I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Orticoltura e floricoltura

Esame Orticoltura

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Leonardi

Università Università degli Studi di Catania

Panieri
4 / 5
Esercitazione per il riconoscimento dei semi di piante ortive – Una guida pratica. Questo file di esercitazione è uno strumento indispensabile per acquisire competenze pratiche nel riconoscimento dei semi delle principali piante ortive. Attraverso descrizioni dettagliate e immagini di alta qualità, ti guiderà nella distinzione di semi appartenenti a specie diverse, dalle solanacee come pomodori e peperoni, alle cucurbitacee come zucchine e cetrioli, fino a leguminose e altre colture ortive. La struttura del file comprende schede tecniche che descrivono forma, dimensioni, colore e altre caratteristiche morfologiche di ciascun seme, facilitando l’identificazione anche per chi è alle prime armi. Inoltre, sono presenti esercizi pratici, quiz e suggerimenti metodologici per migliorare l’osservazione e memorizzare rapidamente le peculiarità di ogni tipologia di seme. Questo materiale è progettato per studenti di agraria, tecnici agronomici e appassionati di orticoltura che vogliono approfondire questa abilità fondamentale. Grazie a un mix efficace di teoria e pratica, il file ti permetterà di sviluppare una conoscenza accurata dei semi ortivi, indispensabile per attività come la semina, la selezione varietale e la gestione agronomica professionale delle colture orticole.
...continua
Tesi bibliografica di Orticoltura che descrive i principali parametri della soluzione nutritiva da monitorare nella coltivazione fuorisuolo, evidenziando il modo in cui posso influenzare positivamente o negativamente la crescita delle colture.
...continua

Esame Frutticoltura

Facoltà Agraria

Appunto
5 / 5
Domande e risposte fatte da me che possono aiutarvi a superare l'esame di Frutticoltura basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Capocasa dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tappeti erbosi

Facoltà Agraria

Esercitazione
3 / 5
Qui troverete domande e risposte di vari esami di Tappeti erbosi fatti dal professor Santilocchi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Orticoltura e floricoltura

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. L. Dalla Costa

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Viticoltura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pergher, dell’università degli Studi di Udine - Uniud, facoltà di agraria, Corso di laurea magistrale in scienze e tecnologie agrarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Produzioni vegetali

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. T. Ganino

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
5 / 5
2 Modulo di Produzione vegetali 2 Del prof Ganino, 2 anno SG ****Attenzione: non è presente la prima parte del corso, ma solo la 2 **** 188 pagg. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof., dell’università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di agraria, Corso di laurea in scienze gastronomiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame biotecnologie per l'ortofloricoltura

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Tribulato

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Biotecnologie ortofloricoltura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tribulato, dell’università degli Studi di Catania - Unict, della facoltà di agraria, Corso di laurea magistrale in biotecnologie agrarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame biotecnologie per l'ortofloricoltura

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Tribulato

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di biotecnologie per l'ortofloricoltura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tribulato, dell’università degli Studi di Catania - Unict, della facoltà di agraria, Corso di laurea magistrale in biotecnologie agrarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi sull'innesto erbaceo in orticotura. Storia, diffusione, tecniche operative, aspetti fisiologici e vivaistici, materiali di propagazione, tecniche per le Solanacee, tecniche per le Cucurbitacee, resistenza ai patogeni e stress abiotici, i portinnesti a disposizione, le specie ortive innestate, influenza del portinnesto sulla qualità e quantità della produzione, prospettive future ecc. ecc..
...continua

Esame Sistemi Orticoli e Floricoli

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Ferrante

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di sistemi orticoli e floricoli basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferrante dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria, Corso di laurea magistrale in scienze della produzione e protezione delle piante. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi Orticoli e Floricoli

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Ferrante

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Indice: -Introduzione alle colture protette e struttura della serra - la climatizzazione della serra - la radiazione nella serra - la gestione della temperatura in serra - la gestione dell’acqua in serra - le colture idroponiche - i substrati e i contenitori - controllo dei nitrati nella produzione di ortaggi in serra - piante resistenti ai metalli pesanti - fitoregolatori e biostimolatori nei sistemi colturali - sistemi per il verde - piante ornamentali che si adattano all’ombra - piante ornamentali che si adattano alle zone saline - piante ornamentali che si adattano a bassi regimi idrici - piante velenose - solanacee in serra - melone in serra - metodi di propagazione
...continua

Esame Floricoltura e Tappeti Erbosi

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. L. Martinetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Indice del programma: - Panorama della Floricoltura in Italia: tipologie e diffusione. - I substrati di coltivazione e i contenitori. - Le colture idroponiche: caratteristiche, gestione della concimazione e dell’irrigazione. - Controllo della taglia delle piante in contenitore: brachizzanti, DIF e cool-morning, brushing, shaking. - Fisiologia e tecnologia post-raccolta. Applicazione di fitoregolatori in floricoltura. - Vivaismo floricolo e propagazione: seme, talea, innesto, propaggine, micropropagazione. - Le biotecnologie in floricoltura. - Descrizione botanica e tecniche di coltivazione di alcune delle più importanti specie coltivate: rosa, gerbera, garofano, gladiolo, azalea e rododendro, ciclamino - Introduzione ed importanza economica dei tappeti erbosi. - Tipi di tappeto erboso: funzionali, ornamentali e ricreazionali, sportivi. Le specie e i miscugli utilizzati. - Le tecniche colturali: preparazione del letto di semina, impianto, concimazione, irrigazione, tagli, controllo delle infestanti, trattamenti fitosanitari.
...continua

Esame Pianificazione e Salvaguardia delle Risorse Territoriali

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Ruggiero

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di Pianificazione e Salvaguardia delle Risorse Territoriali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ruggiero dell’università degli Studi di Bari - Uniba, Facoltà di Agraria, Corso di laurea in Gestione e Sviluppo Sostenibile dei Sistemi Rurali Mediterranei. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Floricoltura

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. La Rocca

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di floricoltura. Argomenti: comparto produttivo, commercializzazione, propagazione, serre per colture floricole, programmazione della fioritura, nutrizione, tecniche di coltura, brachizzanti, disinfezione, conservazione dei prodotti floricoli, gerbera, crisantemo, garofano, rosa, orchidea, stella di natale, bulbose, fronde recise.
...continua