vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE DI CREDITO: LE CAMBIALI
Il regolamento dei crediti e dei debiti può essere:- IMMEDIATO (al momento dell'acquisto o della vendita);
- DIFFERITO (in un momento successivo all'acquisto o alla vendita).
- Con l'emissione di EFFETTI*;
- Senza l'emissione di effetti.
ottenere il pagamento di quanto dovuto senza necessità di rivolgersi al Tribunale.
CAMBIALE TRATTA E PAGHERÒ CAMBIARIO
Esistono due tipi di cambiali:
- PAGHERÒ CAMBIARIO: in esso sono presenti due soggetti: l'EMITTENTE (debitore) si impegna a pagare una somma di denaro a favore del BENEFICIARIO (creditore);
- CAMBIALE TRATTA: in esso sono presenti tre soggetti: il TRAENTE (emittente) ordina al TRATTARIO di pagare una somma a favore del beneficiario.
La differenza tra i due tipi di cambiali non è rilevante ai fini delle rilevazioni contabili, mentre è importante da un punto di vista giuridico.
CAMBIALI ATTIVE E PASSIVE
La differenza rilevante ai fini contabili è quella tra:
- Cambiali ATTIVE: sono un credito per l'azienda (valore numerario attivo assimilato);
- Cambiali PASSIVE: sono un debito per l'azienda (valore numerario passivo assimilato).
Il regolamento di un DEBITO può avvenire:
- Emettendo una cambiale
- Girando al creditore una cambiale attiva presente in portafoglio
- Ottenendo in pagamento una cambiale attiva
- Il compenso per il servizio prestato, che prende il nome di onere bancario, e che per l'azienda rappresenta un costo (conto economico di reddito acceso a costi)
passiva;
Il regolamento di un CREDITO può avvenire:
EFFETTI ALL'INCASSO
Il servizio di INCASSO è un servizio prestato da una banca, mediante il quale essa cura per conto del cliente l'incasso delle cambiali al momento della loro scadenza, previo pagamento di un compenso chiamato onere bancario, che per l'azienda è un costo.
Alla scadenza dell'effetto la banca accredita all'azienda il netto ricavo
NETTO RICAVO = VALORE NOMINALE CAMBIALE - ONERE BANCARIO
EFFETTI ALLO SCONTO
Il servizio di sconto è prestato da una banca. Mediante tale servizio la banca anticipa all'azienda, prima della scadenza, l'importo di una cambiale, deducendo:
Ad incremento del valore della cambiale. Nel caso in cui il debitore paghi in seguito al protesto, dovrà pagare anche gli interessi di mora per il ritardato pagamento, calcolati per il periodo di tempo che va dal giorno della scadenza dell'effetto al giorno di effettivo pagamento.
VALORE DELL'EFFETTO x TASSO x GIORNI DI RITARDO
INTERESSI DI MORA = 36.000