I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia aziendale

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. T. Onesti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,7 / 5
Appunti dalle lezioni di Economia Aziendale e Ragioneria della Prof.ssa Lidia D'Alessio. Dopo una breve introduzione alla disciplina sono affrontati i seguenti argomenti: definizione di azienda, contabilità aziendale bilancio aziendale, metodo della partita doppia, analisi patrimoniale, analisi di struttura, analisi della potenza finanziaria.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. T. Onesti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,7 / 5
Appunti dalle lezioni di Economia Aziendale e Ragioneria della Prof.ssa Lidia D'Alessio. Al suo interno sono affrontati i seguenti temi: organizzazione aziendale, gestione aziendale, risorse umane, tipologie di aziende, fasi della vita di un'azienda, l'impresa, soggetto giuridico e soggetto economico, governance d'azienda. Per quanto riguarda la parte di ragioneria vengono trattati i seguenti argomenti: conti economici, partita doppia, regolamento differito di debiti/crediti, l'IVA, rettifiche di acquisti e vendite, sconti, cambiali.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Sorci

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti contenenti formule utili di Economia aziendale per poter calcolare: profitto, volume di produzione, costo pieno, costi industriali, costo economico, reddito operativo, reddito ordinario, reddito prima delle imposte e reddito netto.
...continua
Appunti di Economia aziendale sui principali concetti relativi all'analisi e la contabilità dei costi, domande e risposte sull'analisi dei costi, differenza tra contabilità generale ed analitica, differenza tra i vari tipi di costi, full costing e direct costing, differenza tra budget statico e flessibile.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il sistema d'azienda, Bertini. in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’azienda vista con la “teoria dei sistemi”, il sistema della produzione, il sistema delle relazioni azienda/ambiente.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Economia aziendale inerenti i seguenti argomenti: definizione di istituto, le regole delle società umane i comportamenti stabili e condivisi che sono denominati istituti, l'azienda come sistema aperto l’ambiente come fonte di rischi e opportunità, il concetto di economicità nell’ambito aziendale.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Fiume

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti esaurienti che contenengono importanti esercizi svolti di Programmazione e controllo – versione 4.1 in cui si prendono in esame specificamente i seguenti argomenti: calcolo del costo di prodotto per commessa, caso Smack Spa.
...continua
Breve sintesi di Economia aziendale del testo di Airoldi e Brunetti utile per chi deve affrontare un esame parziale o deve ripassare velocemente le principali nozioni affrontate nel testo: definizione di economia aziendale e di bisogni, classificazione e definizione dei bisogni primari, secondari, individuali, collettivi, presenti e futuri.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia economica contemporanea, Preti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: perché la rivoluzione industriale in Gran Bretagna, accumulazione originaria e recinzioni, la rivoluzione agraria, il processo di industrializzazione: industria rurale, manifattura, industria.
...continua
Riassunto sul finanziamento dell'azienda di Economia aziendale in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il finanziamento dell'azienda, finanziamento mediante capitale di credito, cambiale tratta e pagherò bancario, cambiali attive e passive.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia Aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'Analisi Strategica per le Decisioni Aziendali, Grant. Gli argomenti trattati: la strategia della diversificazione, gli obiettivi della diversificazione: crescita, riduzione del rischio e aumento della redditività.
...continua

Esame economia aziendale

Facoltà Economia

Appunto
4,7 / 5
Questo libro intende fornire agli studenti gli strumenti concettuali necessari per affrontare con rigore di metodo e con spirito critico la complessa e dinamica realtà delle aziende. Il testo è costruito intorno alle seguenti idee di fondo: l'unitarietà dei fenomeni aziendali, che devono essere osservati nei loro molteplici aspetti (di gestione, di organizzazione, di rilevazione), ma sempre in un'ottica integrata; la centralità delle persone, membri di istituti, e la ricerca dell'economicità attraverso il contemperamento degli interessi di tutti i portatori di attese; l'estensione dell'analisi a tutte le classi di istituti (non solo le imprese, ma anche le famiglie, lo Stato, gli istituti nonprofit); il progresso economico come mezzo per il progresso civile.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia Aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Economia Aziendale, Airoldi. Gli argomenti trattati sono: l'economia aziendale, le persone, le attività economiche, le varie tipologie dei bisogni ( bisogni sociali e bisogni naturali), l'attività economica di produzione e di consumo.
...continua
Appunti di Economia aziendale sulla contabilità utili per la preparazione all'esame di Economia aziendale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: momenti logici per la determinazione e la rilevazione dell' RdE, aspetto numerario e aspetto economico, variazioni.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Ciccardini

Università Università degli Studi di Camerino

Appunto
3,3 / 5
Riassunto di Marketing del primo anno per il corso di Economia aziendale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: risorse e competenze, glossario minimo di marketing, che cosa si intende per profitto?, obiettivi di impresa, la produttività e l'altra faccia dell'efficienza.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunto
4,5 / 5
Appunti contenenti il programma completo del corso di Economia aziendale del professor Federico Alvino. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: corso di laurea in AC, NE, LT, NS, Cavalieri E., Ferrarsi Franceschi R., Economia aziendale, vol. I , Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli, u.e.
...continua
Appunti di Economia aziendale riguardanti la ragioneria e l'economia aziendale con i seguenti argomenti trattati: le aziende di erogazione, le aziende di produzione, le aziende composte pubbliche, altri tipi di aziende, soggetto economico, la Public Company: il sistema economico aziendale.
...continua
Appunti di Economia e gestione aziendale riguardanti nozioni generali con riferimento agli argomenti trattati: imprese e mercati, strutture di line e di staff, l’impresa multidivisionale, secondo Henry Mintzberg, il problema del coordinamento, il problema della cooperazione: incentivi e controllo.
...continua
Appunti di Economia sulla gestione aziendale con attenzione agli argomenti trattati: organizzare e gestire progetti, la diffusione del lavoro per progetti, il concetto di progetto, aree critiche da gestire, tempo insufficiente, tipologie di progetti, elementi distintivi.
...continua
Appunti di Economia e gestione aziendale riguardanti il capitolo n°8 del libro di Grant. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le economie di esperienza, la curva di esperienza, le applicazioni strategiche, le origini del vantaggio di costo, le economie di scala.
...continua