I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto romano

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Prove svolte
Risoluzione dei casi per l'esame di Diritto romano. Caso 1 - Tizio mi ha venduto un fondo eccettuate le cave di pietra, ovunque si trovino. Molto tempo dopo, nel fondo venduto vengono scoperte nuove cave. Tizio sostiene che appartengono a lui. Ha ragione tizio o io compratore?
...continua

Esame Istituzioni di diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Tesi
Questa tesi ha fornito un’analisi approfondita e allo stesso tempo generale dei vari aspetti del contratto di mutuo, un contratto ad oggi fondamentale che ha radici storiche assai antiche. Attraverso un’analisi storica si può notare come questo sia la prima forma di contratto esistita, ed a riguardo si parla di prestito d’uso e di consumo. Sono stati esaminati i vari aspetti di questo contratto nel contesto giuridico romano, dal quale si può evincere che tra questi assume rilevanza la condictio, che era una delle azioni civili che veniva esperita per far valere un diritto di credito o per richiedere il pagamento di una somma di denaro. Altro aspetto di cui si è discusso è la stipula del mutuo e il problema dell’usurae che si è esteso per un lungo lasso di tempo durante l’esperienza giuridica romana. Doveroso è stato menzionare lo studio del prestito marittimo (faenus nauticum o pecunia traiecticia), che oltre alla funzione di credito svolse anche un ruolo di assicurazione, fondamentale nello sviluppo del commercio a Roma già a partire dal III-II secolo a.C . Infine, si è discusso di vari passi del digesto inerenti al mutuo, in cui si sono analizzati degli aspetti pratici e fondamentali per la sua stipula.
...continua
Riassunto per l'esame di diritto romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Delle Monache Stefano: Categorie del diritto romano , Umberto Vincenti . Università degli Studi di Padova, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
4,5 / 5
Paniere completo e corretto aggiornato al 2025 per l’esame di Diritto romano con il Prof. Di Mauro, del Corso di Laurea in Servizi Giuridici presso l’Università Telematica eCampus (UNIECAMPUS). Il materiale include quiz a risposta multipla e domande aperte, con risposte verificate e strutturate per facilitare una preparazione efficace, rapida e mirata. Tra gli argomenti principali trattati: le fonti del diritto romano, la struttura delle obbligazioni e dei contratti, il processo civile romano e il concetto di proprietà nell’antico ordinamento. Il paniere è uno strumento fondamentale per affrontare con sicurezza l’esame, grazie a contenuti chiari e aderenti alle reali richieste d’esame. Ideale sia per chi si approccia per la prima volta alla materia, sia per chi desidera ripassare in modo sistematico.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
5 / 5
Paniere completo, aggiornato e verificato al 2025 per l’esame di Diritto romano con il Prof. Franchini, valido per il Corso di Laurea in Giurisprudenza presso l’Università Telematica eCampus. Il materiale comprende quiz risolti e corretti più risposte aperte, con particolare riferimento alla lezione 80 in poi (integrazione), spesso oggetto di domande specifiche nelle prove d’esame. I contenuti coprono tematiche avanzate come le fonti tardo-imperiali, le costituzioni imperiali, la Legge delle Citazioni, l’evoluzione dello ius honorarium, il ruolo della giurisprudenza romana nel periodo classico e postclassico, fino alla redazione del Corpus Iuris Civilis. Ogni domanda è accompagnata da spiegazioni chiare e riferimenti puntuali, offrendo un supporto efficace sia per lo studio individuale che per il ripasso intensivo. Ideale per chi desidera affrontare l’esame con preparazione solida e mirata, grazie a un paniere ricco, ben strutturato e conforme alle modalità della prova scritta e orale di Diritto romano.
...continua

Esame Fondamenti romanistici del diritto europeo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Cavina

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Schemi discorsivi ed elencati di Fondamenti romanistici del diritto europeo sulle prospettive storico-dogmatiche attinenti al meccanismo di formazione delle norme, alla struttura del linguaggio precettivo e ai problemi interpretativi, nell'ottica dell'unificazione giuridica europea.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Pelloso

Università Università degli Studi di Verona

Schemi e mappe concettuali
Schema completo dell'ottavo tema sulla base del Manuale di diritto romano parte generale Alberto Burdese, utile al superamento dell'esame di Diritto romano. Schematizzato con frecce e sottolineature, utili per la comprensione.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Pelloso

