Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Organizzazione Aziendale
- Disciplina che studia il coordinamento delle risorse umane in azienda
- Studia il simultaneo operare delle persone nel processo produttivo delle aziende
Per individuare il coordinamento studiamo il processo organizzativo, quel processo in grado di descrivere la struttura aziendale come insieme coordinato di compiti, responsabilitá ed aree delle persone
Processo organizzativo:
- Definire obiettivi e sotto-obiettivi aziendali
- Identificare le funzioni aziendali
- Scomporre e ricomporre le attivitá delle funzioni aziendali per definire moduli organizzativi
- Identificare le linee di collegamento tra organi autoritativi e non autoritativi
Struttura aziendale descritta da un organigramma
22.01 Processo organizzativo
- Determinare obiettivi + Finalità/previsioni globali
Azione da svolgere, ai vari livelli
Determinare obiettivi di reparto
Assegnare esecutori competenti
Verificabili
Sub/obiettivi:
- A
- B
- C
Scorporazione della AT in elementi
Approvvigionami,vendi,produc...
Per percorsi procedure ed uso
Ricomposizione in A+B+A+C
Ruolo: il comportamento atteso da qualsiasi
soggetto occupante una preordinate posizione
organizzativa = ha compiti + tot responsabilità
Insieme dei ruoli organizzativi definisce la
struttura organizzativa, può essere di tipo:
- funzionale
- divisionale (territoriale di prodotto)
- a matrice
Direzione generale
Staff
- Direzione approvvigionam
- Dir. produzi.
- Dir. vendite
- Dir. finanziaria
Dir. produzi.
Staff
- Dirett. stabilimento A
- Dirett. stabilimento B
3° passaggio: gerarchia (line)
4° posizioni di line
Distinguiamo organ.
- 1. line, norme linee di collegamento
- linee di influenza
- linee di collegamento organizzativo: linee d’influenza
- autoritativa, linee d’influenza non autoritative
- Org. linee, non tutti quelli collegati con un unico organo superiore
- Org. linee, nullifica potere esclusivo linee
- posiz. gerarchiche, immag. simbol e sottostanti
- causal poitre autorita sov.'ex composta
- per conseguenze e rendimento = prireri
- esiste una pir. linea di comando senza op. superiore e sottotenenti
RAGIONERIA [23-01]
Si dice che un conto viene accreditato quando si fa un rilevazione nella sezione dare. “accreditato”: quando la rilevazione nello speco avere. “direzione generica”. Quando le forme rilevazione o movimento viene estinti. “movimentato quando si ferma rilevazione inizic crella in dare e avere.
REGOLE DI FUNZIONAMENTO DELLA Partita Doppia
- Principio dualistico: i.f. fatto di gestione è esamunito sotto il due aspetti numerarlo ed economico (. derivato) (originario)
- Fatti di gestione sono rilevati in PD al momento della loro manifestanza numeraria
- (. Derivato) numamento numeraria
- Il totale delle namimilazinu in DARE della dega icv uguale al tot di quelle in AVERE.
SPEGAZIONE:
Principio 1 - aspetto numerario indica le forme di regolamento dei fatti amministrativi. Risponde alla domanda “come pago? Come riscutto? Es compno mieõ come pago? Con le cose Coso cane esperto numerico. Proo un conto numerario.
- DARE
- AVERE
- CONTO DI MASTRO
- CONTO BIFASE
- Variuzion
- montarbi
- ATINE
- POSITIVE
Esistono 3 categorie di conti numerari
- C. NUM CERTI
- C. NUM ASSIMILATI
- C. NUM PRESUNTI
1 - Conti cosotitustiche a) immediate esibilitā b) (pro possibildi guandu non ci sono) mi ce licurno buon fine; c) maccanze, presse e inscrisome di semplici atolivi -> [es. CASSA, VALORI BOLLATI]
BANCA c/c e POSTA c/c ponno eseneb non oul scipso
2 - Assimilati sono semili alla monute contane rè sotistucuno exponentialuet alle monute contonate -> [es. CREDITI, DEBITI, CAMBIALI]
Capacità giuridica e capacità di agire
(coordinamento della persona fisica dopo aver i mezzi giuridici e che le norme, mezzi propri possono tradursi e resimersi)
- Neonato ha capacità giuridica ma non avendo capacità di agire ha bisogno di un TUTORE
- Concepito può essere m.o. purché nascere vive. Si nasce ma se potrà fare nasci candidito (sub condicione)
- Minore
- Voluntà divere EMANCIPATO
- LIMITE DI DIRITTO e celini che possono ottenere in mancanza manimentale ma in parte anchi ricerch d'etr ampliar!
