Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Scenar economici Pag. 1 Scenar economici Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scenar economici Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scenar economici Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scenar economici Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scenar economici Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scenar economici Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scenar economici Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LM:

Si sposta verso l'alto

La posizione della curva LM è controllata da:

La Banca Centrale

Al crescere del reddito, l'equilibrio nel mercato della

moneta richiede:

Un aumento del tasso di interesse

La curva LM:

E' inclinata positivamente

La curva LM rappresenta:

Tutte le combinazioni i-Y per cui c'è equilibrio nel mercato della moneta

La posizione della LM dipende:

Dall'offerta di moneta

La curva di offerta di moneta:

E' verticale

La variabile che garantisce lequilibrio nel mercato della

moneta è:

Il tasso di interesse

Una riduzione di spesa pubblica:

Sposta la IS a sinistra

Per effetto di una riduzione di spesa pubblica:

Si riduce sia il reddito che il tasso di interesse

Nel preve periodo, il livello generale dei prezzi P:

Non è una variabile

Nel breve periodo, l'offerta di moneta

E' una variabile esogena decisa dalla Banca Centrale

Una riduzione di spesa pubblica causa una riduzione del

tasso di interesse perché:

Il reddito si contrae e causa una contrazione della domanda di moneta

Una espansione di spesa pubblica causa un'espansione

della produzione perché:

La spesa pubblica è una componente della domanda aggregata

Una riduzione delle tasse:

Sposta la IS a destra

Una riduzione delle tasse opera sulla domanda:

Attraverso la componente Consumi

Un aumento delle tasse riduce il tasso di interesse

perché:

Il reddito si contrae e causa una contrazione della domanda di moneta

Un eccesso di domanda nel mercato della moneta causa

Un aumento del tasso di interesse

Una vendita di titoli sul mercato aperto causa:

Una contrazione monetaria

Una contrazione monetaria, concettualmente, sposta:

La curva LM verso l'alto

Dietro le quinte, un'espansione monetaria:

Genera un eccesso di domanda nel mercato dei titoli

Il meccanismo di trasmissione della politica monetaria è

soprattutto veicolato:

Dalla componente investimenti della domanda aggregata

Le variazioni del tasso di interesse hanno un impatto

anche su:

I consumi di beni durevoli

Il tasso di interesse non può essere negativo perché:

Nessuno paga per effettuare un prestito

In una situazione di trappola della liquidità:

Gli individui sono indifferenti tra detenere moneta oppure titoli

La Banca Centrale non può mantenere sempre il tasso di

interesse al livello zero:

Perché nel lungo periodo l'inflazione potrebbe essere eccessiva

L'obiettivo della Banca Centrale Europea (BCE) è il

mantenimento di un tasso di inflazione pari al:

2 %

Un'espansione monetaria, concettualmente, sposta:

La curva LM verso il basso

La grande recessione è stata causata da:

Una riduzione del credito bancario

Graficamente, la grande recessione è rappresentabile

come:

Uno spostamento della IS verso sinistra

Per contenere gli effetti della recessione la FED:

Ha acquistato titoli sul mercato aperto

Il Recovery Act americano ha causato:

Uno spostamento della IS verso destra

L'Italia non ha potuto espandere l'offerta di moneta

perché:

Ha ceduto la sovranità monetaria

Il tasso di disoccupazione in Italia:

E' passato dal 6% nel 2007 al 12% nel 2014

In seguito ad una manovra fiscale o monetaria:

Il mercato finanziario ragiunge l'equilibrio immediatamente, il mercato dei beni

richiede più tempo

In seguito ad un'espansiome monetaria

Il tasso di interesse cala immediatamente per poi risalire lentamente al nuovo

equilibrio

Per quantitative easing si intende:

Un aumento dell'offerta di moneta

L'Italia non ha potuto espandere la spesa pubblica:

Perché il debito pubblico è eccessivo

La popolazione attiva è composta da tutti gli invididui

che

Hanno un'età compresa tra i 15 ed i 70 anni e sono fuori dal sistema educativo

Nelle fasi di bassa disoccupazione:

I salari nominali crescono velocemente

Il tasso di disoccupazione è dato dal rapporto tra:

Il numero di disoccupati e la forza lavoro

Storicamente, nel nostro Paese:

Il tasso di partecipazione femminile è inferiore rispetto agli altri paesi europei

Nel medio periodo:

La capacità produttiva è fissa mentre i prezzi sono variabili

Il fenomeno dei disoccupati scoraggiati implica che:

Il tasso di disoccupazione ufficiale sottostima il problema sociale della

disoccupazione

I dato sul tasso di disoccupazione

Non fornisce un'informazione sulla durata degli episodi di disoccupazione

Nelle fasi di elevata disoccupazione:

I salari nominali diminuiscono o crescono lentamente

Per salari nominali si intende:

Il numero di euro in busta-paga

Il tasso di partecipazione è dato dal rapporto tra:

Le forze lavoro e la popolazione attiva

Il salario di riserva:

E' il salario minimo che i lavoratori sono disposti ad accettare

Tra le altre cose, il salario di riserva dipende da:

I redditi non-da-lavoro

Il salario contrattato dipende da:

La forza contrattuale delle parti

Di solito, il salario contrattato:

E' superiore al salario di riserva

In base alla teoria della contratazione, con elevata

disoccupazione i salari crescono poco o diminuiscono

perché:

I lavoratori hanno una debole forza contrattuale

In base alla teoria delle contrattazione, le differenze

salariali tra diversi individui sono dovute a:

