Teoria neoclassica e uomo economico
La teoria neoclassica individua tre caratteristiche comuni alla media degli individui che possono essere utili a descrivere l'uomo economico, ovvero: razionale, individualista e benesserista.
Fattori produttivi e costi
L'imprenditore, per poter disporre dei fattori produttivi, deve affrontare i costi.
Teoria di Keynes e domanda aggregata
Per Keynes, il ristagno è imputabile a una cronica insufficienza della domanda. Quando il meccanismo concorrenziale non è in grado di eliminare gli squilibri determinati da un eccesso di offerta sulla domanda, bisogna agire sul lato della domanda affinché essa aumenti. Essa è assolutamente necessaria per ridurre gli squilibri.
Beni complementari e rendimenti di scala
I beni perfettamente complementari sono quei beni che, per arrecare utilità, devono essere usati congiuntamente e nella stessa proporzione. Nei rendimenti di scala decrescenti, l'output varia in misura meno che proporzionale.
Curva di domanda e offerta
Se la curva di domanda si sposta verso destra, senza cambiare inclinazione, aumenteranno sia la quantità che il prezzo di equilibrio. Se l'offerta è anelastica rispetto al prezzo, la curva di offerta è verticale.
Meccanismo del tâtonnement
Il meccanismo del tâtonnement indica il sistema che permette di fissare i prezzi delle merci.
Categorie di fattori
- Capitale: bene prodotto da imprese
- Terra e risorse naturali: risorsa primaria
- Lavoro: risorsa primaria
Domanda di mercato e moneta
I consumatori tutti insieme creano la domanda di mercato. Le funzioni della moneta possono sintetizzarsi in riserva di valore e mezzo di pagamento.
Teoria generale di Keynes
Keynes, nella sua opera "Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta", afferma che bisogna agire sul lato della domanda per ridurre gli squilibri.
Politica fiscale e macroeconomia
I Neoclassici rispetto alla politica fiscale affermano che è inefficace a generare aumenti del reddito ma provoca solo inflazione. La relazione tra domanda di lavoro ed il salario è inversa.
Fattori produttivi variabili di un'azienda
Sono quei fattori produttivi che possono essere variati liberamente: le materie prime, l'energia e il lavoro.
Curva IS e esportazioni
In un'economia aperta, la curva IS tiene conto anche di esportazioni ed importazioni.
Politica di stabilizzazione dei prezzi
Come si attua la politica di stabilizzazione dei prezzi? Nel fare continue operazioni di mercato aperto nella misura necessaria a mantenere costanti i tassi di interesse.
Politica monetaria espansiva
Una politica monetaria espansiva equivale a svalutare il tasso di cambio e permette di aumentare le esportazioni e quindi la produzione di equilibrio.
Reddito personale disponibile
Come può essere misurato il reddito che le famiglie hanno a disposizione per consumi e risparmi? PNL - ammortamenti - tributi + sussidi = Reddito personale disponibile.
Equilibrio macroeconomico
Vi è un altro modo di descrivere l'equilibrio macroeconomico: la relazione fra risparmio ed investimento.
Teoria quantitativa della moneta di Fisher
Nella formula di Fisher, la teoria quantitativa della moneta si fonda sull'espressione MV=PQ.
Progresso tecnico e innovazione tecnologica
Quando si parla di progresso tecnico o di innovazione tecnologica, ci si riferisce ai miglioramenti nella conoscenza e nelle tecniche di produzione che permettono di rendere più efficienti i processi produttivi e l'organizzazione delle imprese.
Banca d'Italia e UIC
Dal 1° gennaio 2008, l'UIC è stato soppresso e tutte le funzioni sono esercitate dalla Banca d'Italia.
Spesa autonoma
Qualunque spesa non dipendente dal reddito viene detta autonoma.
Fattori da cui dipende il tasso di attività
- Demografica
- Sociale
- Culturale
Obiettivo del SEBC secondo il trattato di Maastricht
Secondo il trattato di Maastricht, qual è l'obiettivo principale del SEBC? Mantenimento della stabilità dei prezzi.