- ili CURATORI regole di tendenze, di altre cond
- emancazione nei volri delle tangenze in DIFANTO
- autorità di ferire, presente, posso essere personale SE è recostrutto del riconosc. manciol fa nel triwanda mentale
- INTERDETTO è soggetto in condizioni di obstabia rifevitamenti mentali; può SG ma SE ha bisogno TUTORE
- INABILITO: auicenso infermi mentali ma non perade o agononale (b. voto majori, decomp. di di prospogliate). Si sono SE serve TUTORE
- ASSENZA/PRESUN MORTE: Assente è celin che non vistato ma notrice de Alemner 2 anni. Resto SG men liberuit l'ordenizo, il CURATORE neleg anche iquiali funzioni. SE le norteute cresce i via de 10 anni è ha PRESUNTO MORTO
Quindi se è attribuito del TUTORE
29.01 SOGGETTO GIURIDICO
persone GIURIDICA
del DIRITTO PUBBLICO e PRIVATO
- AZIENDE PUBBLICOS
- AZIENDE e IMPRESSE PRIVATE
Azienda individuande corsa Sogg Giuridio Pus rificia il cori miniture pus Sogg Giuril o Grappo icfiriche appuse Pensiero Giuridico (e pubblico privato)
SOGGETTO GIURIDICO DI DIRITTO PUBBLICO
e regolamento di be legge ed ijs. di contatto pubblico; mondiale or suitz da adult della licutrive, della costruction delle cisvats e fonio funici srottico coo conruizzazione. (el con Lee macelotatione profluese moncontruint ca MT)
FASI DI COSTINZIONE AZ PUBBL
- MANIFESTAZIONE DI VOLONTÀ pus propose eleggenti pp propore dello connato o meninnbitile → allo COSTITUVIO PUBBLICO
- CONTROLLO DI LEGITIMITÀ
- verifica il fondamento della norme pubbliche
- di crese oggie nego uni D.C.T.
- EMANAZIONE PROVEDIMENTO SPECIALE
SOC. ECONOMICO
Colui che governa l'azienda, persona o gruppo di persone, detiene il supremo potere volitivo in azienda - colui che determina gli indirizzi, le fonti dell'azienda, colui che prende decisioni strategiche, colui che stabilisce gli obiettivi fondamentali dell'azienda.
-
Econ. affinchè possa esercitare il potere volitivo deve:
- avere la volontà di possedere l'azienda
- Possedere le capacità manageriali (o personali in mancanza)
- S.G. Persona Giuridica (dirigente privato)
- Soc / S.E. Persona Fisica
Il S.E. impone la propria volontà nell'assemblea dei soci con la maggioranza assoluta del capitale.
- es. SPA
- CAPIT. D.S. E.C.S
- SCEL. LEG. > 50+1 azione
CONDIZIONI
Il soggetto econ. controlla le soc. (s.j.) influenz.
- Possedendo la maggioranza del cap. sociale
- Controllo società nuove possedendo la maggioranza del cap. sociale
- In presenza di azioni privilegiate
- in disposizione legittime che disciplinano il funzionamento delle assemblee dei soci
- Per integrazione delle quote essercare con deleghe di voto
- Attraverso intese pubblici prospettici esercitano sincretici concertil.
- Controllo le società tramite investimento diretti in altre campom / gruppo credibile
- Controllo le società usuo capitale in secondo a) influenza dominante
- Influenz. deliberazione
TIPI D'AZIONI
- AZIONE - (CC. ART. 2346 s.s.), titolo di credito che riconosce al possessore (portatore) dei diritti
- diritto di voto in assemblea - diritto di dividendo
- diritto di rimborso se c'è liquidazione
ORDINARIE DIREZIONE DIRIGENZA
PRIVILEGIATI D.P. | U.S. | DEL