I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università del Salento

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Linguistica italiana - Master Mnemosine- Unicamillus discipline socio-letterarie, storiche e geografiche. Unità didattica 1 – Panorama sincronico dell’italiano contemporaneo. Unità didattica 2 - Lessicologia, fonetica e fonologia. Unità didattica 3 – Morfologia e sintassi. Unità didattica 4 - Varietà dell’italiano e rapporto con le altre lingue.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Letteratura Latina - Master Mnemosine- Unicamillus discipline socio-letterarie, storiche e geografiche. Unità didattica 1 - La storiografia Unità didattica 2 - Oratoria e retorica Unità didattica 3 - La prosa filosofica, l’epistolografia Unità didattica 4 - Prosa scientifica, romanzo
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Letteratura Italiana - Master Mnemosine- Unicamillus discipline socio-letterarie, storiche e geografiche. I Unità didattica. 1a Lezione - La poesia religiosa del Duecento 2a Lezione - La scuola poetica siciliana 3a Lezione - Il “dolce stil novo” 4a Lezione - Dante Alighieri 5a Lezione - Francesco Petrarca 6a Lezione - Giovanni Boccaccio II Unità didattica 1a Lezione - L’Umanesimo 2a Lezione - Scrittori dell’Umanesimo 3a Lezione - Il Rinascimento e Pietro Bembo 4a Lezione - Niccolò Machiavelli 5a Lezione - Ludovico Ariosto 6a Lezione - Torquato Tasso III Unità didattica 1a Lezione - Il Barocco e Giovan Battista Marino 2a Lezione - Galileo Galilei 3a Lezione - L’Arcadia e Pietro Metastasio 4a Lezione - Carlo Goldoni 5a Lezione - Giuseppe Parini 6a Lezione - Vittorio Alfieri IV Unità didattica 1a Lezione - Ugo Foscolo 2a Lezione - Il Romanticismo 3a Lezione - Alessandro Manzoni 4a Lezione - Giacomo Leopardi (I parte) 5a Lezione - Giacomo Leopardi (II parte). Dalla Scapigliatura al Naturalismo 6a Lezione - Il Verismo e Giovanni Verga
...continua

Esame Geografia umana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Geografia - master mnemosine- unicamillus discipline socio-letterarie, storiche e geografiche Unità didattica I: La ricerca geografica e le sue specializzazioni Lezione 1 - Oggetto e compiti dell’indagine geografica e principi della ricerca geografica Lezione 2 - I moderni orientamenti della ricerca geografica Lezione 3 - Le specializzazioni della geografia. Cenni storici: dalle origini alla geografia moderna Lezione 4- Le grandi ripartizioni della geografia- I Lezione 5 - Le grandi ripartizioni della geografia- II Lezione 6 - Le grandi ripartizioni della geografia- III Unità didattica 2 - Geografia umana e geografia economica Lezione 1 - Geografia umana: le carte geografiche. I sistemi naturali e l’approccio ecologico Lezione 2 - I concetti ecologici. Gli squilibri ambientali Lezione 3 - La perdita della biodiversità e la conservazione della natura. Lo sviluppo sostenibile Lezione 4 - Organizzazione degli spazi agricoli. Agricoltura di sussistenza e piantagioni speculative dei paesi tropicali Lezione 5 - Genere di vita e insediamento rurale Lezione 6 - La toponomastica. La geografia economica e il valore economico del territorio Unità didattica 3 - Geografia economica e cenni di geografia “classica” Lezione 1 - La geografia economica e il valore economico del territorio Lezione 2 - Lo sviluppo locale è anche globale Lezione 3 - Attori e poteri nel sistema mondo e argomenti di geografia “classica” Lezione 4 - Il settore minerario. Gli spazi dell’energia e le risorse energetiche Lezione 5 - Il mercato delle materie prime e l’attività industriale nello spazio geografico Lezione 6 - La dispersione dell’industria nello spazio geografico: decentramento e processi diffusivi Unità didattica 4 - Geografia politica Lezione 1 - Il territorio e il potere Lezione 2 - La geografia politica. Lo Stato e le sue funzioni Lezione 3 - Lo stato, la cittadinanza, la nazione e le minoranze Lezione 4 - La nazione e le minoranze Lezione 5 - La capitale: luogo di esercizio del potere. Frontiere e confini Lezione 6 - La frontiera come spazio. Le nuove frontiere
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della filosofia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Vergari Ughetta: Filosofia politica , Bobbio . Università del Salento, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Rizzo

