vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Giustiniano disciplina la posizione delle diaconesse?
Sì nella Novella 6
I Feziali erano
Un collegio sacerdotale
“origine” “fondamento”
Il concetto di del potere e quello di del potere
Vanno tenuti distinti dell’Impero
Il cristianesimo è proclamato religione ufficiale mediante
L’Editto di Tessalonica (Cunctos populos)
Il divieto di alienabilità dei beni ecclesiastici è introdotto per la prima volta da Giustiniano?
No, è introdotto per la prima volta da Leone
Il divieto di avere figli imposto a vescovi e chierici trova fondamento nelle Sacre Scritture?
No, tanto che San Paolo suppone che il vescovo abbia prole (I ad Timoth. 3,4-5)
Il divieto di mercimonio delle cariche ecclesiastiche è stato introdotto dalla legislazione di Giustiniano?
No, è evidenziato da fonti precedenti come, ad es., nelle opere dei Padri della Chiesa
Il pontefice Q. Cecilio Metello era un alleato politico
Del pontefice massimo Licinio Crasso
Il rapporto tra ius publicum e ius privatum è caratterizzato da
Una costante interlocuzione
Il sistema giuridico romano assegna un ruolo centrale
Alla persona
“cesaropapismo”
Il termine appare nelle fonti antiche?
No “cesaropapismo”
Il termine appare per la prima volta nel
Nel XVIII sec. d.C.
“laicità”
Il termine
Nasce in epoca moderna ed è assente nel lessico romano e greco
“Stato”
Il termine appare nelle fonti antiche?
No
Il termine consonantia appare nelle Novelle?
Sì, appare nella Novella 6, nella Novella 12 e nella Novella 42
Il termine consonantia è adoperato nelle fonti giuridiche?
Sì, ma solo a partire dalle fonti giustinianee
Il verbo augesco esprime
L’idea di accrescimento
Il voto dei ludi magni del 191 fu
Ex incerta pecunia
Il voto del 172 a quale guerra si riferisce?
A quella contro Perseo
In che anno morì Q. Fabio Massimo?
203 a.C.
In che cosa il voto di Ambracia si distingueva dai precedenti?
Non era un voto di guerra
In cosa consisteva la riforma monetaria varata durante la dittatura di Q. Fabio Massimo?
dell’asse
Nella svalutazione “teoria sinfonia”
In quale Novella di Giustiniano è esposta la della tra sacerdotium e imperium?
Nella Novella 6
In quale Novella Giustiniano disciplina la costruzione dei monasteri?
Nella Novella 5 “in taberna”?
In quale Novella si stigmatizza la condotta del monaco sorpreso
Nella Novella 133
In quali Novelle Giustiniano si occupa della tutela della vita religiosa dei monaci?
Nella Novella 123 e nella Novella 133
L’Editto di Tessalonica (Cunctos populos) ci è pervenuto tramite
Il Codex Theodosianus e il Codex Iustinianus
L’estensione all’Italia dell’obbligo di applicare il Codice, il Digesto e le Novelle è stata disposta
mediante
La Pragmatica sanctio pro petitione Vigilii dell’imperium?
La cautela verso la religio è considerata nelle fonti antiche funzionale alla grandezza
Sì ed è un dato che emerge ancora nelle fonti del VI sec. d.C.
La celebre dittatura di Q. Fabio Massimo segna
L’auge di questa magistratura come tale, destinata alla miglior fortuna
La constitutio Antoniniana che estende la cittadinanza a qui in orbe Romano sunt è stata emanata nel
212 d.C.
La costituzione Tanta era diretta
Alla pubblicazione dei Digesta
La definizione di Giustiniano del rapporto tra sacerdotium e imperium in termini di consonantia si
rinviene
Nelle Novellae constitutiones nell’ordinamento
La dote è un istituto giuridico che sopravvive nel mondo moderno fino, almeno
giuridico italiano
Al 1975
La dote gode di interesse pubblico nel sistema giuridico romano?
Sì, certamente “testo unico”
La dottrina romanistica ha qualificato la Novella 123 come sul sacerdotium, per quale
motivo?
Perché si tratta di un provvedimento che coordina al proprio interno le precedenti disposizioni concernenti
il sacerdotium
La fonte che descrive la dittatura di Fabio come interregni causa
È andata perduta: non lo sappiamo
La formula del voto del 191 è riportata testualmente?
Sì, da Livio, nella versione forse originale
La iurisprudentia nei Digesta è definita
Come la conoscenza delle cose divine e umane
La legge con cui sono stati equiparati i poteri di Fabio e quelli di Minucio era
Plebiscito
La natura e le funzioni della dittatura di Fabio sono
Optima lege, rei gerundae causa
La Novella 6 in che anno è stata emanata?
Nel 535 d.C.
La Novella 8 è qualificata da Giustiniano come lex generalis e, pertanto, è stata qualificata dalla
“legge-quadro”
dottrina romanistica come una in materia di riforme politico-amministrative. Per
quale ragione?
Perché si trattava di un provvedimento generale volto ad individuare e fissare le direttive fondamentali per
dell’Impero
la riorganizzazione politico-amministrativa
La Novella 9 è considerata lex Romana; le sue disposizioni producono effetti solo sulla Chiesa di
Roma?
No, producono effetti su tutte le Chiese occidentali
dell’amministrazione dell’Impero
La riforma centrale e provinciale attuata tra il 535 e il 539 d.C.
riguarda anche il sacerdotium?
