Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Istituzioni di diritto romano - Appunti Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Luoghi comuni sull'esame

Prima di passare all'elencazione delle domande più ricorrenti, intendiamo sfatare una volta per tutte alcuni luoghi comuni inerenti all'esame. Chi di voi non ha mai sentito la frase "Se non sai il testo a memoria, riga per riga, l'esame non lo passi! Chiedono pure le virgole!"? Qualcuno ha anche detto "Hanno preteso pure frasi in latino a memoria!". Per sostenere l'esame senza alcun dubbio, bisogna effettivamente avere una conoscenza del testo approfondita, ma ciò non significa che l'esposizione debba ricalcare pedissequamente il contenuto del testo! (Però, l'esposizione più aderente al testo comporta, da parte degli esaminatori, minori accertamenti sulla reale comprensione dell'argomento, quindi minori difficoltà). Nell'affrontare il manuale, bisogna tener conto che la divulgazione istituzionale, caratterizzata dalla semplicità espositiva e dalla essenzialità contenutistica, determina da parte degli esaminanti unaNon da un exceptio ma concede un exceptio) inoltrericordatevi sempre in quale contesto è inserito un paragrafo, ciò potrà aiutarvi non poco di fronte a domande inbarazzanti tipo: "cos'è formale nelatto formale?" (risp. la manifestazione di volontà). I dati inerenti le domande sono aggiornati al 23/01/2001 e sono elaborati tenendo conto delle domande effettuate negl'ultimi tre anni in ambedue le commissioni (a-c e d-l). Si ricorda che l'utilizzazione di questa riduzione di programma non deve comportare uno studio limitato alle sole parti indicate, le parti da me omesse richiedono almeno di essere lette poiché potrebbero risultare un valido strumento di comprensione per altri argomenti. Nell'indicazione degli argomenti richiesti ho aggiunto un simbolo "+" per indicare quelli che a loro volta sono risultati più frequenti.

FIDF

----------------------------------------------------------------------------

INTRODUZIONE

9.

  • leges e plebiscita ++10.senatus consulta ++11.constitutiones principum ++12.l'attività di iurisdictio e il ius honorarium
  • gli editti giurisdizionali fonti di ius ++16.responsa prudentium ++17.fonti produttive di diritto nell'impostazione classica
  • la diversa prospettiva giustinianea +PERSONE E RES
  • liberi e servi
  • cives e non cives
  • sui iuris e alieni iuris
  • precisazioni sulla condizione di sui iuris.....
  • condizione di sui iuris e capacità giuridica
  • capacità d'agire
  • situazioni limitatrici della capacità giuridica.Nexi e addicti
  • donne:le originarie(e persistenti)limitazioni fondamentali ++
  • continua:ulteriori informazioni introdotte da fonti autoritative
  • coloni
  • esclusione o limitazione della capacità di agire.Età......
  • continua:situazione degli impuberi ++
  • continua:minori di 25 anni ++
  • furiosi e prodigi
  • donne puberi ++
  • limitazioni relative agli intestabiles e agli ignominiosi
  • la summa

rerum divisio nella sistematica gaiana.

Res divini iuris +43.

le res humani iuris +44.

res corporales e res incorporales +45.

res mancipi e res nec mancipi +ACTIONES48.

il lege agere:.......+49.

caratteristiche generali dell'agere sacramento +50.

la distinzione fra agere sacramento in rem e in personam +51.

lo svolgimento dell'agere sacramento in rem nella descrizione gaiana +52.

la manus iniectio ++53.

le altre legis actiones........++54.

dal lege agere all'agere per formulas55.

formula e partes formularum ++56.

combinazione variabile delle partes formularum +57.

actiones in personam e actiones in rem.....58.

formule in ius conceptae e formule in factum conceptae59.

formule con adattamenti particolari.... ++60.

formule dei iudicia bonae fidei ++61.

altre distinzioni.....62.

condemnatio ++63.

exceptio ++64.

la iurisdictio nel processo per formulas....65.

atti magis imperii quam iurisdictionis66.

interdicta67.

svolgimento del processo per formulas +68.

i meccanismi per l'esecuzione....

+ATTI(ED EVENTI)PRODUTTIVI DI EFFETTI GIURIDICI

74.gli atti illeciti....

78.distinzione degli atti giuridici in relazione alla manifestazione.....

++79.distinzione degli atti giuridici ....

84.mancanza di forma e capacità

85.errore e mancanza di volontà ++

86.le figure di errore rilevante ++

87.le ipotesi di simulazione ++

88.impossibilità di conseguimento degli effetti programmati ++

89.illiceità degli effetti ++

90.atti non del tutto privi di valore ++

91.atti che potevano...avvenimento successivo

92.atti che potevano...mezzi approntati dal pretore ++

93.atti che potevano...interventi imperiali

95.modalità accessorie della manifestazione di volontà

96.dies

97.condicio

98.modus LIBERTAS,CIVITAS,FAMILIA.

99.la schiavitù e le sue cause

100.forme di manomissioni.... iure civili

101.la manomissione inter amicos....

102.le forme di manomissione postclassiche....

103.condizioni dei liberti e diritti dei padroni

104.latini

105.peregrini

106.acquisto

della civitas romana...+107.perdita della civitas109.la famiglia agnatizia...112.modi di costituzione della manus115.scioglimento del matrimonio116.la dote ++117.la patria potestas ed il suo contenuto...119.liberazione dalla patria potestas120.adoptio e adrogatio +121.capitis deminutio122.tutela impuberum123.tutela mulierum +POSSESSIO,PROPRIETAS,IURA SU COSA ALTRUI127.acquisto del possesso.... +128.il principio dell'inammissibilità.... +129.conservazione del possesso...130.animo retinere possessionis131.concezione romana del possesso

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Moses di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scienze giuridiche Prof.