Anteprima
Vedrai una selezione di 22 pagine su 105
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Gandini, libro consigliato Storia economica contemporanea, Preti Pag. 1 Riassunto esame Economia aziendale, prof. Gandini, libro consigliato Storia economica contemporanea, Preti Pag. 2
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Gandini, libro consigliato Storia economica contemporanea, Preti Pag. 6
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Gandini, libro consigliato Storia economica contemporanea, Preti Pag. 11
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Gandini, libro consigliato Storia economica contemporanea, Preti Pag. 16
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Gandini, libro consigliato Storia economica contemporanea, Preti Pag. 21
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Gandini, libro consigliato Storia economica contemporanea, Preti Pag. 26
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Gandini, libro consigliato Storia economica contemporanea, Preti Pag. 31
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Gandini, libro consigliato Storia economica contemporanea, Preti Pag. 36
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Gandini, libro consigliato Storia economica contemporanea, Preti Pag. 41
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Gandini, libro consigliato Storia economica contemporanea, Preti Pag. 46
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Gandini, libro consigliato Storia economica contemporanea, Preti Pag. 51
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Gandini, libro consigliato Storia economica contemporanea, Preti Pag. 56
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Gandini, libro consigliato Storia economica contemporanea, Preti Pag. 61
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Gandini, libro consigliato Storia economica contemporanea, Preti Pag. 66
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Gandini, libro consigliato Storia economica contemporanea, Preti Pag. 71
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Gandini, libro consigliato Storia economica contemporanea, Preti Pag. 76
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Gandini, libro consigliato Storia economica contemporanea, Preti Pag. 81
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Gandini, libro consigliato Storia economica contemporanea, Preti Pag. 86
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Gandini, libro consigliato Storia economica contemporanea, Preti Pag. 91
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Gandini, libro consigliato Storia economica contemporanea, Preti Pag. 96
Anteprima di 22 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia aziendale, prof. Gandini, libro consigliato Storia economica contemporanea, Preti Pag. 101
1 su 105
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il ruolo delle ferrovie nell'industrializzazione degli Stati Uniti

Abbiamo poi la questione ferroviaria => maggiore stimolo allo sviluppo industriale fino all’890 quando il ruolo propulsivo delle ferrovie viene meno, lasciando libero il campo alla ristrutturazione finanziaria/industriale => nascita dei grandi Trusts e Corporations americane.

Le ferrovie vennero sovvenzionate dallo stato in 2 modi:

  1. Concedendo in proprietà alle soc. ferroviarie i terreni demaniali attraversati dalla ferrovia
  2. Assegnando sovvenzioni dirette
    1. A fondo perduto
    2. E con prestiti, con interessi da restituire solo dopo aver iniziato lo sfruttamento economico della linea costruita

La legge dell’862 autorizzò il primo tronco della “transcontinentale” destinata ad unire i 2 oceani, portata a termine 7 anni dopo. Cominciarono a formarsi i primi trust verticali, con compagnie che compravano le miniere trasportandole con propri mezzi ai propri altiforni.

Inoltre le ferrovie furono accusate di aver creato cartelli e di taglieggiare i

propri clienti, specie gli agricoltori con elevate tariffe => battaglia degli agricoltori per ottenere la nazionalizzazione delle ferrovie e riuscirono a ottenere un momentaneo successo con l'Interstate Commerce act(887 - legge anti-monopolistica), dodici anni dopo però la legge fu dichiarata incostituzionale. Gli interessi ferroviari erano decisamente fondamentali, tanto è che in vista dello sciopero ferroviario (durato 2 mesi) il governo arrivò a riorganizzare la guardia nazionale in funzione antioperaia con dure repressioni sul lavoratori/indiani/neri. Con la nascita del mercato finanziario americano le società ferroviarie rappresentano il gruppo più importante di società anonime sulla borsa di New York (almeno fino al 90); tali società erano le cosiddette Franchised società che con la concessione dello stato erano in grado di muovere ingentissime risorse finanziarie.