Università Università degli Studi di Verona

Schemi e mappe concettuali
Schema completo del primo tema sulla base del manuale di diritto romano parte generale Alberto Burdese, utile al superamento dell'esame di Diritto romano. Schematizzato con frecce e sottolineature, utili alla comprensione.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rossi Tommaso: Istituzioni di diritto romano , Matteo Marrone. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto pubblico romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Rossetti

Università Università degli Studi Roma Tre

Schemi e mappe concettuali
Appunti Diritto pubblico romano. Utilizzazione delle precedenti soluzioni giurisprudenziali nella soluzione dei casi nuovi -> l’impiego del ragionamento analogico in un siffatto procedimento logico argomentativo rileva come elemento operativo intrinsecamente connaturato in quel procedere per astrazione e distinguo che voi ormai conoscete.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. I. Pontoriero

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Modulo di fondamenti romanistici del diritto europeo sul Draft Common Frame of Reference. Parte relativa al contratto e alla determinazione del prezzo, dal diritto romano al diritto medievale a quello moderno
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Domande aperte
3 / 5
Domande aperte Diritto romano università e-campus prof. Di Mauro Antonietta anno accademico 2024/2025. Domande aperte diritto romano università e-campus prof. Di Mauro Antonietta anno accademico 2024/2025.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Barbati

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Le mappe concettuali di Diritto romano schematizzano istituti chiave come obbligazioni, proprietà, servitù e successioni, facilitando lo studio con collegamenti sintetici ed essenziali. Ovviamente l'utilità degli schemi può variare essendo personali.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Marchesiani Alessandro: Manuale di diritto romano, Matteo Marrone. Università telematica Unitelma Sapienza di Roma, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Ziliotto

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Appunti di Istituzioni di diritto romano. Tutto ciò che è stato detto a lezione, contiene l'introduzione, le quattro parti del corpo di diritto civile (che parlano delle persone, delle cose e le obbligazioni), le formule e il processo.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Papa Giovanni: Diritto romano, Marrone. Università degli Studi di Napoli - Parthenope, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rizzelli Giunio: Diritto romano , Eva Cantarella. Università degli Studi di Foggia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
5 / 5
Il paniere completo 2025 per l’esame di Diritto romano con il Prof. Franchini, nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università telematica eCampus, offre una raccolta accurata di 890 quiz corretti per una preparazione completa. Gli argomenti trattati includono le fonti del diritto romano, il processo civile, la proprietà e le obbligazioni, garantendo una conoscenza approfondita delle basi giuridiche romane. Perfetto per affrontare l’esame con sicurezza e successo.
...continua
Risposte domande chiuse Diritto romano aggiornate 2024 uniecampus facoltà metodologie giuridiche prof. Mattia La Scola. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle quì sotto grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua

