Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Riassunto esame Economia aziendale: finanziamento dell'azienda, prof. Cescon Pag. 1 Riassunto esame Economia aziendale: finanziamento dell'azienda, prof. Cescon Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale: finanziamento dell'azienda, prof. Cescon Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE DI CREDITO: LE CAMBIALI

Il regolamento dei crediti e dei debiti può essere:
  • IMMEDIATO (al momento dell'acquisto o della vendita);
  • DIFFERITO (in un momento successivo all'acquisto o alla vendita).
In particolare, il regolamento DIFFERITO può avvenire:
  1. Con l'emissione di EFFETTI*;
  2. Senza l'emissione di effetti.
*Gli EFFETTI normalmente usati per il regolamento degli scambi sono le CAMBIALI. CAMBIALE: titolo di credito che documenta il diritto di un soggetto (creditore) di ottenere una certa somma di denaro ad una certa scadenza da una certa persona (il debitore). Il VANTAGGIO dell'uso delle cambiali rispetto ad un regolamento non garantito da effetti è rappresentato dalla maggiore sicurezza di un credito incorporato in una cambiale rispetto ad un credito non garantito da cambiali. La cambiale è un titolo ESECUTIVO. Ciò significa che consente di agire sul patrimonio del debitore per.

ottenere il pagamento di quanto dovuto senza necessità di rivolgersi al Tribunale.

CAMBIALE TRATTA E PAGHERÒ CAMBIARIO

Esistono due tipi di cambiali:

  1. PAGHERÒ CAMBIARIO: in esso sono presenti due soggetti: l'EMITTENTE (debitore) si impegna a pagare una somma di denaro a favore del BENEFICIARIO (creditore);
  2. CAMBIALE TRATTA: in esso sono presenti tre soggetti: il TRAENTE (emittente) ordina al TRATTARIO di pagare una somma a favore del beneficiario.

La differenza tra i due tipi di cambiali non è rilevante ai fini delle rilevazioni contabili, mentre è importante da un punto di vista giuridico.

CAMBIALI ATTIVE E PASSIVE

La differenza rilevante ai fini contabili è quella tra:

  • Cambiali ATTIVE: sono un credito per l'azienda (valore numerario attivo assimilato);
  • Cambiali PASSIVE: sono un debito per l'azienda (valore numerario passivo assimilato).

Il regolamento di un DEBITO può avvenire:

  • Emettendo una cambiale
  • passiva;

    • Girando al creditore una cambiale attiva presente in portafoglio

    Il regolamento di un CREDITO può avvenire:

    • Ottenendo in pagamento una cambiale attiva

    EFFETTI ALL'INCASSO

    Il servizio di INCASSO è un servizio prestato da una banca, mediante il quale essa cura per conto del cliente l'incasso delle cambiali al momento della loro scadenza, previo pagamento di un compenso chiamato onere bancario, che per l'azienda è un costo.

    Alla scadenza dell'effetto la banca accredita all'azienda il netto ricavo

    NETTO RICAVO = VALORE NOMINALE CAMBIALE - ONERE BANCARIO

    EFFETTI ALLO SCONTO

    Il servizio di sconto è prestato da una banca. Mediante tale servizio la banca anticipa all'azienda, prima della scadenza, l'importo di una cambiale, deducendo:

    • Il compenso per il servizio prestato, che prende il nome di onere bancario, e che per l'azienda rappresenta un costo (conto economico di reddito acceso a costi)
    d’esercizio); • Il compenso per la corresponsione anticipata, che prende il nome disconto passivo, e che per l’azienda rappresenta un costo (conto economico di reddito acceso a costi d’esercizio). VALORE NOMINALE CAMBIALE x TASSO x GIORNI DI ANTICIPO SCONTO = 36.000 CALCOLO DELLO SCONTO Lo sconto passivo viene calcolato nei modi seguenti: Giorni: VALORE NOMINALE CAMBIALE x TASSO x GIORNI DI ANTICIPO ipotesi: SCONTO = anno 36.000 commerciale VALORE NOMINALE CAMBIALE x TASSO x GIORNI DI ANTICIPO ipotesi: SCONTO = anno 36.500 civile Mesi: VALORE NOMINALE CAMBIALE x TASSO x MESI DI ANTICIPO SCONTO = 1.200 EFFETTI INSOLUTI E PROTESTATI Quando la cambiale giunge a scadenza, ma non viene pagata, si eleva il protesto procedura di riscossione coattiva (forzata) effettuata da un pubblico PROTESTO: ufficiale (notaio o segretario comunale). che sono a carico del debitore Il protesto comporta il sostenimento di spese inadempiente, ma che vengono anticipate dal creditore. Le spese vengono portate

    Ad incremento del valore della cambiale. Nel caso in cui il debitore paghi in seguito al protesto, dovrà pagare anche gli interessi di mora per il ritardato pagamento, calcolati per il periodo di tempo che va dal giorno della scadenza dell'effetto al giorno di effettivo pagamento.

    VALORE DELL'EFFETTO x TASSO x GIORNI DI RITARDO

    INTERESSI DI MORA = 36.000

Dettagli
Publisher
A.A. 2004-2005
10 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Novadelia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Cescon Franco.