Sì, sia in relazione agli interventi diretti a prevenire e reprimere il fenomeno di venalità delle cariche che al
riordino delle diocesi e dei vicariati
“Isolierung” l’isolamento
La teorizzazione della c.d. suppone del diritto dalla morale e dalla religione?
Sì, con riferimento al sistema romano sia precristiano che cristiano
La vera natura dittatoriale della carica di Fabio si evince per esempio da
Si muove con un certo numero di littori
Le Novelle si caratterizzano per una prevalenza di tematiche di diritto pubblico o di diritto privato?
Vi è una prevalenza di tematiche di diritto pubblico
Le res privatae sono
Res humani iuris
Le res sanctae sono
Res divini iuris nell’ipotesi
Le sentenze ecclesiastiche, in cui fosse coinvolto un religioso, avrebbero potuto essere
oggetto di riesame da parte dei tribunali “secolari”?
Sì, secondo quanto stabilito dalla Novella 123
Livio ci spiega il perché, ossia la ratio della decisione dei pontefici secondo cui la pronuncia di un voto
ex incerta pecunia sarebbe stata preferibile rispetto a quella di un voto ex certa?
all’orientamento
No, e del resto neppure lo aveva in merito tradizionale, sostenuto dal pontefice massimo
Lo ius privatum è tripertitum e si compone
Dei praecepta dello ius naturale, dello ius gentium e dello ius civile
Mediante la Novella 29 Giustiniano
l’Onoriade
Unifica la Paflagonia e sotto la denominazione di Paflagonia
Mediante la Novella 31 Giustiniano dell’Armenia,
Stabilisce le circoscrizioni e i presidi disponendo una divisione del territorio in quattro
province
Mediante la Novella 42 Giustiniano
dell’imperium
Traduce sul terreno i risultati del sinodo Costantinopolitano del 536
Negli Atti degli Apostoli Paolo afferma di essere cittadino romano
Per nascita
Nel 191 la repubblica si accingeva alla guerra contro
La Siria l’elezione
Nel 217 di dictator e magister equitum ebbe carattere
Sostanziale, perché formalmente era solo una designazione dell’aspetto dell’aspetto
Nel sistema giuridico romano si può parlare di coesistenza divino e umano del
potere imperiale?
dall’epoca
Sì, sin repubblicana e ancora in epoca imperiale
Nella Novella 105 del 536 si legge che
l’Imperatore
Dio ha inviato agli uomini come lex animata
Nella Novella 131 Giustiniano si occupa della materia ereditaria?
Sì, con riferimento alla successione di monaci e vescovi
Nella Novella 3 è sancito un generale divieto di spostamenti dei chierici, con quale eccezione?
Degli spostamenti avvenuti per subentro a un chierico mancante dell’imperium;
Nella Novella 3 si legge che la Magna Ecclesia di Costantinopoli è madre a cosa si
riferiva Giustiniano?
Giustiniano vuole sottolineare il ruolo politico, oltre che religioso della Magna Ecclesia di Costantinopoli
Nella Novella 6 quali sanzioni sono comminate al laico che abbia ricevuto del denaro ai fini
dell’ordinazione del vescovo?
La restituzione alla chiesa di quanto ricevuto nella misura del doppio
Nella Novella 7 appaiono i termini sacerdotium e imperium?
Sì, certamente
Nella Novella 89 di quali forme di legittimazione dei figli naturali si tratta?
Della legittimazione per oblationem curiae, per susseguente matrimonio e per rescriptum principis
Nella praefatio della Novella 6 sacerdotium e imperium sono qualificati come
I massimi doni elargiti da Dio agli uomini
Nella praefatio della Novella 62 Giustiniano
Ricorda la preminenza rivestita dal senato nei tempi più antichi
Nella rogatio del tribuno Canuelio si legge che l’eternità
Imperia e sacerdotia sono elementi su cui si fonda di Roma
Nelle questioni di diritto sacro pubblico ci si poteva rivolgere?
Al collegio, da parte del magistrato “codice matrimoniale”?
Per quale ragione la Novella 22 è stata definita dalla dottrina come un
Perché in essa Giustiniano realizza una sistemazione organica e generale della materia matrimoniale
Per quali incombenze di ordine religioso Fabio venne poi richiamato a Roma?
Riti pubblici certo importanti, ma non specificati nelle fonti
Perché la dittatura di Fabio è detta interregni causa?
La locuzione è priva di senso giuridico
Perché Q. Fabio Massimo è passato alla storia come il Temporeggiatore?
Insidiava Annibale senza affrontarlo in campo aperto
Poté essa valere come precedente per casi successivi?
No, fonte del diritto pubblico erano solo le leggi, non i precedenti
Potevano i pontefici aver occupato anche cariche politiche?
Sì, certamente
Pudor e pudicitia sono concetti giuridici?
all’idea
Sì, sono strettamente connessi di iustitia
Qual è il tenore del responso del Collegio dei pontefici in relazione alla spesa per il voto di Ambracia?
Che la questione ha rilevanza sacrale
Qual era la struttura del votum?
Atto unilaterale sempre condizionato
l’espressione “religione Stato” (“Staatsreligion”)
Quale autore adopera di in riferimento alla religione
romana?
Theodor Mommsen “cesaropapismo”?
Quale autore adopera per la prima volta il termine
Justus Henning Böhmer
Quale autore definisce la consonantia in termini di armonia musicale?
Severino Boezio
Quale autore fa dire ad un suo personaggio che la mancanza di dote rendeva impossibile sposare una
figlia nell’Aulularia<