I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto internazionale

Esame Tutela internazionale dei diritti umani

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. I. Viarengo

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti del corso di Tutela internazionale dei diritti umani con la Prof. Ilaria Viarengo, intergrati con le slides, 9 crediti, per frequentanti, con tutti i casi spiegati in classe annessi. Votazione esame: 30.
...continua
Appunti di Diritto internazionale (curriculum Istituzioni e organizzazioni internazionali, SIE), 6 crediti, Prof. Mandrioli e Favuzza. Gli appunti sono integrati con lo studio del libro consigliato: Istituzioni di diritto internazionale di M. Carbone e altri. Sia per frequentanti che non.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Internazionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bartolini Giulio: Diritto internazionale, Conforti. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto e politica della cooperazione internazionale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Di Bari

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti per l'esame di Diritto internazionale tra cui alcuni degli argomenti principali sono: linguaggio giuridico, soggettività internazionale, enti territoriali, forme di stato e di governo, unione europea, principi fondamentali, soft e hard law, consuetudini, diritti, varie convenzioni, riserve, trattati, articoli.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Internazionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Presti Giorgio: Istituzioni di diritto internazionale , Carbone, Luzzato e Santa Maria. Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti completi del corso di Diritto internazionale della professoressa Elena Sciso. Il documento è corredato da casi pratici e prassi storica e recente, nonché schemi e approfondimenti ad hoc per argomenti solitamente trascurati, come diritto ambientale, spaziale e bellico.
...continua
Appunti approfonditi dell'esame di Diritto internazionale della professoressa Elena Sciso, corredati di prassi (storica e recente), nonché di grafici e approfondimenti per uno studio comprensivo di argomenti spesso non trattati, come diritto ambientale, spaziale e bellico.
...continua

Esame Storia dei diritti umani

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Salviati

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Storia dei diritti umani basati sulla spiegazione del docente e integrati con le slide da lui fornite. L’esame da frequentante è basato esclusivamente sugli appunti e grazie a questi ho conseguito l’esame con un punteggio di 28/30.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto internazionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mauro Maria Rosario: Diritto internazionale, Conforti. Università degli Studi del Molise, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto internazionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Giovanni Nicolò: Le operazioni di peacekeeping delle organizzazioni regionali, Giovanni Cellamare. Università degli Studi di Bari, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di International law, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tanzi Attila: The consolidation of International water law , Tanzi. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Internazionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bartolini Giulio: Diritto internazionale, Conforti. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
4,5 / 5
Seconda parte delle sentenze di Diritto internazionale affrontate dal professore Marongiu Buonaiuti Fabrizio nel corso di Diritto Internazionale per la preparazione al secondo parziale. Sentenze aggiornate al 2023.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Sentenze di Diritto internazionale affrontate a lezione dal professore Marongiu Buonaiuti Fabrizio, utili per la preparazione dell’esame per il primo parziale di Diritto internazionale. Sentenze aggiornate al 2023.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto internazionale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Marongiu Buonaiuti Fabrizio: Diritto internazionale , Focarelli. Università degli Studi di Macerata, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di International law, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tanzi Attila: A Concise Introduction to International Law, Tanzi. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto internazionale pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pineschi Laura: Libri I e II di Corso di Diritto Internazionale, Tullio Scovazzi. Università degli Studi di Parma, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto internazionale pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pineschi Laura: Corso di Diritto internazionale - Parte II, Tullio Scovazzi. Università degli Studi di Parma, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto internazionale pubblico

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Pineschi

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
Schema del Corso di diritto internazionale, parte I: Caratteri fondamentali, evoluzione storica e soggetti del diritto internazionale; Il mantenimento della pace e l'uso della forza. Indice: Caratteri fondamentali ed evoluzione storica del diritto internazionale. 1 . La nozione di diritto internazionale 2. Lo stato 2.1. La nozione di Stato 2.2. Il riconoscimento 2.3. Il nome dello Stato 2.4 I cambiamenti nello Stato 2.5. I movimenti insurrezionali 3. Il dubbio sull’esistenza del diritto internazionale 3.1. La funzione normativa 3.2. La funzione giudiziaria 3.3. La funzione esecutiva 13. La soluzione delle controversie internazionali tramite arbitrato 14. Le organizzazioni internazionali 14.1. La Società delle Nazioni 14.2. Le Nazioni Unite 14.4. La soggettività delle organizzazioni internazionali 17. L’autodeterminazione dei popoli 18. I diritti umani 18.1. La doppia sfera di protezione dei diritti umani 18.2. Gli strumenti procedurali per la protezione dei diritti umani 19. I crimini internazionali dell’individuo 19.1. Il processo di Norimberga 19.5. La Corte Penale Internazionale: i crimini giudicabili 19.6. I principi generali del diritto penale applicato alla Corte 19.7. La giurisdizione della Corte 19.10. Crimini internazionali dell’individuo e diritti interni IL MANTENIMENTO DELLA PACE E L’USO DELLA FORZA 1. Il divieto di uso della forza nelle relazioni internazionali 2. Il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e i fattori politici che ne condizionano il funzionamento 2.1. La composizione e il sistema di del Consiglio di Sicurezza 2.2. Il ruolo dell’Assemblea Generale e i rapporti con il Consiglio di Sicurezza 2.3. Le prospettive di riforma del sistema 3. Le prerogative del Consiglio di Sicurezza 3.1. La soluzione pacifica delle controversie e le raccomandazioni del Consiglio di Sicurezza 3.2. L’azione per il mantenimento della pace e le decisioni del Consiglio di Sicurezza 4. L’accertamento di una minaccia alla pace, di una violazione della pace o di un atto di aggressione 4.1. L’aggressione e la violazione della pace 4.2. La minaccia alla pace 5. Le misure provvisorie 6. Le misure non implicanti l’uso della forza 6.1. Le relazioni tipiche e la loro evoluzione 6.2. Le misure atipiche 7. Le misure implicanti l’uso della forza e il problema del reperimento delle forze armate 7.1. Le operazioni per il mantenimento della pace 7.2. Le autorizzazioni all’uso della forza 8. Gli accordi e le organizzazioni regionali per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali 9. La legittima difesa 9.1. La legittima difesa secondo l’art. 51 della Carta delle Nazioni Unite 9.2. I requisiti della legittima difesa: immediatezza, necessità, proporzionalità 9.3. La nozione di attacco armato e il problema della legittima difesa contro “enti non statali” 9.4. La legittima difesa “preventiva” e “preclusiva” 10. L’intervento armato “a fini umanitari” e la “responsabilità di proteggere” 11. Altre ipotesi di ricorso alla forza armata 11.1. Il consenso 11.2. L’intervento a tutela di cittadini all’estero 11.3. Le rappresaglie armate 11.4. La necessità
...continua
Paniere completo di tutte le domande per prepararsi in modo esaustivo all'esame universitario dell'anno accademico 2024! Questo paniere è una risorsa indispensabile per ogni studente desideroso di ottenere risultati eccellenti. Ogni domanda è stata accuratamente selezionata e preparata per coprire in modo completo tutti gli argomenti chiave dell'esame di quest'anno. Con questo set di domande, avrai a disposizione un prezioso strumento di studio che ti permetterà di testare e consolidare la tua conoscenza, migliorando la tua preparazione e le tue possibilità di successo nell'anno accademico 2024. Non lasciare nulla al caso, investi nella tua formazione con questo paniere di domande completo ed efficace!
...continua