Persone in cerca di occupazione
In quale categoria rientrano le persone che hanno effettuato almeno un'azione attiva di ricerca di lavoro nei trenta giorni che precedono la rilevazione e sono disponibili a lavorare entro le due settimane successive alla rilevazione stessa? Nella categoria delle persone in cerca di occupazione.
Scorte monetarie delle banche
Da che cosa sono influenzate le scorte monetarie delle banche? Dal costo del rifinanziamento e dal tasso di rendimento sui crediti.
Indici dei prezzi in Italia
In Italia, l'ISTAT fa riferimento a tre indici dei prezzi. Quali? NIC, FOI e IPCA.
Valore della moneta
Il valore della moneta è strettamente correlato al prezzo della merce e si può indicare con la formula: A = 1/p.
Rendiconto finanziario del SEBC
La BCE è tenuta a pubblicare un rendiconto finanziario consolidato del SEBC, con quale periodicità? Ogni settimana.
Aumento della spesa autonoma
Ogni aumento della spesa autonoma "DA" (dove D = delta) produce un aumento di reddito pari a: [1/(1-c)] * DA.
Teoria dell'inflazione da domanda
Cosa spiega la teoria dell'inflazione da domanda? Quando il sistema economico è al di sotto del livello di pieno impiego, un aumento della domanda aggregata determina una crescita della produzione e un calo della disoccupazione.
Domanda effettiva di Keynes
Quale principio della domanda effettiva di Keynes? Se AS > AD allora AS decresce fino a quando AS = AD (la disoccupazione aumenta); se AS < AD allora AS aumenta fino a quando AS = AD (la disoccupazione diminuisce).
Effetto del moltiplicatore
Il processo espansivo del reddito indotto dalla spesa autonoma è definito effetto del moltiplicatore.
Recessione e PIL
Cosa succede durante una recessione? I consumi diminuiscono e aumentano le scorte delle imprese, le quali reagiscono riducendo la produzione. Il PIL diminuisce scendendo al di sotto del suo livello potenziale. La minore produzione da parte delle imprese determina un calo della domanda di fattori produttivi, questo fa sì che vi siano risorse inutilizzate e che vi sia disoccupazione. I prezzi delle materie prime diminuiscono e l'inflazione si riduce.
Politica di bilancio e monetaria
La politica di bilancio agisce direttamente sulla domanda aggregata grazie alle variazioni della spesa pubblica G, mentre la politica monetaria agisce sulla domanda aggregata solo in forma indiretta, attraverso le variazioni indotte dal saggio di interesse sui investimenti privati I.
Politica economica dei conservatori
I conservatori ritengono che le autorità monetarie e di governo dovrebbero seguire norme fisse nella conduzione della politica economica.
Modello IS-LM e politica fiscale
Nel modello IS-LM, la politica fiscale è utilizzata per accrescere il livello di prodotto nazionale.
Funzione di consumo
La funzione di consumo descrive la relazione fra consumo e reddito.
Protezionismo
Il protezionismo consiste in quell'insieme di politiche commerciali che mirano a limitare le importazioni di prodotti dall'estero con lo scopo di sostenere o proteggere la produzione delle imprese nazionali.
Disoccupazione secondo Keynes
Secondo la teoria di Keynes, la disoccupazione è dovuta al fatto che, nel breve periodo, il prodotto nazionale effettivo è al di sotto del suo livello potenziale, soprattutto nelle fasi di recessione.
Compiti fondamentali del SEBC
I compiti fondamentali affidati al SEBC sono definire e attuare la politica monetaria della Comunità, svolgere le operazioni sui cambi, detenere e gestire le riserve ufficiali in valuta estera degli Stati membri, promuovere il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento.
Offerta di moneta e Keynesiani
Per i Keynesiani, un aumento dell'offerta di moneta provocherà un aumento della domanda di titoli e, di conseguenza, della loro quotazione.