Differenze nel livello di specializzazione e, quindi, nella forza contrattuale

Nel nostro Paese, la contrattazione integrativa:

Coincide con la contrattazione locale

Tra le altre cose, il salario di riserva dipende da:

Il valore della produzione domestica di servizi

Tra le altre cose, una teoria dei salari deve spiegare:

Perché il salario di riserva è, di solito, minore rispetto al salario effettivo

Per McDonald's jobs, si intende:

Posti di lavoro che richiedono il possesso di competenze elementari

Una delle ipotesi dello shirking model è che:

L'impegno sul posto di lavoro causa disutilità

Sulla base dello shirking model, la disoccupazione ha un

impato negativo sui salari perché:

L'elevata disoccupazione agisce di per sé come un meccanismo di disciplina

Sulla base dello shirking model, le differenze di salario

dipendono da:

Differenze nella difficoltà di monitoraggio legate alla maggiore o minore

complessità delle mansioni

Le imprese sono avverse alle uscite volontarie perchè:

Occorre sostenere dei costi di reclutamento e di addestramento per i nuovi

assunti

Una delle ipotesi del modello dello 'scambio di doni' è

che:

I lavoratori considerano doveroso impegnarsi più del dovuto se vengono pagati

più degli standard normali

Sulla base del modello del turnover, la disoccupazione

ha un impato negativo sui salari perché:

Con un'elevata disoccupazione le uscite spontanee sono limitate

Sulla base dello shirking model, se un'impresa

corrisponde ad un lavoratore il salario di riserva:

Il lavoratore non ha nessuna motivazione ad impegnarsi per conservare il posto

di lavoro

Le teorie sul salario di efficienza:

Rispetto alla teoria della contrattazione colgono aspetti diversi della realtà

Una delle ipotesi del modello del turnover è che:

Il turnover è costoso

Sulla base del modello del turnover, se un'impresa

corrisponde ad un lavoratore il salario di riserva:

Il lavoratore non ha nessun interesse a rimanere nell'impresa se riceve un'altra

offerta di lavoro

Il salario nominale contrattato è:

Direttamente proporzionale al livello atteso dei prezzi

Al crescere di u, la funzione F:

Diminuisce

Al crescere del livello atteso dei prezzi, la funzione F:

Rimane invariata

Al crescere di z, la funzione F:

Aumenta

Dietro le quinte della relazione tra u ed F operano i

meccanismi enucleati da:

La teoria della contrattazione e la teoria del salario di efficienza

A parità di altre condizioni, nei paesi con sussidi di

disoccupazione più generosi:

I lavoratori godono di una maggiore forza contrattuale

Il salario nominale dipende dal livello atteso dei prezzi

perché:

I lavoratori sono interessati al potere d'acquisto dei salari nominali

A parità di altre condizioni, nei paesi caratterizzati da

una maggiore estensione dei diritti sindacali:

I lavoratori hanno un maggiore potere contrattuale

Al ridursi di z, la curva dei salari:

Si sposta verso il basso

I salari nominali, normalmente vengono ricontrattati:

Ogni 2-3 anni

Un errore di sovrastima dei prezzi:

Se prolungato nel tempo è incompatibile con la razionalità degli agenti

economici

Se il tasso di disuccupazione è superiore al tasso

naturale

I salari reali effettivi sono superiori a quelli attesi

Se il tasso di disoccupazione è inferiore al tasso

naturale:

I prezzi effettivi sono superiori a quelli attesi

Se il saggio di mark-up è pari a 0.4 e se F(u,z)= 0.8, in

corrispondenza di u si verifica:

Spirale inflazionistica

Se il saggio di mark-up è pari a 0.25 e se F(u,z)= 0.8, in

corrispondenza di u si verifica:

Nessuna spirale (u corrisponde al tasso naturale)

Se il saggio di mark-up è pari a 0.2 e se F(u,z)= 0.8, in

corrispondenza di u si verifica:

Spirale deflazionistica

Nel medio periodo:

Gli errori di sovrastima e sottostima si alternano

Nel corso di una spirale inflazionistica:

I salari aumentano per adeguarsi ai prezzi attesi

La causa della spirale inflazionistica è:

L'incompatibilità tra i salari reali attesi e la struttura dell'economia

Nel medio periodo, per una data offerta nominale di

moneta:

L'inflazione fa aumentare il tasso di disoccupazione

Nelle moderne economie, l'input principale:

E' il lavoro

Il saggio di mark-up dipende:

Dal grado di concorrenza nei mercati

Se il saggio di mark-up è pari a 0.25, il salario reale

effettivo è pari a:

0.8

Se il saggio di mark-up è pari a 0.5, la quota di Pil che

va ai percettori dei salari è:

2/3 (due terzi)

La legislazione antitrust americana:

Inizia nel 1890

Le riforme di liberalizzazione dei mercati:

Aumentano la quota di Pil dei percettori di salario

La curva dei prezzi è:

Orizzontale

Se il salario nominale è pari a 100 ed il saggio di mark-

up è pari a 0.5:

La quota di Pil che va ai percetori di profitti è pari a 1/3 (un terzo)

Se il salario nominale è pari a 50 ed il saggio di mark-up

è pari a 0.5:

La quota di Pil che va ai percetori di profitti è pari a 1/3 (un terzo)

Le riforme di libera

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
35 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher apina84_md di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scenari economici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Esposito Gaetano Fausta.