I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia politica

Esame Fondamenti di economia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Masiero

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti della lezione 4 del corso di Fondamenti di economia all’università degli studi di Bergamo (professor Masiero Giuliano). Appunti presi a lezione trascrivendo ciò che scriveva il prof alla lavagna.
...continua

Esame Fondamenti di economia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Masiero

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti della lezione 3 di Fondamenti di economia dell’Università degli studi di Bergamo (professor Masiero Giuliano). Appunti presi a lezione trascrivendo ciò che scriveva il professore alla lavagna.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. N. Giocoli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Economia politica su: • Il triangolo di Kanizsa rappresenta la mancata corrispondenza fra realtà pfenomenica e realtà fisica. La realtà fenomenica è ciò he appare e quindi un suo sinonimo può essere realtà psicologica. • Il pensiero di Kant costituì un ostacolo allo sviluppo della psicologia come disciplina scientifica, interdizione kantiana è la proibizione dello studio scientifico della mente, non soggetto e oggetto di ricerca nello stesso momento. • Il testo Walden Two è stato scritto da Skinner • Il primo laboratorio di psicologia fu istituito nel 1879 • IL testo l'intelligenza delle scimmie antropoidi è stato scritto da Kohler dove espone la sua teoria in base alla quale anche in ambito animale si identifica un comportamento intelligente tramite insight. • Il testo pensiero produttivo è stato scritto da Weirtheimer, pensiero che produce qualcosa di nuovo, pensiero creativo. • Skinner è interessato a i comportamenti operanti diversi da quelli rispondenti in quanto i secondi sono le risposte prodotte automaticamente a stimoli, i primi operano nell'ambiente e sono spontaneii e producono conseguenze. • Lo schema ad azione fissa è costituito da comportamenti scatenati da stimoli- chiave che innescano una determinata sequenza compo. , studiato nell'etologia. • il manifesto del funzionalismo fu realizzato da Angell, nella gestalt è stato Kofka. • Il testo the principles of psychology è stato scritto da james, Wundt ha scritto psicologia fisiologica. • Principi di fisiologia della gestalt scritto da Koffka. • Nella prima topica vengono Freud descrive inconscio, preconscio e conscio, es io e super io nella seconda. • nel pensiero di Wundt gli stati affettivi sono le componenti elementari delle emozioni. • Alla base dell'unità TOTE vi è un meccanismo di feedback, tote sta per test operate test exit, meccanismo di retroazione. • la legge dell'esperienza passata mette in evidenza che l'esperienza può orientare la percezione in una certa direzione, contesto della gestalt.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
3,5 / 5
Paniere Quiz Risolti Economia politica Prof. Iannaccone eCampus UNIECAMPUS 2024. Affronta l’esame di Economia politica con il nuovo paniere di quiz risolti, realizzato per il corso di laurea in Servizi Giuridici sotto la guida del Prof. Iannaccone all’Università Telematica eCampus. Questo paniere aggiornato per il 2024 offre una raccolta completa di domande con risposte esaustive e spiegazioni chiare, coprendo i principali temi del programma d’esame. Ideato per aiutarti a comprendere meglio i concetti economici fondamentali e per testare le tue conoscenze in modo pratico ed efficace, questo strumento rappresenta un supporto indispensabile per il tuo studio. Risparmia tempo e massimizza i risultati preparandoti in modo mirato e senza stress. Grazie a questi quiz risolti, potrai colmare eventuali lacune e affrontare l’esame con maggiore sicurezza, aumentando le tue possibilità di successo.
...continua

Esame Istituzioni di economia

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. P. Parravicini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Istituzioni di economia per esame con prof. Parravicini. AA 2022/2023. Numero pagine 136. Microeconomia e macroeconomia: argomenti movimento delle curve e lungo delle curve, analisi costi e benefici, curve di domanda e offerta, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia politica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tassinari Mattia: L'essenziale di economia , Mankiw. Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM), facoltà di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia urbana e regionale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Gilli

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Il documento di Economia urbana e regionale tratta dello spazio di tipo fisico metrico, uniforme astratto, diversificato relazionale, dello sviluppo esogeno ed endogeno di Marshall e Shumpeter e fa un’attenta analisi sulle città trattando del ciclo, dello sviluppo, dell’economia classica e neoclassica, new Urban economy, domanda di Economia di agglomerazione, offerta di economia di agglomerazione, teoria base economica.
...continua

Esame Economia e politica industriale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Rubini