Idea centrale della macroeconomia Keynesiana
L'idea centrale della macroeconomia Keynesiana è che la domanda determina la produzione effettiva e quindi il livello di occupazione, principio della domanda effettiva.
Economia applicata e macroeconomia
L'economia è applicata se il campo di indagine è riferito a particolari settori di attività del sistema economico. La macroeconomia si occupa del sistema economico nel suo complesso.
Modello economico
Il modello economico è una rappresentazione astratta della realtà.
Prezzo di equilibrio
Che cosa accade se il prezzo è maggiore di quello d'equilibrio? Il prezzo si riduce.
Moltiplicatore e curva IS
Il valore del moltiplicatore dipende da vari fattori. Se aumentano gli investimenti, la curva IS si traspone a destra.
Equilibrio nel settore monetario
C'è equilibrio nel settore monetario quando la domanda di moneta è uguale all'offerta.
Variabili economiche esogene
Le variabili economiche esogene sono autonome.
Elasticità della domanda
Qual è lo strumento, nell'analisi della domanda, che serve per valutare in termini più precisi quanto varia la quantità domandata di un dato bene? Coefficiente di elasticità.
Stato e debito pubblico
Lo Stato si comporta come un qualsiasi soggetto economico ed ottiene fondi tramite attività come la vendita o l'affitto di beni patrimoniali, la richiesta di denaro in prestito, chiamata debito pubblico.
Funzione di annuncio e tassi di interesse
Che cos'è la funzione di annuncio? È la variazione comportata dal tasso di sconto che orienta le aspettative degli operatori sull'andamento futuro dei tassi di mercato, accelerando l'adeguamento di questi ultimi.
Politica di stabilizzazione dei tassi
La vera e propria politica di stabilizzazione dei tassi cominciò nella prima metà del 1996.
Dicotomia neoclassica
Qual è la base teorica della famosa dicotomia neoclassica tra settore monetario e settore reale dell'economia? Che il livello dell'attività economica è determinato solo dai fattori reali del sistema, ovvero investimenti, risparmi e consumi, mentre la quantità di moneta influenza unicamente il livello generale dei prezzi.
Tasso di cambio
Il tasso di cambio ci permette di sapere il valore dei titoli sul mercato finanziario.
Teoria della crescita
La teoria della crescita studia i fattori che possono favorire la crescita economica di un paese e indica le strade per lo sviluppo che i paesi più arretrati dovrebbero percorrere.
Teoria neoclassica della crescita di Robert Solow
Cosa dimostrò Robert Solow attraverso la teoria neoclassica della crescita? Che il progresso tecnico gioca un ruolo determinante nella crescita del prodotto di un paese.
Politica di bilancio
La politica di bilancio è definita come quel particolare tipo di politica economica i cui strumenti sono la spesa pubblica, i tributi e i sussidi.
Beni di produzione ad uso immediato
Sono quei beni di produzione che si consumano interamente nel processo produttivo in cui vengono trasformati, al fine di evitare di contare due volte un bene.
Soppressione del vincolo di portafoglio
Il vincolo di portafoglio fu soppresso nel 1983.
Operazioni strutturali del SEBC
Le operazioni di tipo strutturale sono poste in essere quando il SEBC vuole modificare la propria posizione strutturale nei confronti del sistema finanziario.
Concetti di prodotto o reddito
La teoria economica distingue due concetti di prodotto o reddito.
Definizione di politica fiscale di Hansen
Ogni transazione governativa in tema di tasse, imposte, spesa pubblica che influenzi l'ammontare del debito pubblico ma non la sua composizione è compresa nella definizione di politica fiscale secondo Hansen.
Facoltà della BCE
La BCE può adottare ammende fino all'ammontare massimo di 500.000€, e penali di mora fino all'ammontare massimo di 10.000€.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere Statistica
-
Paniere Economia politica
-
Paniere test domande e risposte esame Economia e gestione delle imprese
-
Paniere test domande e risposte esame Economia degli intermediari finanziari