I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia degli intermediari finanziari

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Appunto
4,3 / 5
Il contenuto sugli strumenti personalizzati di raccolta del risparmio (i depositi, appunto) analizza la domanda di tali strumenti, i benefici che ne ricava, i conti a pacchetto e a target, le commissioni, i conti di convenzione, le vendite incrociate (cross selling). Aspetti tecnici: apertura, accreditamenti, liquidazione degli interessi.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Questi appunti sull'assetto normativo e sull' organizzazione dei controlli nel sistema finanziario vuole analizzare soprattutto le cause (tutela degli investitori, fallimenti del mercato, funzione monetaria ed esternalità negative) e gli obiettivi di tali controlli, nonchè l'ordinamento e l'assetto istituzionale dei controlli.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Esercitazione
Domande (e risposte) su: sistema finanziario, banche, cartolarizzazione, conti correnti, credito al consumo, mercati finanziari, rischi, finanziamento del capitale circolante e degli investimenti, sistema dei pagamenti.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Esercitazione
3 / 5
Domande (e risposte) su: elementi principali, trade-off tra competitività e cooperazione, efficienza, regolamento interbancario, sistema di compensazione e regolamento.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Domande (e risposte) su: definizione, funzioni del sistema finanziario, ruolo svolto dagli intermediari e loro classificazione, processo di trasferimento di risorse.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Esercitazione
3,5 / 5
Domande (e risposte) su: definizione, assegno circolare e bancario, vaglia cambiario, tariffazione dei servizi di incasso assegni.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Esercitazione
3 / 5
Domande (e risposte) su: rischi reddituali, esposizione all'inflazione, rischio di credito, rischio di regolamento, esposizione alle fluttuazioni dei cambi.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Esercitazione
3 / 5
Domande (e risposte) su: funzioni del mercato finanziario, distinzione tra mercato monetario e mercato dei capitali, tra mercati ad asta e mercati di market maker.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Esercitazione
4,5 / 5
Domande (e risposte) su: esigenze di investimento di famiglie ed imprese, selezione dei finanziamenti, capitale di rischio, capitale intermedio e capitale di credito.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Esercitazione
4,5 / 5
Domande (e risposte) su: apertura di credito in conto corrente, lo sconto, gli anticipi su ricevute bancarie e fatture, il factoring.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Esercitazione
4,5 / 5
Domande (e risposte) su: punti di forza e di criticità del ROE, modelli di economicità (formazione margine di interesse, di intermediazione).
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Esercitazione
3,5 / 5
Domande (e risposte) su: differenza nel credito al consumo tra prestiti personali e finalizzati, differenza tra società finanziaria di gruppo e captive, elementi di un finanziamento di credito al consumo.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Domande (e risposte) su: fabbisogni soddisfatti da un deposito monetario, benefici che derivano dall'offerta di depositi di conto corrente, tipologie di depositi.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Domande (e risposte) su: operazione e caratteristiche della cartolarizzazione, Asset Backed Commercial Paper (ABCP), credit tranching.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Domande (e risposte) su: attività svolte dalle banche nel sistema italiano, aree di business per le banche, funzioni differenzainti rispetto ad altri intermediari.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Domande (e risposte) su: struttura finanziaria dell'economia, obiettivi e strumenti della vigilanza, società di leasing e factoring, mutuo, pronti contro termine, incassi commerciali.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Domande (e risposte) su: collegamento fra circuiti monetari e reali, saldo finanziario di un'unità economica (e settori istituzionali in surplus e in deficit).
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Esercitazione
3,5 / 5
Domande (e risposte) su: leasing operativo, leasing mobiliarie, caratteristiche dell'offerta di leasing nel mercato domestico.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Domande (e risposte) su: attività che rientrano nell'ambito del factoring, cessione di crediti futuri, rilevanza del factoring nell'intermediazione finanziaria.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Esercitazione
5 / 5
Domande (e risposte) su: disposizioni di pagamento, bonifico, rischi del beneficiario, processo produttivo del bancogiro, procedure di regolamento iterbancarie.
...continua