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Il documento di Economia e politica industriale affronta i seguenti temi principali: Introduzione all'economia industriale e organizzazione del mercato Funzionamento dei mercati e concorrenza imperfetta Strumenti concettuali per l'analisi del mercato Politiche antitrust e regolamentazione della concorrenza Scuola di Harvard e paradigma SCP (struttura-condotta-performance) Scuola di Chicago e nuove teorie dell'organizzazione industriale Teoria dei giochi e concorrenza tra imprese Analisi di mercato: domanda e offerta Curve di domanda e offerta, e concetti di elasticità Teoria neoclassica dell’impresa e massimizzazione del profitto Critiche alla teoria neoclassica e teorie manageriali Barriere all'entrata e all'uscita Strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, e oligopolio Cartelli e casi di studio pratici (De Beers, OPEC, Phoebus) Teoria dei costi di transazione e dei costi d'agenzia Teorie delle risorse e delle capacità dinamiche Modelli di organizzazione della produzione e grandi gruppi industriali
...continua

Esame Analisi dei sistemi economici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Conti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Schemi riassuntivi di Analisi dei sistemi economici, utili per esercizi e comprensione della materia. Anno accademico 2021-2022.Risultato esame 28. Devono essere accompagnati da uno studio teorico, non sostituiscono la teoria.
...continua

Esame Analisi dei sistemi economici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Conti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Schemi riassuntivi prima due parti di Analisi dei sistemi economici, utili per esercizi e comprensione della materia. Anno accademico 2021-2022.Risultato esame 28. Devono essere accompagnati da uno studio teorico, NON sostituiscono la teoria.
...continua

Esame Analisi dei sistemi economici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Conti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schemi riassuntivi generali di Analisi dei sistemi economici, utili per esercizi e comprensione della materia. Anno accademico 2021-2022.Risultato esame 28. Devono essere accompagnati da uno studio teorico, NON sostituiscono la teoria.
...continua

Esame Economia dello sviluppo

Facoltà Economia

Domande aperte
4 / 5
Documento di 34 pagine con domande di esami passati e possibili domande dell’esame di Economia dello sviluppo, corso di laurea di scienze economiche (ora Economia e finanza), Professore Michele di Maio.
...continua
Evoluzione dei sistemi di gestione aziendale e la nascita dell'integrazione delle certificazioni voltantire ISO. Storia ed evoluzione dei sistemi di gestione aziendale e gli strumenti volontari di certificazione ambientale.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Orsini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Raimondello Orsini della laurea triennale di economia e management in Microeconomia, questi appunti sono integrati con il libro e comprendono solo la seconda parte del programma di studio.
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Orsini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di lezioni con il prof. Raimondello Orsini del corso di laurea di economia e commercio in Microeconomia delle sue lezioni integrati con il libro, questi appunti sono solo per lo studio del primo parziale.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Fassio

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Concetti fondamentali del corso e appunti presi a lezione di Economia politica, utili per seguire le lezioni e ottimo per preparare l'esame da 9 crediti. Adatto, inoltre, anche per gli esami da 6 e 3 crediti e per l'abilitazione per entrare in magistrale. Il file è completo dei grafici richiesti nel compito d'esame.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Grieco

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Economia politica sulla curva d'offerta. Coloro che lo forniscono, è inclinata positivamente e ci dice la relazione tra la quantità offerta e il prezzo. (ceteris paribus ) Ci dice qual è per i produttori il prezzo minimo al quale sono disposti ad offrire il prodotto. Il prezzo diventa un’entrata, più alto è il prezzo più le imprese e i venditori sono disposti a vendere. Relazione di proporzionalità diretta. Rispetto alla curva di domanda dove graficamente era una curva decrescente, la curva d’offerta è una curva crescente. Il prezzo è sull’asse delle ordinate. La quantità è sull’asse delle coordinate.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia politica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lo Prete Anna: Istituzioni di economia politica, Anna lo Prete. Università degli studi di Torino, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. A. Vastola

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
5 / 5
Paniere di Economia politica aggiornato dell' Università Pegaso corso di riferimento : laurea in Economia Aziendale L18, circa ventinove/ trenta lezioni in ordine. Stesura risalente al 2024! Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia industriale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Minniti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il corso di Economia industriale CLAMM all'Università di Bologna approfondisce le dinamiche dei mercati e delle imprese, analizzando concorrenza, regolamentazione, strategia aziendale e politiche antitrust.
...continua