3 - L'ovest

In quest'area si

consolida la figura del Farmer; le spese di bilancio degli stati del sud sono sempre state intese a sfavorire la colonizzazione per evitare un tipo di civiltà rurale fondata su valori diversi da quelli dell'economia schiavista sudista. A ciò si aggiungono i veti posti sulle leggi relative agli Homestead. Tali leggi erano norme federali che consentivano di arrivare alla proprietà della terra con la concessione, inizialmente gratuita, delle terre demaniali con l'obbligo di impiantarvi una fattoria e di mettere il terreno a coltura a pena di scadenza della concessione. Il veto dell'852 ruppe il fronte comune che si era formato tra Ovest e sud contro gli interessi industriali dell'Est. Quando nel 890 la colonizzazione viene completata la frontiera cessa di esistere => USA come paese capace di produrre beni tipici dell'area temperata e produzione coloniali; si determina anche la fine dell'autarchia del Farmer. Il mercato agricoloamericano si era così sviluppato assumendo la connotazione di un mercato in cui nessun produttore poteva influire sulla determinazione del prezzo => difficoltà per gli agricoltori a causa: - della loro incapacità a proteggere i prezzi dei loro prodotti sul mercato - e della specializzazione produttiva che rendeva le aziende agrarie sempre più legate all'andamento stagionale di un solo tipo di prodotto/mercato. Est e Ovest strinsero rapporti sempre più stretti alla vigilia della guerra civile, per poi riattenuarsi alla sua conclusione fino ad arrivare a seri contrasti di interessi economici/politici; - Nell'est vigevano interessi di carattere finanziario/industriale => orientamento politico repubblicano e forte potere federale - Nell'ovest si voleva preservare spazio di libertà autonomo dalle ingerenze del potere centrale federale => orientamento politico è democratico e regionalista. Il conflittosi accentua negli anni 80 a causa del processo deflazionistico che mette gli agricoltori indifficoltà. Negli anni '90 la produzione industriale supera quella agricola => agricoltura cessa di rappresentare una civiltà economica per diventare un comparto produttivo. Dopo la crisi del 893 i prezzi cominciano a risalire => miglioramento delle condizioni dei Farmers => processi di ristrutturazione agraria poggiati sulla grande dimensione => agricoltori si raccolgono in Lobbies con l'obbiettivo di ottenere 1. un maggior controllo dei prezzi e 2. una maggiore assegnazione di risorse federali. Le idee trainanti degli USA dopo il 1850 sono: 1. frontiera: rappresenta la libertà che le società europee non riescono a conquistarsi => più rapido cammino verso la modernizzazione per gli USA; la sua scomparsa => nuovi accordi politici e prime leggi per limitare l'afflusso di nuovi immigrati => selezione degli immigrati. 2. melting pot: l'amalgama.corrispondenza, in particolare, rivoluzionò il concetto di commercio al dettaglio, consentendo alle persone di acquistare prodotti da casa loro e riceverli per posta. 5 – tecnologia e innovazione Gli Stati Uniti sono sempre stati all'avanguardia nella tecnologia e nell'innovazione. Molte delle più grandi aziende tecnologiche del mondo, come Apple, Microsoft e Google, sono nate negli Stati Uniti. L'innovazione tecnologica ha avuto un impatto significativo su tutti gli aspetti della società americana, dalla comunicazione alla medicina, dall'industria all'istruzione. 6 – multiculturalismo Gli Stati Uniti sono una nazione di immigrati provenienti da tutto il mondo. Questa diversità culturale ha contribuito a creare una società multiculturale unica. Le diverse tradizioni, lingue e religioni si mescolano per creare una ricca e vibrante cultura americana. 7 – libertà e democrazia Gli Stati Uniti sono conosciuti per essere una delle nazioni più libere e democratiche al mondo. La Costituzione degli Stati Uniti garantisce diritti fondamentali come la libertà di parola, di religione e di stampa. Gli americani hanno il diritto di votare e di partecipare attivamente al processo politico. 8 – sogno americano Il sogno americano è un concetto che rappresenta l'idea che chiunque, indipendentemente dalla propria origine o condizione sociale, possa raggiungere il successo e la prosperità negli Stati Uniti. Questo concetto ha ispirato milioni di persone in tutto il mondo a cercare una vita migliore negli Stati Uniti. In conclusione, gli Stati Uniti sono una nazione unica e complessa, con una storia ricca e una cultura diversificata. La società americana è stata plasmata da molti fattori, tra cui la diversità, il capitalismo, la tecnologia, il multiculturalismo, la libertà e il sogno americano. Questi elementi hanno contribuito a creare l'identità unica del cittadino americano.

Corrispondenza fu presto dominato da 2 società:

  1. Montgomery Ward
  2. Sears Roebuck

Le loro strategie aggressive li portarono alla diversificazione e all'integrazione a monte nel settore manifatturiero, portando alla crescita del settore dei prodotti confezionati dagli anni '80.

Un altro settore di successo fu quello delle macchine in serie, basate sul principio della standardizzazione e dell'intercambiabilità delle parti.

In entrambi i casi, si trattava di First Movers (monopolio del fondatore del mercato) che spesso offrivano la loro protezione con il franchising ai venditori dei loro prodotti sul mercato. Il successo di queste imprese nasce dalla loro capacità di ridurre i costi (do more with less) installando impianti sempre più grandi e produttivi, meglio organizzati.

5 - Il capitalismo manageriale

Le strategie di sopravvivenza dei First Movers avevano una serie di obiettivi:

  1. La produzione: innovazioni di processo/prodotto, etc. orientate all'abbattimento

1. Riduzione dei costi - riduzione dei costi di produzione attraverso l'automazione e l'efficienza operativa.

2. Integrazione tra produzione e distribuzione - eliminazione dell'intermediazione commerciale e assorbimento del margine di profitto del venditore.

