I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto processuale civile

Appunti di Diritto processuale civile per l'esame del professor Vaccarella sulla parte relativa alla risoluzione non giudiziale delle controversie. Sono trattati tutti gli argomenti presenti, e non mancano aggiornamenti normativi, giurisprudenziali e dottrinali. Lo stile è necessariamente sintetico, ma non si tratta di schemi: si è cercato di mantenere uno stile discorsivo, collocando la maggior parte degli esempi e delle esplicazioni dettagliate in nota.
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto processuale civile per l'esame del professor Vaccarella. Sono trattati tutti gli argomenti e non mancano aggiornamenti normativi, giurisprudenziali e dottrinali. Lo stile è necessariamente sintetico, ma non si tratta di schemi: si è cercato di mantenere uno stile discorsivo, collocando la maggior parte degli esempi e delle esplicazioni dettagliate in nota.
...continua
Riassunto delle lezioni di Diritto processuale civile della facoltà di Giurisprudenza , il cui libro consigliato dal professore è Diritto processuale civile. III, Il processo esecutivo di Luiso. Sono trattati tutti gli argomenti e non mancano aggiornamenti normativi, giurisprudenziali e dottrinali. Lo stile è necessariamente sintetico, ma non si tratta di schemi: si è cercato di mantenere uno stile discorsivo, collocando la maggior parte degli esempi e delle esplicazioni dettagliate in nota.
...continua
Riassunto delle lezioni di Diritto processuale civile della facoltà di Giurisprudenza , il cui libro consigliato dal professore è Diritto processuale civile II, Il processo di cognizione, Luiso. Sono trattati tutti gli argomenti presenti, e non mancano aggiornamenti normativi, giurisprudenziali e dottrinali. Lo stile è necessariamente sintetico, ma non si tratta di schemi: si è cercato di mantenere uno stile discorsivo, collocando la maggior parte degli esempi e delle esplicazioni dettagliate in nota.
...continua
Riassunto delle lezioni di Diritto processuale civile della facoltà di Giurisprudenza , il cui libro consigliato dal professore è Diritto processuale civile. I, Principi generali di Luis di cui sono trattati tutti gli argomenti e non mancano aggiornamenti normativi, giurisprudenziali e dottrinali. Lo stile è necessariamente sintetico, ma non si tratta di schemi: si è cercato di mantenere uno stile discorsivo, collocando la maggior parte degli esempi e delle esplicazioni dettagliate in nota.
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
5 / 5
Appunti con integrazione del libro Balena in edizione 2014 per l'esame di diritto processuale civile 1. I detti appunti sono stati utilizzati in completa sostituzione del manuale e trattano i seguenti argomenti: il giudizio in via d'urgenza, la giurisdizione che non è sempre e solo “contenziosa".
...continua
Appunto di Diritto processuale civile per l'esame del professor Auletta. Il file comprende gli appunti della lezione tenuta ad un seminario di diritto processuale civile sulla tutela esecutiva. Oggetto del seminario è l'esecuzione in forma specifica.
...continua
Appunti di Diritto processuale civile che comprende gli appunti della lezione tenuta ad un seminario di diritto processuale civile sulla tutela esecutiva. Oggetto del seminario è "l'espropriazione forzata presso terzo" disciplinata dagli art. 543ss del c.p.c. con confronto tra la disciplina precedente alla riforma del 2012 e la disciplina odierna.
...continua
Appunti di Diritto processuale civile per l’esame del professor Auletta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: file comprende gli appunti della lezione tenuta ad un seminario di diritto processuale civile sulla tutela esecutiva. Oggetto del seminario è l'opposizione all'esecuzione (art 615 ss) e la sospensione dell'esecuzione (623 ss)
...continua
Appunti di Diritto processuale civile per l’esame del professor Auletta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il file comprende gli appunti della lezione tenuta ad un seminario di diritto processuale civile sui procedimenti sommari. Oggetto del seminario è il procedimento monitorio.
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti di Diritto processuale civile per l'esame del professor Auletta che comprende gli appunti della lezione che è stata tenuta nel corso di un seminario di diritto processuale civile sulla tutela esecutiva. Oggetto del seminario è il titolo esecutivo.
...continua
Riassunto per l'esame di Procedura civile II del professor Carratta, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Procedura civile II, Mandrioli numeri 3 e 4 anno 2014 (edizione 23°) . Gli argomenti trattati sono i seguenti: riti Sommaricon funzione decisoria, la domanda insufficientemente giustificata, che cosa ritiene parte della dottrina.
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Ruffini

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Diritto processuale civile per l’esame del professor Ruffini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il significato da attribuire al termine giurisdizione, l'ordinamento giudiziario, la differenza tra i motivi attinenti alla giurisdizione.
...continua
Appunti di Diritto processuale civile per l’esame del professor Mucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il processo ordinario di cognizione, trattazione e istruzione, la L. 11 agosto del 1973 n 533, la fase istruttoria, la causa petendi e petitum.
...continua
Appunti di Diritto processuale civile per l’esame del professor Costantino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il processo ordinario di cognizione e gli atti introduttivi, l'introduzione di fatti nuovi, la neswletter della Corte Costituzionale, la comparsa di risposta.
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Boghetic

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto processuale civile per l’esame della professoressa Boghetich. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il processo del lavoro, le peculiarità del processo del lavoro, il tentativo di conciliazione che non è più obbligatorio, il ricorso.
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Reali

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto Processuale Civile. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: diritto sostanziale o diritto civile, Il diritto processuale tutela, giurisdizione volontaria e contenziosa, Le norme penali, La tutela dei diritti, La tutela dichiarativa, ecc.
...continua
Riassunti di Diritto processuale civile del professor Giacomelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Procedimenti esecutivi, Mandrioli. Università di Udine, facoltà di Giurisprudenza, sui seguenti argomenti: l'esecuzione forzata; rapporto tra processo esecutivo e disciplina generale; etc.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Diritto Processuale Civile del professor Giacomelli all'università di Udine, facoltà di Giurisprudenza, sui seguenti argomenti: il processo di cognizione; condizioni di trattabilità e decidibilità della causa nel merito; etc.
...continua
Appunti di Diritto processuale civile italiano e comparato per l'esame del professor Marengo sul ricorso di cassazione. Questo tipo di ricorso si usa per castrare la sentenza. E' un mezzo ordinario d'impugnazione l'articolo 323. Indicano i mezzi ordinari il regolamento di competenza, l'appello, la cassazione e la revocazione di terzo. Il ricorso per cassazione viene fatto dalla suprema corte di cassazione. L'articolo 111 della Costituzione comma 3 prevede sempre questo ricorso, è una garanzia che il legislatore non può eliminare, viene detto indefettibile, l'articolo 65 dell'ordinamento giudiziario afferma che alla cassazione spetta esaltare l'osservanza e l'uniformità della legge. La corte di cassazione viene definita come un organo della giurisprudenza giuridica; inoltre essa è un organo di vertice della giurisprudenza.
...continua