocrinologia. L’ipofisi, detta ghiandola pituitaria, è una ghiandola endocrina situata alla base del cervello, contenuta nella sella turcica. Presenta una parte anteriore, detta adenoipofisi, e una parte posteriore, detta neuroipofisi. Ossitocina e vasopressina
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Endocrinologia. L’insulina è un ormone prodotto e secreto dalle cellule beta del pancreas endocrino ad azione ipoglicemizzante, cioè è capace di ridurre i livelli di glicemia mantenendo l’omeostasi glucidica e svolgendo altre azioni metaboliche.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Endocrinologia. Il glucosio è una fonte di energia importante a livello del sistema nervoso, retina, globuli rossi ed endotelio perché privi di riserve di glicogeno a differenza del tessuto muscolare e adiposo.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti utili per l'esame di Endocrinologia. Il cortisolo e l’ormone della crescita GH sono definiti ormoni controregolatori iperglicemizzanti perché aumentano i livelli di glicemia nel sangue in quelle condizioni in cui il soggetto accusa un calo della glicemia.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Endocrinologia. Il glucagone è un ormone che viene sintetizzato e secreto dalle cellule alfa del pancreas endocrino ed ha un’azione opposta all’insulina, cioè iperglicemizzante, per cui è un ormone controregolatore.
...continua
Appunti utili per la preparazione di Endocrinologia. Per stabilire se i valori di glicemia sono patologici bisogna effettuare un dosaggio della glicemia in condizioni di digiuno, un dosaggio dopo i pasti ed effettuare la prova da carico orale di glucosio OGTT.
...continua

Dal corso del Prof. M. Cignarelli

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Endocrinologia. Il rapporto tra introiti quotidiani e depositi dell’organismo per macronutrienti di vario tipo sono abbastanza variabili e determinano conseguenze per la scelta del combustibile del tessuto. La fonte di energia primaria per il cervello è il glucosio: un deficit di carboidrati nell’organismo determina la comparsa di neuroglicopenia.
...continua
Appunti di Endocrinologia. Anomalie di sviluppo della tiroide a partire dai residui del dotto tireoglosso. Cisti del dotto tireoglosso (possibile evoluzione in carcinoma maligno, papillare). Chirurgia di Sistrunk. Rimozione della parte centrale dell’osso ioide.
...continua
Le ghiandole surrenali, poste al di sopra dei reni destro e sinistro, sono costituite da una zona corticale e una zona midollare. La corteccia surrenale deriva dal tessuto mesodermico adiacente alle gonadi nella cresta surreno-genitale, più o meno alla 5^ settimana di gestazione. Il tessuto cortico-surrenale è rintracciabile nelle ovaie, cordone spermatico e testicoli.
...continua
Appunti di Endocrinologia. Le ghiandole paratiroidi originano intorno alla 4^ settimana dalle tasche faringee rivestite da endoderma. Quelle inferiori derivano dalla terza tasca brachiale (+ il timo), mentre quelle ghiandole superiori derivano dalla quarta tasca brachiale.
...continua
Appunti di Endocrinologia. La ghiandola tiroide origina da due abbozzi primitivi da cui si formeranno il lobo tiroideo destro, il lobo tiroideo sinistro, l’istmo della tiroide ed eventuali lobi accessori, come il lobo piramidale che non è presente in tutti i soggetti.
...continua