3. Il management - creazione di strutture organizzative burocratiche e l'impiego di manager che si basano sullo studio del mercato e dei suoi meccanismi per prendere decisioni di marketing.

Le corporation che hanno adottato queste strategie hanno ottenuto un grande successo, soprattutto quelle che hanno riorganizzato l'impresa in divisioni e si sono internazionalizzate per conquistare i mercati esteri.

6 - La legislazione antitrust - La legislazione antitrust si è sviluppata con il Sherman Antitrust Act (1890), che ha modificato il capitalismo americano e ha spinto le imprese a comportarsi in modo altamente competitivo e concorrenziale. L'Interstate Commerce Act ha posto delle restrizioni sul commercio interstatale.

compagnie ferroviarie sotto il controllo di una commissione federale, ben più attenta della legislazione statale. La legge antitrust nasce come conseguenza delle proteste da parte dei settori del commercio all'ingrosso, che rischiavano di rimanere strangolati dalla politica di integrazione a valle, nel settore commerciale, operata dalle grandi industrie manifatturiere. Lo Sherman act vietava ogni restrizione alla libertà del commercio stabilendo che era illegale:
  1. ogni contratto o accordo avente forma di trust o cospiracy, tendente a restringere il commercio frai diversi Stati o nazioni straniere
  2. costituire o tentare di costituire un monopolio o oligopolio orientato al monopolio tra i diversi stati o con nazioni estere

Potere del governo di intentare azioni contro persone partecipanti a gruppi illegali oper impedire le infrazioni di legge. La legge però era piuttosto vaga e mancava una commissione di vigilanza che facesse rispettare la legge (la federal trade).

commission che verrà creata solo nel 1914); inoltre il sistema politico era dominato dai grandimagnanti del capitalismo americano(i cosiddetti "baroni ladri") => freno di fatto all'applicazione della legge.La protesta quindi assunse toni sempre più duri, ma fino al 1911 la legge rimase fortemente inapplicata; ciò anche vigeva la convinzione che il sistema produttivo fosse portato avanti dalla grande impresa, grazie ai suoi bassi prezzi => perfino la corte suprema arrivò a distinguere tra trust buoni e cattivi(in base alla loro effetto sui prezzi).La svolta si ha all'inizio del 900 quando Pierpont Morgan arriva a detenere il monopolio sul sistema ferroviario americano.Roosevelt, salito casualmente alla presidenza, decise di combattere i "baroni ladri" => idea negativa del trust => moto d'opinione percepito anche dalla corte suprema che portò allo scioglimenti di 3 grandi trust, seguiti poi da molti altri;

Standard Oil, American Tobacco, Du Pont De Nemour(chimica). Seguì l'istituzione della Bureau of Commerce (assorbito poi dalla Federal Trade Commission), una commissione incaricata di sorvegliare il mercato; seguì il Clayton Act = integrazione interpretativa dello Sherman Act; esso impediva anche le fusioni (sia verticali che orizzontali). Venne quindi costituita la Federal Trade Commission (e act) nel 1914; i suoi compiti erano:
  1. procedere ad inchieste e rapporti su tutti i fatti economici che rappresentassero infrazioni alla legislazione antitrust
  2. indagare sui procedimenti messi in atto dalle grandi società commerciali in danno alla libera concorrenza.
La legge antitrust portò ovviamente un effetto deterrente alla costituzione di nuovi monopoli, ma al contempo le imprese impararono ad evitarli (vedi Microsoft con il cambio di amministrazione) nonostante dei trust effettivi ancora permangono all'interno della società USA. 7 - La legislazioneicana ha subito diverse evoluzioni nel corso della sua storia. Negli anni '80, ad esempio, è stata introdotta la legge sulle società a responsabilità limitata, che ha permesso la creazione di società con un numero limitato di azionisti e una responsabilità limitata per i loro debiti. Questa legge ha favorito lo sviluppo di piccole imprese e ha contribuito alla crescita dell'economia. Negli anni '90, invece, è stata introdotta la legge sulle società per azioni, che ha permesso la creazione di società con un numero illimitato di azionisti e una responsabilità limitata per i loro debiti. Questa legge ha favorito lo sviluppo di grandi imprese e ha contribuito alla nascita dei grandi trust. Oggi, la legislazione societaria americana continua a evolversi per adattarsi alle nuove sfide dell'economia globale. Ad esempio, sono state introdotte leggi per regolare il settore delle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni, al fine di promuovere l'innovazione e la concorrenza. In conclusione, la legislazione societaria americana ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'economia degli Stati Uniti. Grazie alle sue leggi, sono state create opportunità per le imprese di ogni dimensione e settore, contribuendo alla crescita economica del paese.
Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
105 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher trick-master di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Gandini Giuseppina.