Università Università del Salento

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia della filosofia su Hegel e la sua filosofia. Appunti dettagliati e che fanno riferimento al manuale i nodi del pensiero 2, per la laurea triennale in Storia della filosofia. il programma va dalla vita alle opere.
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Prove svolte
Master in Discipline Socio-Letterarie, Storiche e Geografiche Unicamillus in Collaborazione con Mnemosine Modulo 4 - Linguistica italiana. Titolo tesina: Storia della lingua italiana. La lingua italiana è oggi la lingua ufficiale della Repubblica Italiana, come dichiara l’articolo 6 della Costituzione e la legge sulla protezione delle minoranze linguistiche (n. 482 del 15 dicembre 1999). Tuttavia, l’italiano, oltre che in Italia, è parlato anche nello Stato del Vaticano, nella Repubblica di San Marino, in alcuni Cantoni della Svizzera, tanto da essere una delle lingue ufficiali della Confederazione Elvetica. L’italiano è una lingua romanza e, per ragioni storiche e geografiche, è la lingua romanza meno divergente dal latino.
...continua

Esame Sociolinguistica

Facoltà Lettere e filosofia

Prove svolte
Università UniCamillus di Roma in collaborazione con Mnemosine. Master in Discipline socio-letterarie, storiche e geografiche. Modulo 5 - Sociolinguistica. Titolo tesina: La teoria dei due codici. 1. La sociolinguistica: sviluppo e definizione. 2. La teoria dei due codici di Bernstein.
...continua
Master in Discipline socio-letterarie, storiche e geografiche. Unicamillus in collaborazione con Mnemosine. Tesi in Letteratura Latina. Lucio Anneo Seneca e la prosa filosofica. Anno accademico 2023/2024.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Prove svolte
Master in Discipline Socio-Letterarie, Storiche e Geografiche Mnemosine. UNICAMILLUS. Letteratura latina: Tito Livio 1.Tito Livio: i dati biografici 2.Gli Ab urbe condita libri 3.Uno storico “letterario”
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Prove svolte
Master in Discipline Socio-Letterarie, Storiche e Geografiche Unicamillus. Mnemosine modulo: Letteratura italiana Galileo Galilei: Il Seicento: un contesto favorevole al sapere scientifico Galileo Galilei: la vita (1564-1642) L’importanza di Galileo nella storia del pensiero umano
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia umana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Coluccia Giuseppe: Geografia umana, Greiner, Dematteis, Lanza. Università del Salento, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia politica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Vergari Ughetta: "Politica delle Emergenze", Longo, Preite, Bevilacqua, Lorubbio . Università del Salento, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Semiotica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Spolaore

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
File comprensibile per passare il secondo parziale di Semiotica, completo di Pragmatica del linguaggio, appunti e slide. Documento perfetto per il superamento con successo dell'esame finale da frequentante.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mangino Elisabetta: L'età contemporanea, Salvatore Lupo Angelo Ventrone. Università del Salento - Unisalento, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pagliara Cosimo: La linguistica-un corso introduttivo, Gaetano Berruto, Massimo Cerruti. Università del Salento - Unisalento, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pagliaro Anna Chiara: La linguistica- un corso introduttivo , Gaetano Berruto, Massimo Cerruti. Università del Salento - Unisalento, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia patristica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Capone Alessandro: Bibliotheca divina. Filologia e storia dei testi cristiani, Giovanni Maria Vian. Università del Salento, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia classica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pellè Natascia: Storia della filologia classica: dalle origini alla fine dell'età ellenistica, Rudolf Pfeiffer. Università del Salento, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Critica letteraria, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Stasi Beatrice: La bottega delle narrazioni, Stefano Calabrese e Giorgio Grignaffini . Università del Salento - Unisalento, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua