Estratto del documento
I'm unable to transcribe the text from the image.

Analisi processo decisione

Processo decisione (Dewey)

  1. Individuazione problema
  2. Identificazione variabili problema
    • Vincoli
    • Opportunità
  3. Conoscenza e analisi delle alternative
  4. Conoscenza delle conseguenze di ogni alternativa
  5. Scelta
    • Componente soggettiva (etica)

Modelli di riferimento

  1. Modello della razionalità illimitata (&o. , Cadette), modello degli economisti e dei matematici.
    • Uomo economico (consumatore, oggi essenzialmente IT) prende le scelte
      • Onnisciente (conoscenza illimitata)
      • Decisioni razionali
      • Scelta ottimale
  2. Modello razionalità limitata (Simon) modello attualistico
    • Uomo amministrativo
    • Capacità limitate
    • Informazioni limitate
    • Decisioni limitatamente razionali
    • Scelte soddisfacenti
    • Tempo soggettivo

Noi ci rifacciamo al modello 2.

Definizione di azienda:

  1. Azienda = un sistema socio-tecnico economico complesso articolato finalizzato essenzialmente (solo?) alla produzione di bene servizi in grado di soddisfare i bisogni umani
  2. Azienda = un'istituto economico duraturo composto da un sistema di persone che adottano un sistema di beni per realizzare un insieme di operazioni in grado di soddisfare i bisogni umani.

Le due hanno in comune il soddisfacimento bisogni, il concetto di durata ed entità economica

Prime definizione:

Contestistica di sistema: insieme coordinato di elementi (o fattori, forze, forze economiche, forze).

Sistema socio-tecnico: ha elementi umani moffen valee il fattore Umano e tecnologico

Economico bene economico

  • Scarso

Probabilistico: Non è deterministico può dar vita ed output molto differenti perché coinvolge il fattore umano.

Yo si pone calcolare di intervallo regolare piu

.......................................................

PERIODO AMMINISTRATIVO → Periodo (solitamente annuale) in

cui ........................................ di gestione

ESERCIZIO AMMINISTRATIVO → Insieme della gestione compiuta

nel periodo amministrativo.

REDDITO D'ESERCIZIO = Primero - Pero

Pero > Primero → UTILE D'ESERCIZIO

Pero ................... < 0 → PERDITA D'ESERCIZIO

x = 0 → PAREGGIO D'ESERCIZIO

† METODO DIRETTO † Reddito dato da differenza fra

ricavi e costi

costo: devono essere consumato dall'esempio

ricavo: valore di B.&.S. prodotti dall'impresa

METODO DELLA PARTITA DOPPIA costo x registrato

Metoca controllo → Insieme delle norme applicate ad

un certo sistema.

Insieme contabile → un complesso di scritture riferito

ad un euro oggetto.

Conto → un insieme di valori riferito ad un

euro oggetto in cui sono rilevati il valore

originario e le variazioni successive.

CONTO IN FORMA SCOLARE

inizio = 20

........... finestra = 10

CASSA = 10

CONTO A SEZIONI DIVISE E CONTRAPPOSTE

dare avere

+100 20

10 20

17: 01

STATO PATRIMONIALE

dare avere

AMMINISTRAZIONE PASSIVITÀ

1000 200

C.N. 800

2000 1000

| alle salsa il portava

| al ricevo per se

non che che se salvo finale

sono uguali.

Per prov., invece, è scatto di inserire il deficit

patrimoniale nello proprio avere come segno

negativo

DARE AVERE

2500 2700

C.N. -200

2500 2500

CR = 2

QR = 1

TOCRØBENDE

  • CRTOT.VEN.INFO 360gg = primo num. per la riscossone
  • DebitiTOT.ACQUISTI 360gg = periodo per pagamento debiti
  • RimanenzeVENDITE 360gg = periodo di rinnovamento magazzino

Es. T.O.CR = 60gg => MALE T.O.DEB = 40gg => MALE T.O.M.AG = 80gg = BENE

QR = 0.6 significa che magazzino ha grande valoreCon il magazzino si ottiene paga, debiti e pari incassate e crediti. Si r.u.c.a il T.O.M.AG. fosse molto elevato servizio cosa av.unon.

Il succo di tutto è che un giudizio sull’assunto del segue preso e SISTEMA!

1caso CR >2 => OK 2caso CR <2 ; QR >1 => OK 3caso CR <2 ; QR <1 , T.O.CR; T.O.DEb; T.O.M.AG = OK 4caso CR <2; QR <1 , T.O.CR; T.O.DEb; T.O.M.AG &OsLoE;T;OP = OK

AZIENDA = [SISTEMA BENI + SIST.P.SONE +SIST.OP.REZ ]

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE:

  • Discipline che studia il coordinamento delle risorse promue in azienda.
  • Stude il muhranimep oper nel uprocia nel processo prentativo della azenda

Per numisdare il conadionamento, studiare il PROCESSO OGRANIZATIVO, qui process in prodr e descendere la stnittare sctentabl sopra frucervi.

Coordinate di comprim, responsabilidades el catà della funsone.

Processo organizoativo:

  1. Identificia le lungeri ensendi
  2. S.armore la corraspove en diritti elleo francure aziendali, gli incrue nello. umogroz
  3. Identifico le linegi di colagamento tra oper.è tantalula e non abituabile
  4. Dipanifico ottimit è ri.databili = v.euadi
Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Contabilità aziendale Pag. 1 Contabilità aziendale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità aziendale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Contabilità aziendale Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Onesti Tiziano.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community