La curva LM
Posizione e controllo
La posizione della curva LM è controllata da: la Banca Centrale. Al crescere del reddito, l'equilibrio nel mercato della moneta richiede: un aumento del tasso di interesse. La curva LM è inclinata positivamente e rappresenta tutte le combinazioni i-Y per cui c'è equilibrio nel mercato della moneta. La posizione della LM dipende dall'offerta di moneta.
Offerta di moneta e tasso di interesse
La curva di offerta di moneta è verticale. La variabile che garantisce l'equilibrio nel mercato della moneta è: il tasso di interesse.
Effetti della spesa pubblica e delle tasse
Spostamenti della curva IS
Una riduzione di spesa pubblica sposta la IS a sinistra e riduce sia il reddito che il tasso di interesse. Una riduzione delle tasse sposta la IS a destra e opera sulla domanda attraverso la componente Consumi.
Impatto fiscale e monetario
Un aumento delle tasse riduce il tasso di interesse perché il reddito si contrae e causa una contrazione della domanda di moneta. Una vendita di titoli sul mercato aperto causa una contrazione monetaria, spostando concettualmente la curva LM verso l'alto.
Politica monetaria e interessi
Espansione e contrazione monetaria
Un'espansione di spesa pubblica causa un'espansione della produzione perché la spesa pubblica è una componente della domanda aggregata. Un'espansione monetaria, concettualmente, sposta la curva LM verso il basso.
Effetti sul tasso di interesse
Un eccesso di domanda nel mercato della moneta causa un aumento del tasso di interesse. Il tasso di interesse non può essere negativo perché nessuno paga per effettuare un prestito.
Sistema economico e disoccupazione
Disoccupazione e occupazione
Il tasso di disoccupazione è dato dal rapporto tra il numero di disoccupati e la forza lavoro. In seguito a una manovra fiscale o monetaria, il mercato finanziario raggiunge l'equilibrio immediatamente, mentre il mercato dei beni richiede più tempo.
Salari e forza contrattuale
Il salario contrattato dipende dalla forza contrattuale delle parti e di solito è superiore al salario di riserva. In base alla teoria della contrattazione, con elevata disoccupazione i salari crescono poco o diminuiscono perché i lavoratori hanno una debole forza contrattuale.
Teorie economiche e salari
Shirking model e turnover
Sulla base dello shirking model, la disoccupazione ha un impatto negativo sui salari perché agisce come un meccanismo di disciplina. Sulla base del modello del turnover, la disoccupazione ha un impatto negativo sui salari perché le uscite spontanee sono limitate.
Efficienza salariale e contrattazione
Le teorie sul salario di efficienza colgono aspetti diversi della realtà rispetto alla teoria della contrattazione. Se il salario nominale contrattato è direttamente proporzionale al livello atteso dei prezzi, allora al crescere di u, la funzione F diminuisce.
Mark-up e spirale inflazionistica
Effetti di mark-up e inflazione
Il saggio di mark-up dipende dal grado di concorrenza nei mercati. Se il saggio di mark-up è pari a 0.4 e se F(u,z)= 0.8, in corrispondenza di u si verifica una spirale inflazionistica.
Prezzi e salari
Nel medio periodo, per una data offerta nominale di moneta, l'inflazione fa aumentare il tasso di disoccupazione. Se il saggio di mark-up è pari a 0.5, la quota di Pil che va ai percettori dei salari è 2/3 (due terzi).
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Schemi riassuntivi Analisi dei sistemi economici
-
Appunti lezioni Storia dei sistemi economici
-
Sociologia dei processi economici
-
Scenari economici di mercato