Esame Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Schemi completamente sostitutivi per l'esame completi di libro, appunti e materiale del professore, si allega indice: Istituzioni di diritto romano - Periodizzazione storica del diritto romano - Anni - Società - Creazione Roma - Storia romana - Roma arcaica - Società militare e familiare - Alleanza etrusca - Patrizi e plebei - Roma pre-classica - Roma classica - Contributo di Ottaviano - Fonti del diritto Romano - Cosa producono le fonti del diritto - Quali erano le fonti di produzione - Differenza fonti di produzioni e fonti di cognizione - Leggi - Plebisciti - Senato consulti - Diritto pretorio - I pretori - L’editto - Eredità - Costituzioni imperiali - Attività normativa del principato - Atti normativi o giuridici riferiti all’attività del principe - Perché Gaio parlando delle fonti del diritto mette i responsi dei giuristi - Giurisprudenza - Giurisprudenza - Compilazione Giustinianea - Partizioni del diritto - Capacità giuridica e di agire - Schiavitù - Liberti e schiavi - Duplice funzione - Gli schiavi e i padroni - Periodo di Giustiniano - Istituti - Cause della schiavitù - Cattura - Schiavitù per debiti - Commissioni di gravi illeciti: (capitis deminutio maxima). - Acquisto della libertà - Metodologie corrette - Eccezione - Rapporto con il padrone - Limitazione alle manomissioni - Rispettabilità sociale - Cittadinanza - Cives - Distinzione cives e peregrinus - I latini - Constitutio Antoniniana 212 d.c. - Come si prende la cittadinanza? - Perdita di cittadinanza - Sui iuris e alieni iuris - La famiglia - Gradi di parentela - Emancipazione - La patria potestà - Persone soggette - Ius vitae et necis - Eliminazione progressiva - Costituzione del 364i - Caratteri costanti - Estinzione - Assetto patrimoniale - Obbligazioni - Senatoconsulto Macedone - Peculio castrense - Peculio quasi castrense - Beni della madre - Peculio avventizio - Peculio profetizzio - Praemium Emancipationis - Diritto e azione - Azione - Processo formulare - Pretore - Tipicità delle azioni - Sistemi processuali - I. Processo per legis actiones - Storia - Definizione - Iter processuale - Legis actiones dichiarative - Legis actio sacramento - Applicazioni: Può essere usata per affermare un diritto di proprietà, di credito, per rivendicare in schiavitù uno schiavo o per verificare lo status di una persona non aveva un unica funzione, c’era un unico rituale per le diverse funzioni. - Legis actio per iudicis arbitrive postulationem - Legis actio per condictionem - Le legis actiones esecutive - Legis actio per manus iniectionem - Legis actio per pignoris capionem - Giorni fasti e nefasti II. Dalle legis actiones al processo formulare - Motivi del declino - Agere persposionem - Fasi - Vantaggi - Rischio penale solo per il convenuto - Non ce bisogno del oggetto del contraddittorio - Non vi sono problemi di possesso interinale (provvisorio) - Il meccanismo della sponsio praegiudicalis imponeva solo all’attore l’onere della prova, il convenuto poteva limitarsi a negare, in quanto la sentenza riguardava il rapporto tra attore e la cosa senza giudicare sul diritto del convenuto. - Processo formulare - Caratteri e svolgimento del processo formulare - Cambiamenti - Effetti - Le parti della “formula tipo” - III. Processo di cognizione ed esecuzione - Proprietà e diritti reali - Introduzione - Diritto soggettivo e oggettivo - Definizione - Differenze base tra diritto di proprietà, diritti reali su cosa altrui e possesso - Diritti reali assoluti - Diritti reali di godimento su cosa altrui - Diritti reali di garanzia su cosa altrui - Le cose - Definizione - Requisiti - Classificazione - La proprietà - Proprietà privata - Proprietà quiritaria - Proprietà, possesso e detenzione - Proprietà bonitaria o pretoria - Classificazione - Consegna res mancipi - Difesa - La proprietà nel diritto post-classico e giustinianeo - Difesa della proprietà - Azione di rivendica - Vendita - Tutela del pretore - Azione negatoria - Modi di acquisto della proprietà - Differenze oggi e a Roma - Titolo - Principio consensualistico - A titolo originario - Occupazione - Accessione - Specificazione - Acquisto dei frutti - Finche sono attaccati alla cosa madre fanno parte della medesima e non sono suscettibili di appropriazione autonoma. - Nel caso di altre tutele giuridiche si parla di percezione con la quale si manifesta la volontà di farli propri. Si parla dell’usufruttuario o dell’usuario, del creditore pignoratizio, conduttore. - Usucapione - A titolo derivativo - Adsignatio - Mancipatio - In iure cessio -Traditio - Contratti ad effetti reali - Diritti reali di godimento - Le servitù prediali - Caratteristiche: - Specie di servitù - Modi di esecuzione - Modi di estinzione - Difesa della servitù - Legittimato 56 - Usufrutto e diritti affini - Differenza tra servitù - Origine - Definizione - Modi di costituzione dell’usufrutto (e dell’uso) - Modi di estinzione dell’usufrutto (e dell’uso): - Strumento di difesa - Diritti affini all’usufrutto sono: - Obbligazioni - Distinzione Definizioni di obligatio: - Origine dell’obbligazione - La prestazione - Contenuto - Requisiti - Inadempimento e mora - Debito e responsabilità - Tipologie - Gradi della responsabilità - Mora - Mora del debitore - Mora del creditore - Le fonti delle obbligazioni - Istitutiones di Gaio - Bipartizione - Come avviene l’atto di creazione di un obbligazione - Res cottidianae - Istituzioni di Giustiniano - Il contratto - Definizione - Labeone - Pedio - Tipicità contrattuale - A Roma - Oggi - Superata - I contratti reali - Mutuo - Comodato - Deposito - Deposito necessario - Sequestro - Deposito irregolare - Pegno - Fiducia - Contratti verbali - Stipulazione - Contratti consensuali - Compravendita - Mancipatio e compravendita - Definizione - Elementi - Difesa - Obbligazioni - Aggiunte di patti al contratto - Arrae - Locazione-conduzione - Similitudine con compravendita - Definizione - Tipologie - La società - Definizione - Storia - Consenso - Tipi di società - Ripartizione dei profitti - La responsabilità che fa capo ai soci - Estinzione - Il mandato
...continua