I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto romano

Riassunto per l'esame di Diritto Romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione allo Studio dell'Età Giustinianea, Bonini. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l'età giustinianea, la figura di Giustiniano, Teodora,lL’impero di Giustiniano e approfondimenti vari.
...continua
Appunti di Diritto Romano sul processo e il diritto privato. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le varie tipologie e caratteristiche di processo, quali legis actiones, processo formulare, cognitiones extra ordinem, processo post classico, processo giustinianeo.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Dalla Crisi dello Ius Commune alle Codificazioni Moderne, Solidoro. Gli argomenti sono: ius commune, giusnaturalismo, codificazioni, diritto proprietà, riferimenti sui codici ispirazione giusnaturalista come il Codice prussiano, il Codice civile francese, il Codice civile generale austriaco, il Codice civile tedesco e il Codice civile svizzero.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto romano sul processo arcaico. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’attore, il convenuto, il sacramentum in personam, Legis actio sacramenti, Legis actio per iudicis arbitrive postulationem.
...continua

Esame Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Solidoro

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4,7 / 5
Riassunto completo di Diritto romano comprendenti le spiegazioni della professoressa Solidoro. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto romano, la compilazione giustinianea, la Chiesa, la nascita dell'università, i glossatori, la scienza europea del diritto comune.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Luchetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto romano sui principali concetti del diritto romano, su Mommsen e le sue opere con particolare analisi dei seguenti argomenti: le principali opere scientifiche dell'autore (La storia di Roma, Legge Costituzionale Romana, Diritto penale romano), Mommsen come organizzatore scientifico, Mommsen uomo politico.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Diritto romano che analizzano i seguenti argomenti: l'età monarchica, l'origine storica di Roma, città latino-sabina, città etrusca, patrizi e plebei, sinecismo, imperium, comizio curiato, Senato, giurisdizione civile, caduta della monarchia.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto romano, in cui si trova la scaletta con gli argomenti più richiesti all'esame, tra cui leges e plebiscita, senatus consultas, constitutiones principum, responsa prudentium, fonti produttive di diritto nell'impostazione classica.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto Romano i quali vertono sui seguenti argomenti: l'età arcaica, l'età del principato, l'età del dominato, i quiriti, dall'età arcaica alla repubblica, editto del pretore, dall'età arcaica alla fine della repubblica.
...continua
Appunti di Diritto romano sull'influenza del diritto romano nel diritto cinese, in cui vengono analizzati i seguenti argomenti: il diritto romano nella Repubblica Popolare cinese, teoria della buona fede, teoria dei soggetti giuridici differenziati, contratto, Delictum e illecito privato, principi del diritto romano.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Fiorentini

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto romano sui seguenti temi: i filosofi e i pensatori cristiani, l'identità giuridica del concepito, il concepito quale titolare di aspettative giuridiche, dalla glossa agli studiosi contemporanei, Celso, Terenzo Clemente, Trifolino, l'esistenza concepita nel diritto romano.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. De Bonfils

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto romano con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: come si organizza un sistema giuridico insegnandolo, il manuale "Institutiones" di Gaio, le azioni processuali, la pubblicazione del "Digesto" nel 534 a.C, ius publicum e ius privatum, la giurisdizione ordinaria e la giurisdizione amministrativa.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. J. Caimi

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Appunti di "Diritto Romano" del professor James Caimi, riguardanti i contenuti del secondo modulo; Nello sepcifico gli argomenti trattati sono i seguenti: "persone e famiglia", l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa 13 secoli dal 753 a.c., data della fondazione di Roma, la fine dell'Impero di Giustiniano nel 565 d.c.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. J. Caimi

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto romano sul processo con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: il processo per legis actiones, articolazione del processo in due fasi: la fase "in iure" e la fase "presso il giudice", la non possibilità di ripetere un processo, l’azione per richiesta di un giudice o di un arbitro.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. J. Caimi

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto romano sulle obbligazioni con analisi dei seguenti argomenti: definizione e contenuto delle obbligazioni, i requisiti della prestazione, obbligazioni e contratto, la classificazione delle fonti delle obbligazioni, “Istituzioni” di Giustiniano.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. J. Caimi

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto romano sulle successioni con analisi dei seguenti argomenti: la successione, la successione come mezzo universale sotto Giustiniano, la successione intestata, la bonorum possessio, capacità di fare testamento e di ricevere testamento, le forme di testamento.
...continua
Appunti di Diritto romano sul senatoconsulto giuvenziano con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: l'interpretazione di Ulpiano del primo caput del s.c, paragrafo 6/b del passo ulpianeo, i vacantia, altri beni pervenuti al fisco, la vicenda giudiziaria dell'eredità di Rustico.
...continua

Esame Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4,3 / 5
Appunti di diritto romano contenenti i concetti più importanti, quali: lo Ius Quirintium (il diritto dell'età arcaica), lo Ius Honorarium, l'editto perpetuo, dall'età arcaica alla Repubblica, Leges e plebiscita, i rapporti con lo Ius civile, la posizione delle 12 Tavole, l'editto del praetor urbanus e gli altri magistrati muniti di jurisdicio, le opere della giurisprudenza classica.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Santucci

Università Libera Università di Bolzano

Appunto
3,7 / 5
Appunti sbobinati del corso di Diritto romano contenente i principali concetti della materia: le fonti del diritto romano, la distinzione fra un sistema giuridico aperto e chiuso, edicta dei pretori, responsa dei giuristi, le obbligazioni, il processo formulare, la prestazione, il concetto di responsabilità, la causa imputabile al debitore.
...continua
Appunti di Diritto romano sul sistema di governo romano in riferimento alla materia di Diritto Romano. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la carica dei censores, magistrati ordinari, i consoli, magistrature straordinarie, c.d.potestas censoria.
...continua