I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Laboratorio di scrittura

appunti sulla teoria del laboratorio di scrittura e alcuni esercizi voto esame: 30 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Andreoni dell’università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm, facoltà Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm. Scarica il file in formato PDF
...continua
Appunti di laboratorio di scrittura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Andreoni dell’università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm, della facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità.
...continua
appunti di Laboratorio di scrittura per l'esame del prof. Tavosanis. Indice della tesina: 1 – Introduzione : l’era del tutto e subito 2 – Il curriculum come garanzia: quando è l’incompetenza a esser di qualità L’informazione dal basso e l’eccelsa qualità degli incompetenti 3 – Firmare i contenuti: l’anonimato come scudo L’anonimato e la (non) Importanza dei commenti 4 – Datare per non deludere Comparazione e strumenti per risalire alla data di pubblicazione 5 – L’attendibilità delle fonti in rete La criticità e la notizia fiaba Il sentiero inverso Gli indici citazionali 6 – Scrivere per Google Le parole come chiave del sapere 7 – Scrivere per farsi capire L’agrammaticalità dei blogger Il documento è un piccolo elaborato di supporto all'esame.
...continua

Esame Laboratorio di scrittura

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Dilanzo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti contenenti una tesina finale per il Laboratorio di scrittura anno 2014/2014 con la professoressa Marialisa Dilanzo completa di note e bibliografia. la traccia seguita è la seguente: Quando l'alterità accade ovunque: l'inevitabilità del mutamento culturale e il rischio quotidiano che nasce dall'incontro/scontro tra valori, tradizioni e costumi diversi. La tesina è stata fatta poi seguendo le seguenti indicazioni di formattazione: MARGINI: 2,5 cm superiore, 2,5 cm inferiore, 3 cm destro, 3.5 sinistro TESTO GIUSTIFICATO in Times new roman DIMENSIONE CARATTERE: 12 pt il testo e 10 pt le note RIENTRO DI PRIMA RIGA: 1,25 INTERLINEA: 1,5 SPAZIATURA PARAGRAFO: 0
...continua